L’inquinamento legato al processo produttivo dei materiali da costruzione, cemento su tutti, rappresenta un serio ostacolo ai fini del raggiungimento della neutralità carbonica. In un articolo recentemente comparso su “Nature”, un gruppo di ricerca dell’Università di Cambridge, nel Regno Unito, propone una soluzione originale e soprattutto ecosostenibile. Gli esperti consigliano alle aziende del settore di sfruttare il ciclo industriale dell’acciaio, raccogliendo le scorie; queste, infatti, se opportunamente trattate, potrebbero essere trasformate in cemento senza nuove emissioni di CO2.
Verso il cemento verde, la scoperta inglese
In un articolo recentemente comparso su “Nature”, un gruppo di ricerca dell’Università di Cambridge, nel Regno Unito, propone una soluzione originale

Tendenze | Altri articoli

Dal risparmio energetico alla moda circolare, “M’illumino di Meno” accende la sostenibilità
Dal 16 al 21 febbraio spegniamo le luci e accendiamo la consapevolezza

Il futuro parla STEM, aziende a caccia di competenze scientifiche
Solo un quarto dei laureati italiani ha una formazione STEM, e le donne restano sottorappresentate. La Settimana Nazionale STEM mira a colmare

Anna Ascani: “Pagare meglio i giovani competenti per vincere la partita dell’Ai”
“L’Europa s’è desta!”, così la vicepresidente della Camera dei deputati, Anna Ascani, commenta il piano da 200 miliardi di euro annunciato dall’Ue

In ufficio ti annoi? Sei vittima del ‘bore out’
Al contrario del più noto burn out, chi è in bore out si sente inutile e privo di stimoli sul lavoro. Il

Preoccupazioni ambientali, cosa spaventa davvero gli italiani?
Sei italiani su dieci temono il cambiamento climatico, ma il risparmio energetico cala. Ecco cosa emerge dai dati Istat 2024