L’inquinamento legato al processo produttivo dei materiali da costruzione, cemento su tutti, rappresenta un serio ostacolo ai fini del raggiungimento della neutralità carbonica. In un articolo recentemente comparso su “Nature”, un gruppo di ricerca dell’Università di Cambridge, nel Regno Unito, propone una soluzione originale e soprattutto ecosostenibile. Gli esperti consigliano alle aziende del settore di sfruttare il ciclo industriale dell’acciaio, raccogliendo le scorie; queste, infatti, se opportunamente trattate, potrebbero essere trasformate in cemento senza nuove emissioni di CO2.
Verso il cemento verde, la scoperta inglese
In un articolo recentemente comparso su “Nature”, un gruppo di ricerca dell’Università di Cambridge, nel Regno Unito, propone una soluzione originale

Tendenze | Altri articoli

Una zebra in elicottero: la fuga di Ed conquista il web
La proprietaria ha espresso un profondo sollievo per la fine dell’avventura

Vino, sulle etichette arriva il “nuoce gravemente alla salute” come per le sigarette?
Bruxelles insiste sui rischi dell’alcol, ma l’Italia non ci sta

Luglio 2025 è il terzo più caldo, stop a serie record
La recente serie di record di temperatura globale è terminata, almeno per ora. Ma questo non significa che il cambiamento climatico si

San Lorenzo, stelle cadenti e dove (non) trovarle
Cosa c'è dietro il fenomeno delle Perseidi e perché l'inquinamento luminoso può rovinarlo?

Italiani a tavola: meno grassi, più verdure (e un occhio al portafoglio)
Dalla salute alla sostenibilità, passando per il budget: così cambia il modo in cui gli italiani scelgono cosa mettere nel piatto e