Riscaldamento globale ed emergenza idrica si alimentano vicendevolmente, generando problemi di difficile risoluzione. Gli esperti del Massachusetts Institute of Technology si inseriscono in questo dibattito con una proposta originale. Si tratta di un sistema di desalinizzazione a energia solare in grado di coniugare sostenibilità ed efficienza. Grazie a questo dispositivo, i costi di trasporto dell’acqua pulita potrebbero essere ridotti, a beneficio dei popoli e dei paesi in difficoltà. L’articolo è stato pubblicato di recente su “Nature Water”.
Emergenza idrica e desalinizzazione, la nuova ricetta sostenibile

Green Economy | Altri articoli

“Dio controlla il clima”, la senatrice repubblicana Mary Miller rilancia il negazionismo climatico
Così la senatrice repubblicana Usa ha commentato il cambiamento climatico che dal suo punto di vista “è una farsa”. Un’opinione pienamente condivisa

Ong portano in tribunale Bruxelles: “Target climatici insufficienti”
Due Ong, Glan e CAN Europe, hanno citato in giudizio la Commissione Europea, sostenendo che il target dell’UE di ridurre le emissioni

L’Europa ‘annega’ nei rifiuti (e il riciclo non basta più)
L’Ue punta su economia circolare e riciclo, ma la produzione di rifiuti non cala. E in Italia?

Dal gas serra ai biocarburanti, la rivoluzione canadese
La riduzione delle emissioni di gas serra rappresenta una delle sfide più urgenti del nostro tempo, ma un gruppo di ricerca della

Nucleare, l’Italia e l’ingresso nell’Alleanza europea: cosa succede ora?
L'annuncio del ministro Pichetto Fratin e un obiettivo ambizioso: avere una prima produzione nucleare entro il 2035