Un calcestruzzo stampato in 3D e soprattutto sostenibile. È questa la scommessa vinta dagli esperti della Nanyang Technological University di Singapore, che con la loro proposta potrebbero dare un contributo fondamentale alla difficile transizione ecologica del settore delle costruzioni. Gli scienziati hanno raggiunto il loro obiettivo mettendo a punto un metodo di stampa che cattura il carbonio. I risultati della ricerca sono stati recentemente pubblicati sulla rivista di settore “Carbon Capture Science & Technology”.
Da Singapore arriva il calcestruzzo sostenibile

Green Economy | Altri articoli

Fontanili (Uniontrasporti): “Nel settore il 17% delle morti bianche. Accelerare il percorso verso una maggiore sostenibilità sociale e ambientale”
Tanta produttività, ma poca sostenibilità. Al convegno promosso da Economia Pulita a Roma, il direttore di Uniontrasporti ha chiesto “Un nuovo paradigma

Investimenti green e finanza sostenibile: quanto ne sappiamo?
Altre preoccupazioni riguardano i costi elevati, il timore di greenwashing e la percezione che gli investimenti sostenibili possano generare guadagni solo a

Al via Cop16, la conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità del 2024
Sul tavolo i finanziamenti promessi dai Paesi a medio e alto reddito e quei 20 miliardi di dollari all'anno destinati agli Stati

Scatta l’obbligo dei tappi attaccati alle bottiglie: ecco cosa cambia
Rivoluzione ecologica o complicazione burocratica?

Le vere minacce globali del 2025? Guerre, fake news e cambiamento climatico
Dal WEF di Davos la roadmap per il 2025