L’inquinamento legato al processo produttivo dei materiali da costruzione, cemento su tutti, rappresenta un serio ostacolo ai fini del raggiungimento della neutralità carbonica. In un articolo recentemente comparso su “Nature”, un gruppo di ricerca dell’Università di Cambridge, nel Regno Unito, propone una soluzione originale e soprattutto ecosostenibile. Gli esperti consigliano alle aziende del settore di sfruttare il ciclo industriale dell’acciaio, raccogliendo le scorie; queste, infatti, se opportunamente trattate, potrebbero essere trasformate in cemento senza nuove emissioni di CO2.
Verso il cemento verde, la scoperta inglese
In un articolo recentemente comparso su “Nature”, un gruppo di ricerca dell’Università di Cambridge, nel Regno Unito, propone una soluzione originale

Tendenze | Altri articoli

Guida Michelin 2024, cos’è la “Stella Verde” che premia la ristorazione green
Dall’uso di prodotti a chilometro 0 fino a chi promuove iniziative green, come ci si aggiudica la Stella Verde Michelin

Halloween, il lato oscuro di trucchi e cosmetici
L’importanza di scegliere prodotti sicuri e conformi alle normative

San Lorenzo, stelle cadenti e dove (non) trovarle
Cosa c'è dietro il fenomeno delle Perseidi e perché l'inquinamento luminoso può rovinarlo?

Dallo smart working alla settimana corta, cosa cambia per la Pubblica Amministrazione
Settimana di 4 giorni, age management e lavoro agile sono tra le novità dell’ipotesi di contratto del personale del comparto delle Funzioni

Italia in bicicletta, il 3 giugno si celebra la Giornata Mondiale
Per promuovere l'uso delle due ruote a livello globale, incentivando lo sviluppo sostenibile, l'educazione fisica delle giovani generazioni e la tutela della