La comunità scientifica è da tempo a caccia di un’alternativa sostenibile alle proteine della carne e potrebbe averla trovata nella lattuga di mare. È la tesi degli esperti della Chalmers University of Technology, in Svezia. Gli esperti sono convinti che le proprietà di questo particolare tipo di alga potrebbero fargli acquisire una certa importanza nella nostra dieta. Non è tutto: i processi legati alla produzione, alla raccolta e alla raffinazione avrebbero un impatto molto ridotto sull’ambiente rispetto alla ben più inquinante filiera della carne. Lo studio è comparso su “Food Chemistry”.
Le proteine blu per la transizione ecologica

Green Economy | Altri articoli

Economia circolare, Italia leader in Europa
Ecco alcuni dei dati più significativi emersi dal Rapporto sull'economia circolare realizzato dal Circular Economy Network e da Enea.

La tensione geopolitica fa paura: Amazon e Google alla caccia dei mini reattori nucleari
Dopo Google, anche Amazon e Microsoft hanno fatto passi importanti verso l’energia nucleare e l’adozione dei mini reattori

Il futuro dell’agricoltura: dal “prezzo giusto” alla semplificazione della burocrazia
All’assemblea nazionale di FederBio: “Un prezzo giusto per garantire il reddito degli agricoltori, il rispetto dei diritti dei lavoratori e quelli della

Impianto fotovoltaico sullo stadio dell’Udinese, così il calcio può diventare davvero green
Lo stadio dell'Udinese si appresta a diventare un polo di produzione energetica grazie all'installazione di oltre 2.400 pannelli solari di ultima generazione.

Ong portano in tribunale Bruxelles: “Target climatici insufficienti”
Due Ong, Glan e CAN Europe, hanno citato in giudizio la Commissione Europea, sostenendo che il target dell’UE di ridurre le emissioni