Chiudere il ciclo del carbonio con l’impiego di catalizzatori a base di nichel e imprimere una svolta al processo di transizione ecologica. È questa la sfida in cui si sono cimentati gli esperti del Fritz Haber Institut, in Germania, riportando una vittoria su tutta la linea. Gli scienziati avrebbero infatti messo a punto un procedimento che ha fatto registrare buone performance, confermando così la bontà delle ipotesi di partenza. La ricerca è stata recentemente pubblicata sulla rivista di settore “Physical Review Letters”.
Transizione ecologica e ciclo del carbonio, la ricetta tedesca

Green Economy | Altri articoli

Ong portano in tribunale Bruxelles: “Target climatici insufficienti”
Due Ong, Glan e CAN Europe, hanno citato in giudizio la Commissione Europea, sostenendo che il target dell’UE di ridurre le emissioni

Giornata Mondiale del Riciclo, gli italiani tra i più virtuosi d’Europa
Il 18 marzo è la Giornata Mondiale del Riciclo e il modello italiano fa scuola in Europa… un imballaggio alla volta

Giornata mondiale dei Vegetariani, perché è una scelta sostenibile?
Cresce soprattutto tra i giovani l’attenzione alla sostenibilità ambientale e i benefici che scaturiscono da una dieta basata su prodotti vegetali

Sostenibilità, nel riscaldamento più di metà degli italiani sceglie efficienza e innovazione
L’88% degli italiani ritiene importante integrare fonti rinnovabili nei propri sistemi di riscaldamento domestico: i dati dell'indagine Bva Doxa per Ariston

Come cambia il Black Friday, dal consumismo alla sostenibilità
La tradizione dello shopping sfrenato si sta trasformando in un’opportunità per un consumo più responsabile e consapevole