La protezione della fauna ornitologica deve diventare un tassello fondamentale della strategia conservazionista. È la tesi di un team di esperti dell’Eth di Zurigo, in Svizzera, in un articolo recentemente pubblicato sulla rivista di settore “Megataxa”. Comprimere la libertà degli uccelli tropicali tramite pesanti interventi di deforestazione può infatti portare a una drastica riduzione del potenziale rigenerativo delle foreste. È anche dalla loro preservazione che dipende il nostro futuro sul Pianeta.
Proteggere la fauna ornitologica per rigenerare le foreste
È la tesi di un team di esperti dell’Eth di Zurigo, in Svizzera, in un articolo recentemente pubblicato sulla rivista di settore “Megataxa”

Territorio | Altri articoli

Il 2024 è stato l’anno più caldo di sempre
Le temperature globali continuano a salire, con impatti su ambiente, società e clima. Cosa ci insegna il 2024?

‘Inquinanti eterni’: l’Italia fissa limiti più severi per i PFAS nelle acque potabili
Arriva in Senato un decreto legislativo che fissa un tetto stringente al 'veleno del secolo'. Per Greenpeace “un’ottima notizia” ma si può

UsAid “guidata da pazzi estremisti di sinistra”, Trump e Musk la smantellano
Trump vuole chiudere i battenti dell’UsAid, l’Agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo Internazionale, che nel 2024 ha fornito il 42% degli

Cos’è e cosa prevede il congedo climatico, in Spagna permessi retribuiti contro il maltempo
Dopo la disastrosa alluvione che ha colpito Valencia provocando almeno 224 morti, il governo spagnolo introduce una tutela per i lavoratori in

Il cambiamento climatico allunga le giornate? Lo studio
Un nuovo studio ha dimostrato quale impatto può avere lo scioglimento dei ghiacciai sulla durata del giorno e con quali conseguenze