A Sant’Albano Stura l’opera ‘Terzo Paradiso Recycling’, l’omaggio del maestro Pistoletto al riciclo
"L'arte oggi porta alla consapevolezza che abbiamo creato una quantità di rifiuti portati da un sistema consumistico che corrode il pianeta£
    
        
            
        
Inaugurata a Sant’Albano Stura, nel cuneese, l’opera Terzo Paradiso Recycling realizzata dal Maestro Michelangelo Pistoletto. Realizzata di fronte allo stabilimento Dentis, specializzato nel riciclo della plastica, l’installazione, tutta in plastica recuperata e ferro, coperta da un grande telo, realizzato in poliestere ottenuto anch’esso da bottiglie riciclate, è stata svelata al pubblico alla presenza del ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin. “Ho espresso la formula della creazione – esordisce l’artista Michelangelo Pistoletto- Come artista creo ma non mi sono accontentato di creare; ho voluto trovare la formula della creazione che non è soltanto dell’artista o per l’artista, ma è la formula della creazione che l’essere umano mette a disposizione di tutti. Tutti dobbiamo essere creativi”. 
La condivisione è un elemento fondamentale nel pensiero del Maestro Pistoletto: “A partire dalle scuole – rimarca – e dalle attività che siano semplici o più complesse, la creazione adesso è condivisione e attività comune. Dobbiamo far capire ai bambini che possono essere loro a preparare, a organizzare la società di domani, insegnandoli a creare insieme. Sul connubio tra arte e riciclo, Pistoletto osserva che “l’arte oggi porta alla consapevolezza che abbiamo creato una quantità di rifiuti portati da un sistema consumistico che corrode il pianeta. Dobbiamo essere in grado di mantenere i benefici del sistema consumistico, eliminando la parte distruttiva, la parte degradante”. 
    
    Territorio | Altri articoli
                            
                    Roccaraso in tilt, caos e degrado da overtourism: “un vero e proprio assalto”
        L’assalto dei turisti mette a dura prova il piccolo paese abruzzese, tra traffico congestionato e degrado ambientale    
    
        
    
                            
                    Funicolare Lisbona: il rischio di altre tragedie in Europa tra impianti obsoleti e manutenzioni mancanti
        La funicolare Elevador da Glória di Lisbona è deragliata ieri, provocando almeno 17 vittime e oltre 20 feriti. Quanti impianti a rischio ci    
    
        
    
                            
                    Il buco dell’ozono ‘compie’ 40 anni
        Dallo studio del British Antarctic Survey al Protocollo di Montreal: quattro decenni di misure contro una crisi atmosferica senza precedenti    
    
        
    
                            
                    Giornate FAI di Primavera 2025: storia, arte e natura in 750 luoghi da esplorare
        Il weekend del 22 e 23 marzo aperture eccezionali in tutta Italia: ecco dove andare    
    
        
    
                            
                    Ok a menu “green” nelle mense scolastiche della Capitale. A Salerno arriva la pizza
        Mentre l’Asl di Salerno accontenta i bambini (e soprattutto i genitori) con la pizza il secondo martedì del mese, a Roma si