Una nuova bioplastica può ridurre l’inquinamento dei mari. È quanto sostiene un gruppo di ricerca della Woods Hole Oceanographic Institution, negli Stati Uniti, in un articolo recentemente comparso sulle colonne della rivista di settore “Sustainable Chemistry & Engineering”. Protagonista di questa piccola rivoluzione sarebbe il diacetato di cellulosa, un polimero ricavato dalla reazione tra cellulosa e anidride acetica. I tempi di scioglimento in mare di questo materiale sarebbero particolarmente rapidi, con una perdita del 70% della sua massa dopo sole 36 settimane.
Dagli Usa una nuova bioplastica per ridurre l’inquinamento marino

Territorio | Altri articoli

Quanto soffrono i pesci quando li peschiamo? 24 minuti di agonia per ogni kg
Lo studio Welfare Footprint Institute fa luce sulla sofferenza provata dai pesci quando vengono pescati. Ogni secondo ne muoiono 70mila, la maggior

Città Clima 2024 di Legambiente, in due anni oltre la metà degli eventi estremi del decennio
I dati del rapporto Città Clima 2024 di Legambiente sono inquietanti: in due anni oltre la metà degli eventi estremi dell'ultimo decennio.l’agroalimentare

Made in Italy tra eccellenza e minacce: perché serve più tutela (e formazione)
La contraffazione cresce, le botteghe chiudono, i giovani mancano. Il 15 aprile si celebra il Made in Italy, ma la sua sopravvivenza

L’Italia è la più amata dai turisti, ma online perde terreno: ecco cosa manca
L’ETR Index premia il Belpaese per qualità e popolarità, ma la reputazione digitale non è all’altezza delle altre big del turismo

Emilia-Romagna sott’acqua, cosa (non) si sta facendo?
Rischio idrogeologico sotto esame dopo gli eventi estremi