(Adnkronos) – “Il contributo che i biocombustibili sostenibili possono dare al processo di decarbonizzazione – o meglio, di defossilizzazione – dei trasporti, non è un’opzione: è un elemento essenziale. Si stima che sarà necessario incrementare di due volte e mezzo, se non tre, la produzione registrata nel 2023 per poter restare sul percorso verso il net zero e, al tempo stesso, dare alle altre filiere – elettrico, idrogeno, e-fuels e altre tecnologie – il tempo di svilupparsi e raggiungere la necessaria scala industriale. Ricordiamo anche che questi altri combustibili richiedono un importante sviluppo delle infrastrutture, mentre i biocarburanti sono essenzialmente pronti: possono essere distribuiti attraverso infrastrutture esistenti e utilizzati con i sistemi attuali. Applicando una corretta valutazione della sostenibilità, con un approccio ‘well to wheel’ e non ‘tank to wheel’, cioè dal campo alla ruota, possiamo ottenere risultati estremamente rilevanti sul piano della riduzione delle emissioni climalteranti. In alcuni casi, possiamo addirittura andare in negativo, rimuovendo CO₂ dall’atmosfera e restituendola come carbonio organico destinabile al suolo – dove ce n’è enorme bisogno – o ad altri impieghi industriali”. Lo ha dichiarato David Chiaramonti, professore ordinario di Economia dell’Energia e Bioeconomia al Politecnico di Torino, intervenendo alla tappa romana del Tour d’Europe presso il Centro Congressi Eni.
Mobilità, Chiaramonti: “Biocarburanti pronti, servono per accompagnare altre tecnologie”

Scenari | Altri articoli

Energia 100% web: come cambia la scelta delle tariffe luce
(Adnkronos) – in collaborazione con: Gaxa Energia – CONTENUTO SPONSORIZZATO Negli ultimi anni l’innovazione digitale ha trasformato profondamente il modo

Sostenibilità, il Giro d’Italia della Csr arriva a Lecco: ultima tappa 2025
(Adnkronos) – Si avvia alla conclusione il Giro d’Italia della Csr 2025. L’ultima tappa dell’evento itinerante del Salone della Csr e dell’Innovazione

Sostenibilità, Pratesi (Eiis): “Grandi aziende e Gdo decisive per orientare il cambiamento”
(Adnkronos) – “Il contributo dell’industria è fondamentale per costruire best practices sostenibili. Le grandi aziende, e in particolare la grande distribuzione, hanno

Venezia, Brunetta (Vsf): “Sta nascendo cluster conoscenza di rilevanza internazionale”
(Adnkronos) – “Oggi Venezia si propone come un cluster della conoscenza, una costellazione di imprese, istituzioni e saperi interconnessi. Questo cluster, in

Gruppo Cap, nel 2025 20mila nuovi contatori smart
(Adnkronos) – Prosegue l’innovazione tecnologica di Gruppo Cap nella gestione del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano: la green utility