Vietati monopattini elettrici “entro Capodanno”: ecco dove

La norma arriva dopo le lamentele dei residenti sull’uso dei monopattini sui marciapiedi e sul parcheggio indiscriminato
22 Ottobre 2025
2 minuti di lettura
Monopattini Elettrici Marciapiede Canva

Praga vieterà il noleggio di monopattini elettrici a partire da gennaio 2026. Ad annunciarlo è il vicesindaco della capitale ceca che ha criticato i due ruote amati dai turisti, accusando i monopattini di causare caos sui marciapiedi.

Con una riforma normativa sulle scelte di trasporto urbano condiviso, i consiglieri comunali della città di Praga hanno approvato un cambio di rotta. Se da un lato, le bici a pedali o elettriche, saranno soggette a nuove norme su dove possono essere parcheggiate, i monopattini, nel pacchetto di riforme, non sono stati presi in considerazione, perché – di fatto – non saranno più ammessi in città.

Divieto di monopattini a Praga

La città di Praga vanta 1,4 milioni di abitanti e 8 milioni di turisti nel 2024. I monopattini elettrici, spesso utilizzati da quest’ultimi, hanno rappresentato nel corso degli ultimi anni un pericolo per i residenti che ne hanno lamentato l’eccessivo impiego per piccoli o lunghi spostamenti generando caos sui marciapiedi o, peggio, incidenti.

“Approvata la fine dei monopattini elettrici!”, ha scritto, su X, Zdenek Hrib, vicesindaco responsabile dei trasporti presso il municipio di Praga. “Stiamo introducendo regole chiare che libereranno lo spazio pubblico dal traffico incontrollato di monopattini, che spesso venivano utilizzati nel centro città più come attrazione turistica che come mezzo di trasporto e causavano caos sui marciapiedi e nelle zone pedonali”.

I monopattini spariranno dalle strade entro Capodanno“, ha concluso il vicesindaco.

Le lamentele dei residenti

La decisione dell’amministrazione comunale arriva dopo le lamentele dei cittadini. Praga vuole promuovere, in alternativa, un uso più ampio delle biciclette che, rispetto ai monopattini, hanno tassi di incidenti più bassi grazie alle piste ciclabili e all’uso di caschi. Nelle città in cui esiste un “dialogo costruttivo” con gli operatori, “i monopattini possono funzionare molto bene e servire i cittadini“, ha affermato Vaclav Petr, direttore nazionale di Lime, come riporta l’agenzia di stampa ceca Ctk. Ma non per le città turistiche europee.

Monopattini, un problema per le città turistiche europee

Praga non è la sola ad aver normato sull’utilizzo dei monopattini in città. La scelta arriva in seguito ad altre città a vocazione turistica che hanno adottato altrettante misure severe contro i monopattini elettrici negli ultimi anni. Dall’obbligo di casco e assicurazione in Italia, al totale divieto di utilizzo a Parigi e Madrid, fino alla Finlandia che ne ha vietato l’utilizzo ai minori di 15 anni, questi mezzi, nati come una soluzione green e smart, sono diventati spesso oggetto di discussione politica.

Da gennaio 2024, una direttiva Ue ha imposto che i veicoli a motore alimentati da mezzi meccanici (e quindi anche i monopattini elettrici) siano assicurati in tutta Europa. In Germania, ad esempio, solo i monopattini elettrici fino a una velocità massima di 20 chilometri/orari sono omologati e soggetti a assicurazione.

Ma oltre alla velocità è anche l’utilizzo che se ne fa: vengono spesso guidati sui marciapiedi diventando un pericolo per i pedoni e il loro parcheggio indiscriminato sulle strade pubbliche ingorga i centri storici causando un problema di ordine e decoro pubblico.

Smart Cities | Altri articoli