Una nuova bioplastica può ridurre l’inquinamento dei mari. È quanto sostiene un gruppo di ricerca della Woods Hole Oceanographic Institution, negli Stati Uniti, in un articolo recentemente comparso sulle colonne della rivista di settore “Sustainable Chemistry & Engineering”. Protagonista di questa piccola rivoluzione sarebbe il diacetato di cellulosa, un polimero ricavato dalla reazione tra cellulosa e anidride acetica. I tempi di scioglimento in mare di questo materiale sarebbero particolarmente rapidi, con una perdita del 70% della sua massa dopo sole 36 settimane.
Dagli Usa una nuova bioplastica per ridurre l’inquinamento marino

Territorio | Altri articoli

Il periodo più caldo della Terra risale a 400 mila anni fa
Uno studio che ha coinvolto 20 enti di ricerca tra Europa, Stati Uniti e Asia mostra quando la Terra ha raggiunto un

Il 94,5% dei comuni italiani è a rischio frana, alluvione, erosione costiera o valanghe
Quasi 6 milioni di italiani vivono in aree a rischio frane

Gli scimpanzé sanno suonare? La scoperta sul “ritmo primordiale”
Il suono dei tamburi degli scimpanzé mostra gli elementi chiave del ritmo musicale umano: lo studio

Palma Campania dichiara guerra agli odori molesti: “Ma la Genovese è in pericolo?”
L’ordinanza prevede che la Polizia Municipale possa accertare le violazioni senza strumenti tecnici

Inquinanti eterni, i Pfas ci avvelenano ogni giorno ma per liberarcene occorrono 100 miliardi di euro all’anno
Presente nelle acque potabili e nei cibi, il ‘veleno del secolo’ è collegato a tumori, infertilità e disturbi di vario genere. Un’inchiesta