A Sant’Albano Stura l’opera ‘Terzo Paradiso Recycling’, l’omaggio del maestro Pistoletto al riciclo
"L'arte oggi porta alla consapevolezza che abbiamo creato una quantità di rifiuti portati da un sistema consumistico che corrode il pianeta£

Inaugurata a Sant’Albano Stura, nel cuneese, l’opera Terzo Paradiso Recycling realizzata dal Maestro Michelangelo Pistoletto. Realizzata di fronte allo stabilimento Dentis, specializzato nel riciclo della plastica, l’installazione, tutta in plastica recuperata e ferro, coperta da un grande telo, realizzato in poliestere ottenuto anch’esso da bottiglie riciclate, è stata svelata al pubblico alla presenza del ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin. “Ho espresso la formula della creazione – esordisce l’artista Michelangelo Pistoletto- Come artista creo ma non mi sono accontentato di creare; ho voluto trovare la formula della creazione che non è soltanto dell’artista o per l’artista, ma è la formula della creazione che l’essere umano mette a disposizione di tutti. Tutti dobbiamo essere creativi”.
La condivisione è un elemento fondamentale nel pensiero del Maestro Pistoletto: “A partire dalle scuole – rimarca – e dalle attività che siano semplici o più complesse, la creazione adesso è condivisione e attività comune. Dobbiamo far capire ai bambini che possono essere loro a preparare, a organizzare la società di domani, insegnandoli a creare insieme. Sul connubio tra arte e riciclo, Pistoletto osserva che “l’arte oggi porta alla consapevolezza che abbiamo creato una quantità di rifiuti portati da un sistema consumistico che corrode il pianeta. Dobbiamo essere in grado di mantenere i benefici del sistema consumistico, eliminando la parte distruttiva, la parte degradante”.
Territorio | Altri articoli

Giornata mondiale Biodiversità, Castellucci (3Bee): “Finanziamo con 5.000 euro all’anno i progetti più interessanti”
Virginia Castellucci, head of sustainability di 3Bee, illustra l’iniziativa XNatura Regeneration Awards rivolta a tutti i proprietari di terreni del mondo

Dalla solitudine al caos? Il turismo di massa arriva in Groenlandia
Con l’attivazione del primo volo diretto da Copenaghen e - tra pochi mesi - da Canada, Islanda e Usa, la terra dei

La Lombardia punta alla sostenibilità ambientale: 50mila euro per il progetto
Il bando è pensato per coinvolgere giovani a rischio, persone con disabilità e anziani, offrendo loro un accesso equo alla formazione sulla

Giornata Internazionale della Montagna, cinque consigli per la vita e il lavoro
Preparazione, resilienza, capacità di adattamento e lavoro di squadra: sono molte le cose in comune tra carriera ed escursionismo, come tanti sono

Pesci pagliaccio in ‘ritirata’, si accorciano per sfuggire al riscaldamento globale
È la nuova risposta estrema all’emergenza ambientale