L’inquinamento legato al processo produttivo dei materiali da costruzione, cemento su tutti, rappresenta un serio ostacolo ai fini del raggiungimento della neutralità carbonica. In un articolo recentemente comparso su “Nature”, un gruppo di ricerca dell’Università di Cambridge, nel Regno Unito, propone una soluzione originale e soprattutto ecosostenibile. Gli esperti consigliano alle aziende del settore di sfruttare il ciclo industriale dell’acciaio, raccogliendo le scorie; queste, infatti, se opportunamente trattate, potrebbero essere trasformate in cemento senza nuove emissioni di CO2.
Verso il cemento verde, la scoperta inglese
In un articolo recentemente comparso su “Nature”, un gruppo di ricerca dell’Università di Cambridge, nel Regno Unito, propone una soluzione originale

Tendenze | Altri articoli

Intelligenza artificiale, l’Italia sul podio per utilizzo in azienda
L’Italia è tra i primi tre Paesi europei nell’adozione dell’Intelligenza Artificiale

La metamorfosi ecologica della carta washi
Uno dei materiali più utilizzati dagli artisti e dagli arredatori giapponesi

Dieci ore al giorno per un weekend lungo: il prezzo della settimana corta
Berlino apre alla flessibilità settimanale: 40 ore distribuite su quattro giorni. E in Italia? Il dibattito resta impigliato tra sogni di benessere

Nuova Zelanda, ritrovato esemplare raro di balena spiaggiata
La notizia, positiva per scienziati e ricercatori, potrebbe nascondere un problema di surriscaldamento dei mari

Primo Maggio, morti sul lavoro in aumento: tre ogni giorno
Nel 2024 sono state oltre mille le vittime sul lavoro e i primi dati del 2025 confermano un trend in crescita. L’Italia