Chiudere il ciclo del carbonio con l’impiego di catalizzatori a base di nichel e imprimere una svolta al processo di transizione ecologica. È questa la sfida in cui si sono cimentati gli esperti del Fritz Haber Institut, in Germania, riportando una vittoria su tutta la linea. Gli scienziati avrebbero infatti messo a punto un procedimento che ha fatto registrare buone performance, confermando così la bontà delle ipotesi di partenza. La ricerca è stata recentemente pubblicata sulla rivista di settore “Physical Review Letters”.
Transizione ecologica e ciclo del carbonio, la ricetta tedesca

Green Economy | Altri articoli

Investimenti green e finanza sostenibile: quanto ne sappiamo?
Altre preoccupazioni riguardano i costi elevati, il timore di greenwashing e la percezione che gli investimenti sostenibili possano generare guadagni solo a

Apple in controtendenza, non chiude il programma DEI: in cosa consiste
In controtendenza rispetto ad Amazon e Meta, che hanno cambiato strategia dopo la rielezione di Trump, Apple non chiude il suo programma

Klarna vuole rimpiazzare metà dei dipendenti con l’intelligenza artificiale
Klarna, azienda leader nel settore fintech, vuole tagliare oltre 1.500 dipendenti per sostituirli con l'Ai. Il CEO Siemiatkowski: “Fa il lavoro di

Cos’è l’etichetta alimentare che cambia colore se il cibo è avariato
Dalla clessidra giapponese al blu termocromico italiano, come funziona l’etichetta che cambia colore verso un futuro senza sprechi alimentari

Dal gas serra ai biocarburanti, la rivoluzione canadese
La riduzione delle emissioni di gas serra rappresenta una delle sfide più urgenti del nostro tempo, ma un gruppo di ricerca della