Una nuova bioplastica può ridurre l’inquinamento dei mari. È quanto sostiene un gruppo di ricerca della Woods Hole Oceanographic Institution, negli Stati Uniti, in un articolo recentemente comparso sulle colonne della rivista di settore “Sustainable Chemistry & Engineering”. Protagonista di questa piccola rivoluzione sarebbe il diacetato di cellulosa, un polimero ricavato dalla reazione tra cellulosa e anidride acetica. I tempi di scioglimento in mare di questo materiale sarebbero particolarmente rapidi, con una perdita del 70% della sua massa dopo sole 36 settimane.
Dagli Usa una nuova bioplastica per ridurre l’inquinamento marino
Territorio | Altri articoli
Trenitalia è la miglior compagnia ferroviaria d’Europa (ma i problemi del trasporto pubblico italiano restano)
Transport and Environment ha riconosciuto Trenitalia come migliore compagnia ferroviaria d'Europa soprattutto grazie a tre punti di forza: l’eccellente rapporto qualità-prezzo, l’esperienza
Con ‘Piemove’ universitari under 26 gratis sui mezzi pubblici. Come funziona e da quando fare domanda
Una misura che punta a ridurre l’uso dell’auto privata tra i giovani, con un occhio alla qualità dell’aria, e a favorire l’accesso
In Val Gardena tornello anti-Instagram, cinque euro per la foto perfetta delle Odle: la protesta di un agricoltore
Subito bloccata, la provocazione punta il dito contro la maleducazione dei visitatori. Le Dolomiti diventano simbolo della lotta per la tutela dei
Matera verso la Puglia? Il dibattito sull’annessione e il futuro della città dei Sassi
Tra sanità, infrastrutture e marginalizzazione, Matera si interroga sul proprio futuro: un referendum per l’annessione alla Puglia scuote la politica regionale e
Il segreto ‘letale’ dei polpi maschi per sopravvivere all’accoppiamento
Il veleno come strumento di seduzione (o di difesa)