Terzo Paradiso Recycling, inaugurata a Sant’Albano (CN) opera dedicata al riciclo
Realizzata dal maestro Michelangelo Pistoletto

Un’opera “particolare” campeggia davanti allo stabilimento Dentis di Sant’Albano Stura (CN). Si tratta del “Terzo Paradiso Recycling”, realizzata dal maestro Michelangelo Pistoletto che ha voluto unire l’arte e il riciclo in un’installazione realizzata con materiale di recupero. “Quest’opera è fatta di PET – precisa il direttore generale di CORIPET, Giovanni Albetti – un materiale virtuoso che può tornare in vita per essere di nuovo PET. In particolare – osserva Albetti – le bottiglie raccolte e compattate formano la struttura principale del monumento, vengono raccolte tramite i nostri ecocompattatori che sono distribuiti in tutta Italia proprio per ritornare ad essere nuova bottiglia”. Albetti ricorda anche i numeri della raccolta e, dunque, delle attività che vengono svolte. “Attualmente vengono raccolte 7 bottiglie su 10 – dice Albetti. Noi entro il 2029 arriveremo a raccoglierne 9 su 10 grazie al lavoro che stiamo facendo di raccolta selettiva che è questa raccolta tramite compattatori che permetterà di integrare la raccolta differenziata tradizionale e a incrementare il tasso di raccolta”.
Territorio | Altri articoli

Il 94,5% dei comuni italiani è a rischio frana, alluvione, erosione costiera o valanghe
Quasi 6 milioni di italiani vivono in aree a rischio frane

Inclusione sotto l’ombrellone: l’impegno di Otranto e delle spiagge italiane
L’integrazione rappresenta un modello esemplare di come l'accessibilità possa diventare un pilastro del turismo balneare

Ibiza sotto assedio dei biacchi, i serpenti marini che terrorizzano i turisti
I "serpenti del mare" possono raggiungere 1,8 metri di lunghezza e nuotano molto velocemente. Avvistamenti anche in casa

Spiagge, Legambiente: “Le nostre coste sono in una condizione di forte fragilità”
Lo scenario degli eventi estremi che si abbatte sui comuni costieri preoccupa: i dati nel Rapporto Spiagge di Legambiente

Social housing in Italia, strategie e nuovi fondi per affrontare la crisi abitativa
Il Fondo Nazionale dell’Abitare (FNA) debutta con una dotazione di 100 milioni di euro da CDP, garantita al 50% dall’Unione Europea