Una nuova bioplastica può ridurre l’inquinamento dei mari. È quanto sostiene un gruppo di ricerca della Woods Hole Oceanographic Institution, negli Stati Uniti, in un articolo recentemente comparso sulle colonne della rivista di settore “Sustainable Chemistry & Engineering”. Protagonista di questa piccola rivoluzione sarebbe il diacetato di cellulosa, un polimero ricavato dalla reazione tra cellulosa e anidride acetica. I tempi di scioglimento in mare di questo materiale sarebbero particolarmente rapidi, con una perdita del 70% della sua massa dopo sole 36 settimane.
Dagli Usa una nuova bioplastica per ridurre l’inquinamento marino

Territorio | Altri articoli

Educazione e riciclo, il doppio appuntamento del 14 ottobre
Giornata dell’educazione ambientale e E-Waste Day

Solo sette città in tutto il mondo sono più stressanti di Milano
Inquinamento acustico, qualità dell’aria, livello di criminalità, sovraffollamento, costo della vita e servizi pubblici: Milano ottiene un “punteggio stress” di 73 su

Come era il mondo ottant’anni fa e come sta cambiando oggi, le immagini Google Earth
Le trasformazioni ambientali viste attraverso Google Earth

Il 2024 è stato l’anno più caldo di sempre
Le temperature globali continuano a salire, con impatti su ambiente, società e clima. Cosa ci insegna il 2024?

Come rovinare una riserva marina: basta un party non autorizzato sull’Isola delle Femmine
L'isola è riserva marina e la festa non è stata autorizzata. Ma questo non ha fermato un folto gruppo di festaioli della