Riscaldamento globale ed emergenza idrica si alimentano vicendevolmente, generando problemi di difficile risoluzione. Gli esperti del Massachusetts Institute of Technology si inseriscono in questo dibattito con una proposta originale. Si tratta di un sistema di desalinizzazione a energia solare in grado di coniugare sostenibilità ed efficienza. Grazie a questo dispositivo, i costi di trasporto dell’acqua pulita potrebbero essere ridotti, a beneficio dei popoli e dei paesi in difficoltà. L’articolo è stato pubblicato di recente su “Nature Water”.
Emergenza idrica e desalinizzazione, la nuova ricetta sostenibile

Green Economy | Altri articoli

ESG Identity Corporate Index 2024: sul podio Hera, Eni e Poste Italiane
L’Indice ESG Identity Corporate Index 2024, che premia le aziende italiane leader nell’integrazione della sostenibilità nelle loro strategie aziendali, ha visto sul

“Senza nucleare, addio decarbonizzazione”: il piano Urso per l’Italia energetica
Crisi energetica e decarbonizzazione spingono il governo verso l’atomo. Quali sono i prossimi passi?

Addio agli scontrini cartacei, approvata la svolta in Parlamento: cosa cambia
Il tradizionale scontrino, seppur minuscolo, ha un impatto sorprendente sull'ambiente

Transizione ecologica e ciclo del carbonio, la ricetta tedesca
Chiudere il ciclo del carbonio con l’impiego di catalizzatori a base di nichel e imprimere una svolta al processo di transizione ecologica.

Stati Generali della Green Economy, previsto -55% di Co2 entro il 2030
Il futuro dell’acqua, insieme alla mobilità sostenibile e all’economia circolare restano le sfide dell’economia green italiana. Ronchi: “Il cambiamento climatico è la