A Viadana spunta “via Mentana”, ma la dedicano al conduttore tv (e non alla città laziale)

La città doveva essere dedicata alla località laziale, ma la didascalia ricorda il “giornalista e conduttore televisivo italiano”
19 Febbraio 2025
1 minuto di lettura
Via Mentana Viadana Social
Via Mentana a Viadana_social

A Cizzolo, frazione di Viadana (Mantova), spunta “via Mentana”, ma gli impiegati hanno confuso la località laziale con il conduttore televisivo.

Durante le operazioni di aggiornamento dei cartelli stradali, che miravano a sostituire le vecchie insegne ormai quasi illeggibili – incise sul muro da oltre cinquant’anni – è stato installato un nuovo cartello per “Via Mentana” che, in maniera del tutto sorprendente, dedica la via al “giornalista e conduttore televisivo italiano”. Un chiaro errore, probabilmente frutto di una grave disattenzione degli uffici comunali.

Si può intitolare una via a una persona viva?

A prescindere dalla confusione, la legge italiana vieta di utilizzare nomi e cognomi di persona ancora in vita per intitolare le vie delle strade, indipendentemente dalla loro notorietà. Questo principio mira a evitare contenziosi e a garantire che le dediche riflettano un riconoscimento storico consolidato e irreversibile.

La fotografia scattata dai cittadini di Cizzolo testimonia la necessità di un “aggiornamento” generale: la precedente insegna, deteriorata dal tempo, era diventata quasi illeggibile. La sostituzione dei cartelli stradali rappresentava dunque una rinnovata opportunità per rendere omaggio al passato della località.

Perché la città di Mentana è famosa

Il nome “Mentana” in realtà doveva riferirsi a una località laziale, teatro di una famosa battaglia risorgimentale del 1867, che segnò un momento cruciale della storia d’Italia. Questa località, simbolo di un passato eroico e di lotte per l’unificazione nazionale, non ha alcun legame con il noto giornalista Enrico Mentana, direttore del Tg La7.

Mentana è una località storica del Lazio, resa celebre per essere stata teatro di una delle battaglie risorgimentali più significative del 1867 quando le forze patriottiche italiane si scontrarono con coraggio per affermare l’unità nazionale, facendo di questa battaglia un simbolo del sacrificio e della determinazione su cui si fonda l’unità d’Italia. La vittoria a Mentana non solo consolidò il movimento risorgimentale, ma divenne anche un emblema del valore e della resilienza del popolo italiano, valori che ancora oggi risuonano nella memoria collettiva.

La confusione tra la località di Mentana e il cognome del giornalista dimostra come un’errata consultazione delle fonti e una superficiale verifica possano portare a errori grossolani come quello di Viadana. Nel caso specifico, gli operatori non hanno nemmeno potuto utilizzare la descrizione precedente, perché la vecchia incisione toponomastica riportava solo il nome della via (“Mentana”, appunto).

Chissà che un giorno non sarà intitolata a Enrico Mentana anche una via della città greca, Maratona.

Territorio | Altri articoli