(Adnkronos) – “Il Piemonte, con tutti i suoi 1180 comuni, grandi, piccoli, piccolissimi, ha un tema che è quello di innovarsi ma soprattutto, di protendere verso un futuro che sia sostenibile e soprattutto sinergico; sinergico con le imprese che ci sono sul territorio, sinergico con gli enti locali che lo rappresentano, per far sì che entrambe le due figure, i due stakeholder principali, imprese e città, siano davvero il tessuto vivo”. E’ il commento del vicepresidente Anci Piemonte, Steven Palmieri, intervenuto a Biella alla presentazione del settimo bilancio di sostenibilità ambientale di A2A che ribadisce come sia fondamentale l’impegno delle politiche a livello regionale: “Non possiamo andare avanti con dei territori che diventano sempre più poveri senza imprese e non possiamo pensare di avere dei comuni che siano senza imprese e senza la spinta giusta per allocarle e farle crescere”.
Piemonte, Anci Piemonte: “Regione cerca futuro sostenibile e sinergico con imprese del territorio”

Scenari | Altri articoli

Salone nautico, Nardi (Generali Italia): “Settore nautico è fiore all’occhiello del Made in Italy”
(Adnkronos) – “Questo è un momento speciale perché oggi il settore della nautica rappresenta quasi 3 punti percentuali del PIL. Se guardiamo

Trasporti, Serravalle e Politecnico Milano testano la navetta a guida autonoma
Una Fiat 500e con guida autonoma senza conducente è partita oggi dalla stazione della metropolitana Famagosta di Milano e ha raggiunto la

Torna ‘Myplant & Garden’, 55 mila mq dedicati al florovivaismo
(Adnkronos) – “Sarà un Big Green Bang: una esplosione di natura, vitalità, proposte, colori e innovazione”: presentata la IX ed. di Myplant

Global RepTrak 100, Barilla si conferma prima azienda food al mondo per reputazione
(Adnkronos) – Barilla si conferma la prima azienda al mondo nel settore alimentare per reputazione per il secondo anno consecutivo nell’ultimo Global

Edilizia, Assogasliquidi: “Servono pluralità di tecnologie e vettori”
(Adnkronos) – “Solo mantenendo la pluralità tecnologica nel settore del riscaldamento domestico si potranno raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e impedire che