La protezione della fauna ornitologica deve diventare un tassello fondamentale della strategia conservazionista. È la tesi di un team di esperti dell’Eth di Zurigo, in Svizzera, in un articolo recentemente pubblicato sulla rivista di settore “Megataxa”. Comprimere la libertà degli uccelli tropicali tramite pesanti interventi di deforestazione può infatti portare a una drastica riduzione del potenziale rigenerativo delle foreste. È anche dalla loro preservazione che dipende il nostro futuro sul Pianeta.
Proteggere la fauna ornitologica per rigenerare le foreste
È la tesi di un team di esperti dell’Eth di Zurigo, in Svizzera, in un articolo recentemente pubblicato sulla rivista di settore “Megataxa”

Territorio | Altri articoli

Le api stanno scomparendo (e con loro anche il nostro cibo)
Il 20 maggio è la Giornata Mondiale delle Api. Ma tra pesticidi, clima impazzito e parassiti, il loro declino è già una

Trump jr. ha ucciso un uccello protetto nella Laguna di Venezia? Quando la passione dei Vip diventa scandalo
Dal figlio del presidente Usa a Re Juan Carlos, passando per il Principe William e Berlusconi: le battute di caccia dei potenti

Giorni della merla, quando la leggenda si scontra con il clima (e il freddo non arriva)
Il 29, 30 e 31 gennaio sono tradizionalmente considerati i giorni più freddi dell’inverno, ma i cambiamenti climatici dicono un’altra cosa

Quali sono le 10 migliori città per le “workcation”
Le destinazioni ideali per chi desidera lavorare da remoto senza rinunciare al piacere di esplorare nuove culture

Manovra, stop al bonus caldaie dal 2025, cosa cambia per le famiglie
Stop al bonus caldaie dal 1°gennaio 2025. Un emendamento alla manovra prevede la fine delle agevolazioni fiscali (dal 50% al 65%) per