Un calcestruzzo stampato in 3D e soprattutto sostenibile. È questa la scommessa vinta dagli esperti della Nanyang Technological University di Singapore, che con la loro proposta potrebbero dare un contributo fondamentale alla difficile transizione ecologica del settore delle costruzioni. Gli scienziati hanno raggiunto il loro obiettivo mettendo a punto un metodo di stampa che cattura il carbonio. I risultati della ricerca sono stati recentemente pubblicati sulla rivista di settore “Carbon Capture Science & Technology”.
Da Singapore arriva il calcestruzzo sostenibile

Green Economy | Altri articoli

Foglie secche diventano carta: ecco il progetto di un giovane ucraino
Imballaggi di carta e cellulosa a partire dalle foglie cadute: in cosa consiste l'iniziativa che riduce del 78% le emissioni di Co2

Cop29 a Baku, da problemi di diplomazia alle roadmap sull’ambiente: a che punto siamo
Dagli obiettivi climatici, ai combustibili fossili, fino agli “incidenti diplomatici”. Oggi una proposta di “Tasse di solidarietà”: cosa sta accadendo alla Cop29

Le big tech emettono il 662% in più della CO2 dichiarata
Considerate insieme, sarebbero al 33° posto dei Paesi più inquinanti al mondo. Alla base un “trucco contabile” spiegato da un'inchiesta del The

Tecnologie green: l’energia delle onde del mare
Il progetto europeo, a cui partecipa anche l'Italia, per un dispositivo che sfrutta il moto ondoso

Food & Beverage, a che punto è il settore nel campo della sostenibilità
Nel Report Quantis sul F&B positivi i dati sulle prospettive future relative alla sostenibilità: ecco cos’è emerso