La protezione della fauna ornitologica deve diventare un tassello fondamentale della strategia conservazionista. È la tesi di un team di esperti dell’Eth di Zurigo, in Svizzera, in un articolo recentemente pubblicato sulla rivista di settore “Megataxa”. Comprimere la libertà degli uccelli tropicali tramite pesanti interventi di deforestazione può infatti portare a una drastica riduzione del potenziale rigenerativo delle foreste. È anche dalla loro preservazione che dipende il nostro futuro sul Pianeta.
Proteggere la fauna ornitologica per rigenerare le foreste
È la tesi di un team di esperti dell’Eth di Zurigo, in Svizzera, in un articolo recentemente pubblicato sulla rivista di settore “Megataxa”

Territorio | Altri articoli

Da ‘Economia della ciambella’ a ‘biocapacità’: le parole da conoscere, mentre l’Italia ‘festeggia’ l’Overshoot Day
In poco più di quattro mesi l’Italia ha ufficialmente terminato il proprio anno ecologico: conoscere e dare un nome alle sfide che

Inizia il “mese della collera”, agricoltori e allevatori sardi protestano contro la siccità
Inizia oggi, 17 giugno, il "mese della collera": agricoltori e allevatori sardi in strada contro le conseguenze della siccità. Anche Schifani, governatore

Ragno violino & Co, quali sono gli insetti e gli aracnidi pericolosi in Italia
Dai pericoli invisibili ai più evidenti: guida ai rischi

L’impatto della polvere sahariana sulla qualità dell’aria nel Mediterraneo
In aumento concentrazioni di PM10

Luna di Fragola 2025, cos’è il fenomeno che (quasi certamente) vi deluderà
L’11 giugno 2025 torna l’immancabile appuntamento con la cosiddetta Luna di Fragola. E anche stavolta, come ogni anno, il nome è fuorviante: