L’inquinamento legato al processo produttivo dei materiali da costruzione, cemento su tutti, rappresenta un serio ostacolo ai fini del raggiungimento della neutralità carbonica. In un articolo recentemente comparso su “Nature”, un gruppo di ricerca dell’Università di Cambridge, nel Regno Unito, propone una soluzione originale e soprattutto ecosostenibile. Gli esperti consigliano alle aziende del settore di sfruttare il ciclo industriale dell’acciaio, raccogliendo le scorie; queste, infatti, se opportunamente trattate, potrebbero essere trasformate in cemento senza nuove emissioni di CO2.
Verso il cemento verde, la scoperta inglese
In un articolo recentemente comparso su “Nature”, un gruppo di ricerca dell’Università di Cambridge, nel Regno Unito, propone una soluzione originale

Tendenze | Altri articoli

Ora legale 2025: data, benefici e dibattito sull’adozione permanente
Un punto d’incontro tra abitudini quotidiane, risparmio energetico e riflessioni politiche: ma è davvero ancora utile?

I ‘52 Places to go’ nel 2025 del New York Times, ecco dove andare in base a che tipo di viaggiatore sei
Il modo di muoversi oggi sta cambiando ma una cosa è certa: che tu sia un avventuriero, un amante della storia o

Intelligenza Artificiale tra business, etica e innovazione: problemi e soluzioni al centro dell’AI Festival 2025
Alla Bocconi di Milano due giorni dedicati all’AI e il suo impatto su lavoro, governance e società. Guardando al futuro con ottimismo

Preoccupazioni ambientali, cosa spaventa davvero gli italiani?
Sei italiani su dieci temono il cambiamento climatico, ma il risparmio energetico cala. Ecco cosa emerge dai dati Istat 2024

Vacanze e lavoro, missione impossibile staccare la spina?
Come evitare di cadere nella trappola del burnout e del sempre connessi