Chiudere il ciclo del carbonio con l’impiego di catalizzatori a base di nichel e imprimere una svolta al processo di transizione ecologica. È questa la sfida in cui si sono cimentati gli esperti del Fritz Haber Institut, in Germania, riportando una vittoria su tutta la linea. Gli scienziati avrebbero infatti messo a punto un procedimento che ha fatto registrare buone performance, confermando così la bontà delle ipotesi di partenza. La ricerca è stata recentemente pubblicata sulla rivista di settore “Physical Review Letters”.
Transizione ecologica e ciclo del carbonio, la ricetta tedesca
Green Economy | Altri articoli
Vongole per misurare la qualità dell’acqua potabile
L’ingegnere polacco Piotr Domek ha ideato un modo per testare la purezza dell'acqua usando le vongole. Il sistema si basa sulla loro
Un solo caricatore per tutti i dispositivi, scatta l’obbligo in Ue
Dal 28 dicembre 2024, il nuovo standard universale USB-C trasforma l'industria tecnologica e tutela l'ambiente
Dieci ore al giorno per un weekend lungo: il prezzo della settimana corta
Berlino apre alla flessibilità settimanale: 40 ore distribuite su quattro giorni. E in Italia? Il dibattito resta impigliato tra sogni di benessere
Api in pericolo? Creata soluzione biotech che può salvare l’impollinazione globale
Un lievito ingegnerizzato fornisce alle api i nutrienti mancanti del polline: una svolta biotech per salvare impollinazione e biodiversità
Come cambia il Black Friday, dal consumismo alla sostenibilità
La tradizione dello shopping sfrenato si sta trasformando in un’opportunità per un consumo più responsabile e consapevole