A Sant’Albano Stura l’opera ‘Terzo Paradiso Recycling’, l’omaggio del maestro Pistoletto al riciclo
"L'arte oggi porta alla consapevolezza che abbiamo creato una quantità di rifiuti portati da un sistema consumistico che corrode il pianeta£
Inaugurata a Sant’Albano Stura, nel cuneese, l’opera Terzo Paradiso Recycling realizzata dal Maestro Michelangelo Pistoletto. Realizzata di fronte allo stabilimento Dentis, specializzato nel riciclo della plastica, l’installazione, tutta in plastica recuperata e ferro, coperta da un grande telo, realizzato in poliestere ottenuto anch’esso da bottiglie riciclate, è stata svelata al pubblico alla presenza del ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin. “Ho espresso la formula della creazione – esordisce l’artista Michelangelo Pistoletto- Come artista creo ma non mi sono accontentato di creare; ho voluto trovare la formula della creazione che non è soltanto dell’artista o per l’artista, ma è la formula della creazione che l’essere umano mette a disposizione di tutti. Tutti dobbiamo essere creativi”.
La condivisione è un elemento fondamentale nel pensiero del Maestro Pistoletto: “A partire dalle scuole – rimarca – e dalle attività che siano semplici o più complesse, la creazione adesso è condivisione e attività comune. Dobbiamo far capire ai bambini che possono essere loro a preparare, a organizzare la società di domani, insegnandoli a creare insieme. Sul connubio tra arte e riciclo, Pistoletto osserva che “l’arte oggi porta alla consapevolezza che abbiamo creato una quantità di rifiuti portati da un sistema consumistico che corrode il pianeta. Dobbiamo essere in grado di mantenere i benefici del sistema consumistico, eliminando la parte distruttiva, la parte degradante”.
Territorio | Altri articoli
Vacanze “blindate”: dalle focacce al torso nudo, le città dicono “No” anche al mendicare
Portofino capofila di una tendenza nazionale
Controlli stradali giugno 2025: perché gli automobilisti rischiano multe salate
Le nuove tecnologie di sorveglianza, combinate con le sanzioni inasprite del nuovo Codice della strada, non lascia scampo ai ‘furbetti’
Abbattimento del lupo più facile per tutelare gli allevatori: cosa cambia dopo il voto Ue di ieri
“La popolazione dei lupi è cresciuta così tanto negli ultimi anni che non possiamo più ignorare le richieste degli allevatori”. Le parole
Abbiamo superato anche il settimo limite planetario: cosa significa e perché non dobbiamo arrenderci
Il nuovo Planetary Health Check lancia l’allarme: i mari hanno oltrepassato la soglia di sicurezza e perdono la capacità di stabilizzare il
L’udito umano si adatta all’ambiente: ecco come
Dalle foreste alle città, la scienza ci rivela come l’ambiente modella il nostro modo di sentire