Chiudere il ciclo del carbonio con l’impiego di catalizzatori a base di nichel e imprimere una svolta al processo di transizione ecologica. È questa la sfida in cui si sono cimentati gli esperti del Fritz Haber Institut, in Germania, riportando una vittoria su tutta la linea. Gli scienziati avrebbero infatti messo a punto un procedimento che ha fatto registrare buone performance, confermando così la bontà delle ipotesi di partenza. La ricerca è stata recentemente pubblicata sulla rivista di settore “Physical Review Letters”.
Transizione ecologica e ciclo del carbonio, la ricetta tedesca

Green Economy | Altri articoli

“Il vero ostacolo al nucleare è sociale, non tecnologico”, parola dell’Avvocato dell’Atomo
Il fisico Luca Romano analizza la situazione energetica italiana e la necessità di un programma nucleare serio: "Abbiamo bisogno di decisioni concrete,

Investimenti green e finanza sostenibile: quanto ne sappiamo?
Altre preoccupazioni riguardano i costi elevati, il timore di greenwashing e la percezione che gli investimenti sostenibili possano generare guadagni solo a

Offensiva Toyota sui suv elettrici, ma spunta la microcar ‘anti Topolino’
Tre nuovi veicoli elettrici – “per dimostrare che stiamo realizzando l’impegno di sei nuovi Bev in Europa entro il 2026”, sottolinea Yoshihiro

Il cambiamento climatico influisce sui terremoti?
Nuovi studi scientifici suggeriscono che i cambiamenti climatici possano influenzare i terremoti. Cosa ci insegna il caso di Siena?

Quanto ne sanno gli italiani di economia circolare?
Spoiler: Non siamo poi così male!