Lavorare sulla transizione dagli ioni di litio a quelli di sodio per risparmiare e ridurre la dipendenza dai paesi in cui si estraggono e vengono lavorate le terre rare. È questa la sfida in cui si sono cimentati gli esperti del Canepa Lab e quelli del CNRS, in Francia, ottenendo buoni risultati. In tal senso, giocherebbero un ruolo chiave il fosfato di sodio e vanadio, che nei test di laboratorio hanno fatto registrare delle performance molto interessanti. I risultati della ricerca sono stati recentemente pubblicati su “Nature Materials”.
Gli ioni di sodio nel futuro dell’elettrico? La ricetta francese

Tendenze | Altri articoli

Best Destinations in Europe, l’Italia fuori dai radar del turismo europeo
Overtourism, scarsa innovazione o semplice casualità?

Animali domestici in aereo: le nuove regole Enac 2025
Rimosso il limite dei 10 chili, ma ci vorrà tempo per vedere gli effetti e l’ultima parola spetta alle compagnie aeree: ecco

Il fast fashion pesa (almeno) una valigia intera ogni anno
Ogni anno acquistiamo 19 kg di vestiti, ma il vero peso è quello che non vediamo: sfruttamento delle risorse, emissioni e rifiuti

Maxi ritiro di Coca-cola: cosa succede se le bevande contengono troppo clorato?
Un eccesso di clorato nelle bevande porta a rischi sanitari sconosciuti: cosa sapere e come proteggersi

Saponette riciclate da spreco a risorsa
Un'iniziativa globale trasforma lo spreco in risorse, migliorando la salute e l'ambiente attraverso il riciclo delle saponette degli hotel