La metamorfosi ecologica della carta washi
Uno dei materiali più utilizzati dagli artisti e dagli arredatori giapponesi

Nata dall’incontro con gli artigiani cinesi oltre 1300 anni fa, la carta washi è uno dei materiali più utilizzati dagli artisti e dagli arredatori giapponesi, che la apprezzano per la sua eleganza. La sua produzione, però, presenta molti inconvenienti sotto il profilo ambientale. Un team di ricerca giapponese avrebbe individuato una soluzione. Si tratta di una piccola modifica del processo produttivo originario; l’aggiunta di polimeri ai materiali tradizionali, infatti, renderebbe la carta washi ecosostenibile. Lo studio è comparso su Composites Part A: Applied Science and Manufacturing.
Tendenze | Altri articoli

Esce ‘Gelo profondo’, climate thriller di Andrea Segrè
Esce in libreria il 19 marzo per Minerva ‘Gelo profondo’, il nuovo romanzo del saggista e divulgatore scientifico Andrea Segrè, noto per

Ora la finanza parla il linguaggio dei meme
Benvenuti nell'era dei "finfluencer", gli influencer della finanza

Viaggi ‘estremi’ di un giorno, ma a quale costo (ambientale)?
Il lato oscuro del turismo espresso tra carbon footprint e compensazioni

The World’s 50 Beaches, la spiaggia più bella del mondo è italiana. E in classifica ce n’è un’altra
Filippine, Grecia, Maldive o Sardegna? La mappa globale delle meraviglie balneari è un invito a viaggiare, con un occhio alla sostenibilità

Verso il cemento verde, la scoperta inglese
In un articolo recentemente comparso su “Nature”, un gruppo di ricerca dell’Università di Cambridge, nel Regno Unito, propone una soluzione originale