Un calcestruzzo stampato in 3D e soprattutto sostenibile. È questa la scommessa vinta dagli esperti della Nanyang Technological University di Singapore, che con la loro proposta potrebbero dare un contributo fondamentale alla difficile transizione ecologica del settore delle costruzioni. Gli scienziati hanno raggiunto il loro obiettivo mettendo a punto un metodo di stampa che cattura il carbonio. I risultati della ricerca sono stati recentemente pubblicati sulla rivista di settore “Carbon Capture Science & Technology”.
Da Singapore arriva il calcestruzzo sostenibile
Green Economy | Altri articoli
Il boom delle professioni ‘green’, quali settori trainano la sostenibilità e quali paesi devono accelerare?
Le competenze green stanno trasformando il mondo del lavoro, e i dati del LinkedIn’s Economic Graph confermano che la domanda cresce, ma
Dall’olio esausto ai carburanti, la ricetta inglese
Friggere e fare il pieno in un colpo solo, si può? Sì, stando a quanto affermato dagli esperti del King’s College di
Sostenibilità, Rilegno: nel 2024 riciclate oltre 1,7 mln di tonnellate di legno
Nel 2024 1.755.940 tonnellate di legno sono state avviate a riciclo, di cui il 45,69% è costituito da imballaggi. Il tasso complessivo
Dal bambù al vetro, la nuova frontiera dell’architettura sostenibile
La vera novità risiede nella scoperta di un procedimento che dalla pianta porta alla sintesi di un materiale molto simile al vetro
Nel 2030 metà dell’elettricità globale sarà da fonti rinnovabili
Secondo il rapporto dell'IEA, il mondo aggiungerà oltre 5.500 GW di nuova capacità rinnovabile entro il 2030, con la Cina e l'India