L’inquinamento legato al processo produttivo dei materiali da costruzione, cemento su tutti, rappresenta un serio ostacolo ai fini del raggiungimento della neutralità carbonica. In un articolo recentemente comparso su “Nature”, un gruppo di ricerca dell’Università di Cambridge, nel Regno Unito, propone una soluzione originale e soprattutto ecosostenibile. Gli esperti consigliano alle aziende del settore di sfruttare il ciclo industriale dell’acciaio, raccogliendo le scorie; queste, infatti, se opportunamente trattate, potrebbero essere trasformate in cemento senza nuove emissioni di CO2.
Verso il cemento verde, la scoperta inglese
In un articolo recentemente comparso su “Nature”, un gruppo di ricerca dell’Università di Cambridge, nel Regno Unito, propone una soluzione originale

Tendenze | Altri articoli

“Non mangiatevi l’albero di Natale!”, bloccata la proposta “sostenibile” (ma per niente salubre) in Belgio
“Non mangiatevi l’albero di Natale!”. Anche se può sembrare un avvertimento assurdo, il monito si è reso necessario in Belgio dopo che

Robot umanoide si “ribella”: il video è virale
Sembrava una giornata ordinaria nei laboratori della Unitree Robotics di Hangzhou, in Cina. Gli ingegneri osservavano il ‘Unitree H1’, un robot umanoide

Gli ioni di sodio nel futuro dell’elettrico? La ricetta francese
Lavorare sulla transizione dagli ioni di litio a quelli di sodio per risparmiare e ridurre la dipendenza dai paesi in cui si

Greenpeace rischia la bancarotta: 660 milioni di dollari per le proteste contro Dakota Access
Una condanna che mette l’associazione ambientalista in una posizione difficile, sollevando il tema delle Slapp e dei diritti civili nelle manifestazioni

Quali sono le migliori università del mondo nel 2024
Tra le prime 150 solo una è italiana, secondo l’Academic Ranking of World Universities di Shanghai