La protezione della fauna ornitologica deve diventare un tassello fondamentale della strategia conservazionista. È la tesi di un team di esperti dell’Eth di Zurigo, in Svizzera, in un articolo recentemente pubblicato sulla rivista di settore “Megataxa”. Comprimere la libertà degli uccelli tropicali tramite pesanti interventi di deforestazione può infatti portare a una drastica riduzione del potenziale rigenerativo delle foreste. È anche dalla loro preservazione che dipende il nostro futuro sul Pianeta.
Proteggere la fauna ornitologica per rigenerare le foreste
È la tesi di un team di esperti dell’Eth di Zurigo, in Svizzera, in un articolo recentemente pubblicato sulla rivista di settore “Megataxa”

Territorio | Altri articoli

Trentino Alto Adige, Marche e Toscana regine della transizione ecologica
Trentino Alto Adige primo con distacco, Marche e Toscana, a seguire, sul podio. Questo l’ordine di arrivo della tappa 2024 di avvicinamento

PFAS, Trump all’attacco: stop ai limiti sui ‘veleni eterni’
L’amministrazione USA lavora per indebolire le tutele ambientali: ecco cosa potrebbe cambiare per gli americani

Inizia il “mese della collera”, agricoltori e allevatori sardi protestano contro la siccità
Inizia oggi, 17 giugno, il "mese della collera": agricoltori e allevatori sardi in strada contro le conseguenze della siccità. Anche Schifani, governatore

In Giappone è record di foliage, ma la notizia non è positiva
Per gli amanti dell’autunno, dell’armocromia e della vivacità, il record di foliage del Giappone è una bella notizia. In realtà, c’è ben

Alaska a 30 gradi: diramata l’allerta caldo, ecco come sono le nuove estati artiche
Rischio colpi di calore. Il National Weather Service lancia l’allarme: la popolazione non è pronta a queste temperature