Le potenzialità dell’energia solare sono tutte da scoprire, anche se per una loro piena valorizzazione occorre superare una serie di limiti tecnologici, su tutti quelli legati alle modalità di stoccaggio. In un articolo recentemente comparso sulle colonne della rivista di settore “Angewandte Chemie”, gli esperti degli atenei tedeschi di Mainz e di Siegen propongono una soluzione originale. Un sofisticato metodo di immagazzinamento garantirebbe infatti la continuità del flusso di corrente, con possibili applicazioni su piccola e larga scala.
Energia solare e stoccaggio, la scoperta tedesca
            Green Economy | Altri articoli
                            
                    Un italiano su due sceglie i surgelati per ridurre lo spreco alimentare: i dati
        Il report "Frozen in Focus 2025" di Findus    
    
        
    
                            
                    Come salvare l’agricoltura italiana dai disastri naturali
        Le campagne italiane, piegate dai nubifragi, trovano nella diversificazione e sostenibilità la via per resistere e prosperare    
    
        
    
                            
                    Bonus elettrodomestici 2025: l’incentivo che unisce risparmio energetico e riciclo. Ecco chi può ottenerlo e come richiederlo
        Il contributo del Mimit sostiene la sostituzione degli elettrodomestici obsoleti con modelli efficienti. Fino a 200 euro di sconto e rottamazione tracciata    
    
        
    
                            
                    La Nature Restoration Law sarà legge: ok a sorpresa del Consiglio Ue, Italia vota contro
        Dopo tante discussioni e a sorpresa, la Nature Restoration Law sarà legge: superata di un solo punto percentuale la maggioranza qualificata richiesta    
    
        
    
                            
                    Giornata Mondiale del Riciclo, gli italiani tra i più virtuosi d’Europa
        Il 18 marzo è la Giornata Mondiale del Riciclo e il modello italiano fa scuola in Europa… un imballaggio alla volta