La protezione della fauna ornitologica deve diventare un tassello fondamentale della strategia conservazionista. È la tesi di un team di esperti dell’Eth di Zurigo, in Svizzera, in un articolo recentemente pubblicato sulla rivista di settore “Megataxa”. Comprimere la libertà degli uccelli tropicali tramite pesanti interventi di deforestazione può infatti portare a una drastica riduzione del potenziale rigenerativo delle foreste. È anche dalla loro preservazione che dipende il nostro futuro sul Pianeta.
Proteggere la fauna ornitologica per rigenerare le foreste
È la tesi di un team di esperti dell’Eth di Zurigo, in Svizzera, in un articolo recentemente pubblicato sulla rivista di settore “Megataxa”

Territorio | Altri articoli

L’inquinamento fa morire, a Torino al via prima causa italiana
Reato contestato: inquinamento colposo

Due Lamborghini tra le Dolomiti, l’Alpenverein Südtirol chiede l’intervento delle autorità
Due Lamborghini parcheggiate nel cuore delle Dolomiti hanno fatto scattare l'ira dell'Alpenverein Südtirol: "probabilmente sono più gradite degli scialpinisti"

Come era il mondo ottant’anni fa e come sta cambiando oggi, le immagini Google Earth
Le trasformazioni ambientali viste attraverso Google Earth

La Grande Barriera Corallina è in pericolo
I ricercatori: “Stiamo assistendo probabilmente alla scomparsa di una delle più grandi meraviglie naturali della Terra”

Water Grabbing: quando l’acqua diventa un lusso
Il water grabbing è il fenomeno per cui l'acqua è sempre più privatizzata. Per l'Oms, entro il 2025, due terzi della popolazione