La protezione della fauna ornitologica deve diventare un tassello fondamentale della strategia conservazionista. È la tesi di un team di esperti dell’Eth di Zurigo, in Svizzera, in un articolo recentemente pubblicato sulla rivista di settore “Megataxa”. Comprimere la libertà degli uccelli tropicali tramite pesanti interventi di deforestazione può infatti portare a una drastica riduzione del potenziale rigenerativo delle foreste. È anche dalla loro preservazione che dipende il nostro futuro sul Pianeta.
Proteggere la fauna ornitologica per rigenerare le foreste
È la tesi di un team di esperti dell’Eth di Zurigo, in Svizzera, in un articolo recentemente pubblicato sulla rivista di settore “Megataxa”

Territorio | Altri articoli

Terremoto Turchia, la storia si ripete. Quali sono le zone più a rischio sismico nel mondo?
Alle 19:53 ora locale (18:53 in Italia), un terremoto di magnitudo 6.1 ha colpito Sindirgi, nella provincia di Balikesir, facendo crollare diversi

Come ci vedono all’estero? “Poca sostenibilità, ma importante Made in Italy”
Nel report Be-Italy una panoramica degli italiani visti con gli occhi dei cittadini di 22 Paesi stranieri: ecco cos’è emerso

Rumore killer: 66mila morti l’anno in Europa, nei bambini aumentano sovrappeso e difficoltà a leggere
L’inquinamento acustico da trasporto, su tutti quello stradale, non è solo fastidio: colpisce cuore, cervello e sviluppo cognitivo. Un report dell’Unione europea

Il primato della Puglia nell’energia rinnovabile
Leadership italiana tra eolico e fotovoltaico

L’Argentina vieta la caccia al puma
La provincia di Neuquén, in Patagonia, pone fine a una tradizione di 50 anni