Le potenzialità dell’energia solare sono tutte da scoprire, anche se per una loro piena valorizzazione occorre superare una serie di limiti tecnologici, su tutti quelli legati alle modalità di stoccaggio. In un articolo recentemente comparso sulle colonne della rivista di settore “Angewandte Chemie”, gli esperti degli atenei tedeschi di Mainz e di Siegen propongono una soluzione originale. Un sofisticato metodo di immagazzinamento garantirebbe infatti la continuità del flusso di corrente, con possibili applicazioni su piccola e larga scala.
Energia solare e stoccaggio, la scoperta tedesca

Green Economy | Altri articoli

Povertà energetica e diseguaglianze ambientali: a che punto è l’Italia secondo l’Ue
“Non dispone di un indicatore di povertà energetica, ma la stima è aumentata e colpisce 2,2 milioni di famiglie”: il Country Report

Addio agli scontrini cartacei, approvata la svolta in Parlamento: cosa cambia
Il tradizionale scontrino, seppur minuscolo, ha un impatto sorprendente sull'ambiente

Il verdetto implacabile del rapporto sugli SDGs 2024: siamo in ritardo
Il mondo ha solo sei anni per raggiungere gli ambiziosi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, ma l’Onu ci ricorda che il cammino è

Plastica, ultimo giorno per il trattato Onu: vertice spaccato a Ginevra
Il negoziato per fermare l’inquinamento entra nelle ultime 24 ore: due blocchi contrapposti, divisioni profonde e il rischio di un testo “debole”

La Norvegia è il paradiso delle auto elettriche
Auto elettriche, politiche audaci e una corsa contro il tempo per l’energia: ecco il quadro completo del successo norvegese