La metamorfosi ecologica della carta washi
Uno dei materiali più utilizzati dagli artisti e dagli arredatori giapponesi

Nata dall’incontro con gli artigiani cinesi oltre 1300 anni fa, la carta washi è uno dei materiali più utilizzati dagli artisti e dagli arredatori giapponesi, che la apprezzano per la sua eleganza. La sua produzione, però, presenta molti inconvenienti sotto il profilo ambientale. Un team di ricerca giapponese avrebbe individuato una soluzione. Si tratta di una piccola modifica del processo produttivo originario; l’aggiunta di polimeri ai materiali tradizionali, infatti, renderebbe la carta washi ecosostenibile. Lo studio è comparso su Composites Part A: Applied Science and Manufacturing.
Tendenze | Altri articoli

Dal risparmio energetico alla moda circolare, “M’illumino di Meno” accende la sostenibilità
Dal 16 al 21 febbraio spegniamo le luci e accendiamo la consapevolezza

Giornata Mondiale della Biodiversità, “essere parte del piano” per il futuro del pianeta
L'evento per commemorare l'adozione del testo della Convenzione sulla Diversità Biologica

Halloween, il lato oscuro di trucchi e cosmetici
L’importanza di scegliere prodotti sicuri e conformi alle normative

Come rendere il soggiorno in hotel più green e sostenibile
8 azioni per una vacanza più consapevole

Auto elettriche, scatta l’allarme: Cina pronta a superare l’Occidente anche nel riciclo di batterie
Da quando la transizione energetica è diventata una priorità delle politiche occidentali, gli scettici hanno mostrato preoccupazione per il ruolo della Cina,