Chiudere il ciclo del carbonio con l’impiego di catalizzatori a base di nichel e imprimere una svolta al processo di transizione ecologica. È questa la sfida in cui si sono cimentati gli esperti del Fritz Haber Institut, in Germania, riportando una vittoria su tutta la linea. Gli scienziati avrebbero infatti messo a punto un procedimento che ha fatto registrare buone performance, confermando così la bontà delle ipotesi di partenza. La ricerca è stata recentemente pubblicata sulla rivista di settore “Physical Review Letters”.
Transizione ecologica e ciclo del carbonio, la ricetta tedesca
Green Economy | Altri articoli
L’Italia rivoluziona il traffico aereo e riduce le emissioni
L’Enav introduce una nuova procedura di traiettorie dirette sopra i 6.500 metri
Liter of light, il progetto che porta luce dove non c’è
Liter of light porta luce laddove non c''è elettricità. Il progetto consiste nel trasformare bottiglie di plastica in fonti di luce con
Mutui green, con l’effetto Bce sui tassi si spende meno in modo “semplificato”
Il taglio dei tassi da parte della Bce rende i mutui green più accessibili, combinando risparmio economico e vantaggi per l'ambiente
Povertà energetica e diseguaglianze ambientali: a che punto è l’Italia secondo l’Ue
“Non dispone di un indicatore di povertà energetica, ma la stima è aumentata e colpisce 2,2 milioni di famiglie”: il Country Report
L’Europa alla riscossa nello spazio con Ariane 6
Conto alla rovescia per l’innovazione, la sostenibilità e l’autonomia europea nello spazio