La protezione della fauna ornitologica deve diventare un tassello fondamentale della strategia conservazionista. È la tesi di un team di esperti dell’Eth di Zurigo, in Svizzera, in un articolo recentemente pubblicato sulla rivista di settore “Megataxa”. Comprimere la libertà degli uccelli tropicali tramite pesanti interventi di deforestazione può infatti portare a una drastica riduzione del potenziale rigenerativo delle foreste. È anche dalla loro preservazione che dipende il nostro futuro sul Pianeta.
Proteggere la fauna ornitologica per rigenerare le foreste
È la tesi di un team di esperti dell’Eth di Zurigo, in Svizzera, in un articolo recentemente pubblicato sulla rivista di settore “Megataxa”

Territorio | Altri articoli

Mare, un punto inquinato ogni 80 chilometri: i dati della Goletta Verde
I dati Legambiente

C’è una italiana tra le dieci città più accoglienti del 2025
La 13ª edizione dei Traveller Review Awards 2025 di Booking ha classificato le città più accoglienti del nuovo anno. Nella top 10

Il dramma delle barriere architettoniche raccontato con un’immagine
Una donna porta il passeggino giù per le scale della metro. Da sola in mezzo alle barriere architettoniche. Qual è la situazione

Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al progetto definitivo: parte la corsa ai cantieri
C’è l’ok del Cipess all’opera da 13,5 miliardi

Italiani secondi in Europa per tempo passato sui mezzi. Qual è la distanza ideale casa-lavoro?
Questo tragitto quotidiano divora circa 30 ore mensili – circa quattro giorni di lavoro – un tempo sottratto alla vita personale che