A Sant’Albano Stura l’opera ‘Terzo Paradiso Recycling’, l’omaggio del maestro Pistoletto al riciclo
"L'arte oggi porta alla consapevolezza che abbiamo creato una quantità di rifiuti portati da un sistema consumistico che corrode il pianeta£

Inaugurata a Sant’Albano Stura, nel cuneese, l’opera Terzo Paradiso Recycling realizzata dal Maestro Michelangelo Pistoletto. Realizzata di fronte allo stabilimento Dentis, specializzato nel riciclo della plastica, l’installazione, tutta in plastica recuperata e ferro, coperta da un grande telo, realizzato in poliestere ottenuto anch’esso da bottiglie riciclate, è stata svelata al pubblico alla presenza del ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin. “Ho espresso la formula della creazione – esordisce l’artista Michelangelo Pistoletto- Come artista creo ma non mi sono accontentato di creare; ho voluto trovare la formula della creazione che non è soltanto dell’artista o per l’artista, ma è la formula della creazione che l’essere umano mette a disposizione di tutti. Tutti dobbiamo essere creativi”.
La condivisione è un elemento fondamentale nel pensiero del Maestro Pistoletto: “A partire dalle scuole – rimarca – e dalle attività che siano semplici o più complesse, la creazione adesso è condivisione e attività comune. Dobbiamo far capire ai bambini che possono essere loro a preparare, a organizzare la società di domani, insegnandoli a creare insieme. Sul connubio tra arte e riciclo, Pistoletto osserva che “l’arte oggi porta alla consapevolezza che abbiamo creato una quantità di rifiuti portati da un sistema consumistico che corrode il pianeta. Dobbiamo essere in grado di mantenere i benefici del sistema consumistico, eliminando la parte distruttiva, la parte degradante”.
Territorio | Altri articoli

In Giappone è record di foliage, ma la notizia non è positiva
Per gli amanti dell’autunno, dell’armocromia e della vivacità, il record di foliage del Giappone è una bella notizia. In realtà, c’è ben

A rischio per una foto, animali (e piante) ‘braccati’ per colpa dei social
Anche la natura soffre di overtourism: aumentano i danni delle persone alla ricerca dello scatto perfetto a piante e animali. E i

Specie perdute e ritrovate, quando la natura riemerge
Scoperte eccezionali nel mondo della biodiversità

Cop16, finanziamenti dai Paesi ricchi ai Paesi poveri e sistemi di monitoraggio per la biodiversità
I Paesi più ricchi si sono impegnati a mobilitare almeno 30 miliardi di dollari all’anno per i Paesi più poveri, nell’ambito di

Città sicure, zona rossa estesa a tutte le città italiane?
Il Ministero dell’Interno italiano ha avviato una riflessione sull’estensione dell’uso delle zone rosse per migliorare la sicurezza urbana, partendo dai risultati ottenuti