Tra le dieci città più stressanti al mondo ce n’è una italiana. Nessuna sorpresa: si tratta di Milano, che si posiziona all’ottavo posto nella classifica globale delle metropoli più logoranti, conquistando il poco invidiabile primato italiano con un “punteggio stress” di 73 su 100. Un risultato che conferma quanto i milanesi sperimentano quotidianamente sulla propria pelle.
Lo studio sulle metropoli più stressanti
Lo studio, realizzato da Dipndive, società specializzata in attività acquatiche e benessere, ha analizzato diversi parametri determinanti: inquinamento acustico, qualità dell’aria, livello di criminalità, sovraffollamento, costo della vita e servizi pubblici.
Per Milano, i problemi principali risultano essere il traffico intenso, la cronica difficoltà di parcheggio e il rumore costante che pervade la città. A questi fattori si aggiungono l’elevato numero di turisti e pendolari che quotidianamente affollano le strade e un diffuso senso di insicurezza, tanto che il capoluogo lombardo si colloca regolarmente ai vertici delle classifiche italiane per criminalità. Non a caso,Flavio Perrone, leccese che è a Milano da quindici anni, ha ideato Custodae, un servizio che si offre di accompagnare le persone a casa in sicurezza. L’accompagnamento a piedi, per esempio, può essere richiesto anche per i pochi minuti necessari per recarsi alla stazione della metro, alla fermata del bus o per attraversare aree poco illuminate della città. (clicca su questo link se vuoi approfondire).
Milano viene comunemente percepita come una città dove si guadagna bene, ma si vive con fatica. Lo stile di vita frenetico, i ritmi lavorativi serrati e la competizione quotidiana contribuiscono a creare una costante sensazione di tensione e affaticamento mentale.
La classifica delle dieci città più stressanti al mondo
La graduatoria stilata da Dipndive vede al primo posto Las Vegas, con un punteggio di 95 su 100, caratterizzata da livelli estremi di rumore e sovraffollamento. Segue San Francisco con 93 punti, penalizzata principalmente dalla cattiva qualità dell’aria, i prezzi elevati e l’alto tasso di criminalità. Il terzo posto è occupato da New York City (83 punti), segnalata come la più costosa tra le città analizzate.
Ben 6 città americane figurano nella top 10, a conferma di un modello urbano particolarmente stressante. Tra le città europee, oltre a Milano, troviamo Londra al quarto posto (82 punti), Zurigo al sesto (77 punti) e Parigi che chiude la classifica al decimo posto (71 punti).
Ecco la top 10 completa delle città più stressanti al mondo:
- Las Vegas
- San Francisco
- New York City
- Londra
- Los Angeles
- Zurigo
- San Diego
- Milano
- Portland
- Parigi
Quando una “Domenica bestiale”?
Questo risultato solleva interrogativi importanti sulla qualità della vita urbana e sulla necessità di ripensare i modelli di sviluppo delle nostre città, bilanciando meglio crescita economica e benessere psicofisico dei cittadini.
Negli ultimi anni le opportunità offerte da Milano si appiattiscono sempre di più sul suo lato oscuro, fatto di corse, stress e lavoro senza sosta. Eppure, la bellezza c’è ancora. Basterebbe lasciare più spazio a sé stessi, diminuire il numero di auto e lasciarsi qualche giorno libero. Non a caso, la Domenica bestiale di Fabio Concato cantava così: “Sapessi amore mio come mi piace partire quando Milano dorme ancora, vederla sonnecchiare e accorgermi che è bella prima che cominci a correre e ad urlare”.