Presto potremmo non dipendere più dai satelliti per spostarci. Ancora oggi milioni di automobilisti si affidano quotidianamente al Gps per raggiungere le proprie destinazioni, ma una nuova tecnologia promette di rivoluzionare il modo in cui ci orientiamo grazie all’intelligenza artificiale.
Il nuovo sistema si chiama Idps (Independently Derived Positioning System), è sviluppato da Tern AI e non ha bisogno di satelliti per funzionare.
Questa novità tecnologica promette di risolvere definitivamente il problema della perdita di segnale nei tunnel, parcheggi sotterranei e aree urbane troppo dense.
Come funziona l’Idps
L’Idps rappresenta un cambio di paradigma radicale rispetto al Gps tradizionale. Invece di fare affidamento sui segnali satellitari, utilizza i sensori già presenti nei veicoli combinati con le mappe esistenti per determinare la posizione in tempo reale.
La tecnologia si basa su sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i dati di movimento 3D provenienti dai sensori del veicolo, ricalibrando continuamente questi input contro le mappe di base per aumentare la precisione. Il sistema è in grado di determinare la posizione di un conducente non appena inizia a muoversi, senza bisogno di connessioni esterne.
I vantaggi dell’indipendenza dal segnale
L’Idps supera le limitazioni storiche del Gps in diversi contesti critici:
- Tunnel e parcheggi sotterranei: dove il Gps tradizionalmente fallisce
- Canyon urbani: tra grattacieli che bloccano i segnali satellitari
- Aree remote: senza copertura di rete
- Zone montagnose: dove i segnali sono instabili
Il sistema opera in modalità “closed loop”, garantendo maggiore privacy poiché non emette dati verso l’esterno. Questa caratteristica lo rende particolarmente interessante per applicazioni che richiedono elevati standard di sicurezza.
Applicazioni pratiche: dalla mobilità quotidiana alla sicurezza nazionale
L’Idps si integra perfettamente con i sistemi di infotainment dei veicoli, alimentando servizi di navigazione ininterrotta per piattaforme di ride-sharing, consegne di cibo e check-in sui social media (un modo per “timbrare” virtualmente la propria presenza in un luogo specifico attraverso i social network). Per la gestione delle flotte, consente il tracciamento preciso delle auto e la gestione del test drive e consente il recupero dei veicoli rubati o dispersi senza le limitazioni del Gps.
La tecnologia è compatibile con veicoli prodotti dal 2009 in poi, eliminando la necessità di hardware aggiuntivo costoso e rendendo l’implementazione scalabile attraverso la sola installazione di un software.
Il Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti ha già riconosciuto il potenziale dell’Idps, assegnando un contratto a Tern AI dopo dimostrazioni tecnologiche di successo. Il sistema garantisce informazioni di posizionamento, navigazione e tempistica (Pnt) anche quando le reti di comunicazione tradizionali sono compromesse, offrendo protezione avanzata contro jamming, spoofing e attacchi informatici.
Tern AI sta lavorando attivamente per integrare l’Idps con applicazioni di mappatura popolari come Google Maps, Apple Maps e Waze. L’obiettivo è sostituire l’input Gps per questi servizi ampiamente utilizzati, portando la navigazione di nuova generazione a consumatori, sviluppatori di app, servizi di emergenza e operazioni logistiche.
L’impatto economico: oltre un miliardo di dollari di risparmi
Per gli automobilisti e i viaggiatori privati, l’Idps rappresenta una novità interessante, ma sul fronte pubblico la rivoluzione potrebbe essere molto più importante.
Un guasto Gps di un solo giorno, infatti, costa oltre un miliardo di dollari e mette a rischio l’intera infrastruttura: dai macchinari agricoli agli aerei, il mondo dipende dai satelliti per funzionare.
L’Idps non solo abbatte questa vulnerabilità sistemica, ma elimina la necessità di hardware costosi come satelliti Leo o beacon terrestri, presentandosi come un’alternativa altamente scalabile dal punto di vista economico. Questo vantaggio di costo, combinato con la facilità di integrazione nei veicoli esistenti, potrebbe accelerare significativamente l’adozione su larga scala.
Riconoscimenti e prospettive future
L’innovazione di Tern AI ha guadagnato riconoscimento nell’industria tecnologica, vincendo un Innovation Award al Ces 2025 (Consumer Electronics Show, la più grande fiera di elettronica di consumo al mondo) per il suo approccio rivoluzionario alla navigazione senza satelliti. L’azienda sta esplorando opportunità di collaborazione con case automobilistiche, produttori di telefoni cellulari e giganti tecnologici come Google e Uber.
L’Idps non rappresenta solo un’evoluzione della tecnologia di navigazione, ma una vera rivoluzione che potrebbe ridefinire il nostro rapporto con la mobilità. In un mondo sempre più connesso ma paradossalmente vulnerabile alle interruzioni di segnale, avere un sistema di navigazione completamente indipendente dai satelliti potrebbe essere un altro tassello verso una mobilità più affidabile e città più smart.