Una nuova bioplastica può ridurre l’inquinamento dei mari. È quanto sostiene un gruppo di ricerca della Woods Hole Oceanographic Institution, negli Stati Uniti, in un articolo recentemente comparso sulle colonne della rivista di settore “Sustainable Chemistry & Engineering”. Protagonista di questa piccola rivoluzione sarebbe il diacetato di cellulosa, un polimero ricavato dalla reazione tra cellulosa e anidride acetica. I tempi di scioglimento in mare di questo materiale sarebbero particolarmente rapidi, con una perdita del 70% della sua massa dopo sole 36 settimane.
Dagli Usa una nuova bioplastica per ridurre l’inquinamento marino

Territorio | Altri articoli

Alimenti salvati dall’estinzione, ecco quali sono
Dalla linfa di banana al gin di alga: un mondo di sapori e di storie di riscatto

Siccità, Sud al collasso. La denuncia di ‘Allevatori siciliani’: “Il tempo è scaduto”
I dati riportano una situazione già grave per il Mezzogiorno che tenderà a peggiorare con l’estate 2024: ecco i numeri dei danni

Giorni della merla, quando la leggenda si scontra con il clima (e il freddo non arriva)
Il 29, 30 e 31 gennaio sono tradizionalmente considerati i giorni più freddi dell’inverno, ma i cambiamenti climatici dicono un’altra cosa

La sentenza Miteni sui Pfas in Veneto: un passo per la giustizia ambientale italiana
I Pfas si accumulano nel sangue e negli organi e vengono smaltiti dal corpo umano in oltre dieci anni

In 50 anni l’essere umano ha spazzato via il 73% delle popolazioni animali
In 50 anni, tra il 1970 e il 2020, è andato perso il 73% delle popolazioni mondiali di animali, con picchi che raggiungono