Lascia il finestrino dell’auto abbassato e si ritrova 42 di euro di multa per “istigazione al furto”

Un automobilista di Vicenza è stato multato per aver lasciato aperto il finestrino della sua macchina di circa dieci centimetri
2 Aprile 2025
1 minuto di lettura
Multa Auto Canva
Multa su un'auto

Un automobilista di Vicenza è stato multato per aver lasciato aperto il finestrino della sua macchina di circa dieci centimetri dopo aver parcheggiato. Quando è tornato alla sua auto, in viale X Giugno, a pochi passi dal santuario di Monte Berico, ha trovato un verbale da 42 euro per “istigazione al furto”.

Cosa c’è scritto nella multa

Il verbale, redatto dalla polizia locale, specifica che l’automobilista “sostava non adottando opportune cautele atte a impedire l’uso del veicolo senza consenso”. L’automobilista, intervistato dal Giornale di Vicenza, ha commentato: “Dal diritto romano in poi, prima dell’applicazione della norma letterale, avviene – a discrezione del pubblico ufficiale – l’applicazione della stessa secondo buonsenso. Dove può esserci buonsenso se viene messa una multa ad un’auto parcheggiata regolarmente sulle strisce bianche di fronte a un luogo di culto per un finestrino nemmeno spalancato, ma lasciato aperto, per dimenticanza, di qualche centimetro?”.

Cosa dice la norma e le ricadute assicurative

Secondo la norma 158, comma 4 del Codice della strada, durante la sosta il conducente deve adottare le opportune cautele per impedire l’uso del veicolo senza il suo consenso. In altre parole, lasciare il finestrino aperto, anche per dieci centimetri come in questo caso, può facilitare l’accesso a malintenzionati e, di conseguenza, essere sanzionato. Il paradosso nasce dal fatto che a subire il furto sarebbe la stessa persona sanzionata. La multa per questa infrazione varia da un minimo di 42 euro a un massimo di 173 euro.

Per i motociclisti, che non dispongono di finestrini ma possono lasciare il mezzo incustodito, le sanzioni vanno dai 24 ai 97 euro.

Lasciare il finestrino abbassato può influire negativamente sulla copertura assicurativa in caso di furto. Se l’assicurazione dimostra la negligenza del proprietario, potrebbe rifiutarsi di risarcire il danno

Finestrino abbassato e altre possibili multe

Non solo il finestrino lasciato aperto: il Codice della strada e gli enti locali hanno previsto anche altre fattispecie meno conosciute, ma che potrebbero portare a una multa. Alcune di queste puntano a diffondere comportamenti più responsabili sotto il profilo aziendale. Per esempio, chi mantiene l’aria condizionata accesa con la macchina spenta può essere sanzionato con una multa dai 223 ai 444 euro.

Un caso analogo, seppure extra automobilistico, riguarda le sanzioni per l’uso eccessivo di impianti di climatizzazione in ambienti pubblici o privati, dove un consumo irresponsabile si traduce in un incremento dell’impronta di carbonio.

Territorio | Altri articoli