Da bottiglie in PET l’opera ‘Terzo Paradiso Recycling’
Inaugurata alla presenza del maestro Pistoletto e del ministro Pichetto Fratin

Taglio del nastro a Sant’Albano Stura (CN) della nuova installazione del maestro Michelangelo Pistoletto. L’opera è stata realizzata con le bottiglie in PET della raccolta differenziata quotidianamente avvitate a riciclo e trasformate in nuova materia. Proprio da qui nasce il punto di contatto tra la visione dell’artista e l’attività dell’azienda.
“Quella del riciclo è veramente un’attività centrale per il nostro paese – osserva Walter Regis, Presidente di Assorimap – un made in Italy che permette alle nostre imprese di essere leader mondiali per qualità del prodotto”. Per le sfide del futuro, Regis ricorda gli scenari che l’Unione Europea mette a confronto. “Aumentano gli obiettivi in termini di riciclo effettivo e in termini anche di recupero delle bottiglie per il food – commenta Regis. Le imprese italiane sono pronte, quindi l’auspicio è che l’Italia ancora una volta riesca a dare una mano, un percorso chiaro per far sì che queste imprese possano effettivamente riuscire a prendere il mercato e rispondere agli obiettivi che l’Unione Europea ci affida”.
Territorio | Altri articoli

Barcellona, aumenta la tassa di soggiorno per i passeggeri delle crociere
L’iniziativa del sindaco potrebbe presto diventare una concreta risposta al turismo di massa di cui la Spagna lamenta la dimensione della portata

Overtourism, sabotati i locker dei B&B nel centro di Roma
A Roma, nella zona del Circo Massimo, un gruppo di attivisti anonimi ha rimosso gli smart lock che contengono le chiavi dei

Fino a due anni di carcere agli ambientalisti che bloccano le strade
Approvato l’articolo 14 del ddl Sicurezza che prevede una reclusione fino a due anni per chi compie blocchi a strade pubbliche in

Giornata Internazionale dello strato di Ozono: a che punto siamo?
Copernicus: “Nessun effetto climatico naturale ha gli stessi effetti dell’inquinamento dell’uomo sul buco dell’ozono. È necessario intervenire”

Proteggere la fauna ornitologica per rigenerare le foreste
È la tesi di un team di esperti dell’Eth di Zurigo, in Svizzera, in un articolo recentemente pubblicato sulla rivista di settore