La metamorfosi ecologica della carta washi
Uno dei materiali più utilizzati dagli artisti e dagli arredatori giapponesi

Nata dall’incontro con gli artigiani cinesi oltre 1300 anni fa, la carta washi è uno dei materiali più utilizzati dagli artisti e dagli arredatori giapponesi, che la apprezzano per la sua eleganza. La sua produzione, però, presenta molti inconvenienti sotto il profilo ambientale. Un team di ricerca giapponese avrebbe individuato una soluzione. Si tratta di una piccola modifica del processo produttivo originario; l’aggiunta di polimeri ai materiali tradizionali, infatti, renderebbe la carta washi ecosostenibile. Lo studio è comparso su Composites Part A: Applied Science and Manufacturing.
Tendenze | Altri articoli

Vacanze? Parola d’ordine ‘undertourism’
La risposta all'overtourism: esperienze autentiche e sostenibili visitando destinazioni meno affollate in Italia e in Europa

L’ora legale è salva (per ora), ma fino a quando?
L’ora legale ritorna nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025, ma con essa riemerge anche il dibattito sulla sua

È sicura l’acqua del rubinetto? Indicatori e metodi fai-da-te
Valuta la qualità dell’acqua con metodi pratici e scopri come migliorarla

Piccoli gesti, grande impatto: la sfida della sostenibilità quotidiana
La campagna del Mase invita a cambiare il nostro mondo partendo dalle scelte quotidiane

L’auto volante è diventata realtà – Video
Il sogno delle auto volanti muove i primi passi concreti grazie ad Alef Aeronautis, che è riuscita far volare la sua Alef