Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin inaugura ‘Terzo Paradiso Recycling’
L'opera realizzata dal Maestro Michelangelo Pistoletto dedicata al riciclo delle materie
Inaugurata a Sant’Albano Stura (CN) “Terzo Paradiso Recycling”, l’opera realizzata dal Maestro Michelangelo Pistoletto dedicata al riciclo delle materie. Presente anche il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin che si è congratulato con l’artista per il forte messaggio che l’opera vuole indicare. Tutte le materie che noi consideriamo rifiuto – rammenta Pichetto Fratin – possono diventare nuovamente una materia prima”. Questa azienda – ricorda il ministro dell’Ambiente – oltre a dare occupazione partecipa al ciclo del recupero dei rifiuti in plastica, delle bottiglie in particolare, qualcosa di significativo anche per l’ambiente.
“Questa è una grande opera, conclude, perché consegna un messaggio dell’importanza di recuperare i rifiuti, delle bottiglie di plastica in particolare, per rilanciare un settore chiave del paese e tutelare l’ambiente circostante”.
Territorio | Altri articoli
San Francesco e la cura dell’ambiente, l’impatto zero della Basilica d’Assisi
Padre Enzo Fortunato racconta l’impatto sostenibile del Sacro Convento e l’attualità degli insegnamenti del patrono dell’ecologia
Il Belgio vieta le sigarette elettroniche usa e getta, che danneggiano salute e ambiente
Il Belgio vieta la vendita di sigarette elettroniche usa e getta dal 1° gennaio 2025. Falsamente innocue e attrattive per i più
Inquinamento atmosferico, un killer silenzioso da 8,1 milioni di morti annue
La vulnerabilità infantile all'inquinamento: evidenze dal rapporto dello State of Global Air
A Copenaghen ci sono panchine alte 85 cm per denunciare l’innalzamento del livello del mare
A Copenaghen sono state installate panchine pubbliche alte 85 centimetri per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'innalzamento del livello del mare e sui rischi
Isole minori tra raccolta differenziata, mobilità e rinnovabili: a che punto siamo
Quanto sono sostenibili le isole italiane? Lo spiega il report “Isole sostenibili” di Legambiente e Cnr-IIA: ecco cos’è emerso