Le potenzialità dell’energia solare sono tutte da scoprire, anche se per una loro piena valorizzazione occorre superare una serie di limiti tecnologici, su tutti quelli legati alle modalità di stoccaggio. In un articolo recentemente comparso sulle colonne della rivista di settore “Angewandte Chemie”, gli esperti degli atenei tedeschi di Mainz e di Siegen propongono una soluzione originale. Un sofisticato metodo di immagazzinamento garantirebbe infatti la continuità del flusso di corrente, con possibili applicazioni su piccola e larga scala.
Energia solare e stoccaggio, la scoperta tedesca
Green Economy | Altri articoli
Apple in controtendenza, non chiude il programma DEI: in cosa consiste
In controtendenza rispetto ad Amazon e Meta, che hanno cambiato strategia dopo la rielezione di Trump, Apple non chiude il suo programma
Tombini asfaltati ad Agrigento, un caso di insostenibilità erariale e urbana
Ad Agrigento sono stati asfaltati dei anche dei tombini per coprire le buche prima della visita del presidente Sergio Mattarella. Avanzato un
Ddl nucleare, ok da Conferenza Unificata. Pichetto Fratin: “Ora testo in Parlamento”
"Un percorso molto atteso, che può dare all’Italia l’opportunità di sviluppare un’energia sicura, pulita, innovativa e orientata alla decarbonizzazione"
Più rifiuti produci, più paghi: ecco la nuova Tari
Il futuro della Tassa sui Rifiuti è nella tariffa puntuale
L’influencer mondiale della sostenibilità è italiano
L’italiano Paolo Taticchi ha ricevuto il prestigioso Stefan A. Riesenfeld Memorial Award dall'Università di Berkeley, in California. Per lui la sostenibilità non