Le potenzialità dell’energia solare sono tutte da scoprire, anche se per una loro piena valorizzazione occorre superare una serie di limiti tecnologici, su tutti quelli legati alle modalità di stoccaggio. In un articolo recentemente comparso sulle colonne della rivista di settore “Angewandte Chemie”, gli esperti degli atenei tedeschi di Mainz e di Siegen propongono una soluzione originale. Un sofisticato metodo di immagazzinamento garantirebbe infatti la continuità del flusso di corrente, con possibili applicazioni su piccola e larga scala.
Energia solare e stoccaggio, la scoperta tedesca

Green Economy | Altri articoli

Clima, Cina: “Pechino non rallenta sul clima nonostante tensioni internazionali”
Al vertice promosso da Onu e Brasile senza la partecipazione degli Stati Uniti, Xi Jinping annuncia l’impegno di Pechino per una transizione

Afd vuole abbandonare l’Accordo di Parigi, avanza lo scetticismo sul cambiamento climatico
Nel suo programma elettorale per le elezioni anticipate del 23 febbraio, Afd propone di uscire dall’Accordo di Parigi. Per la leader Alice

Mutui green, con l’effetto Bce sui tassi si spende meno in modo “semplificato”
Il taglio dei tassi da parte della Bce rende i mutui green più accessibili, combinando risparmio economico e vantaggi per l'ambiente

Giornata mondiale dei Vegetariani, perché è una scelta sostenibile?
Cresce soprattutto tra i giovani l’attenzione alla sostenibilità ambientale e i benefici che scaturiscono da una dieta basata su prodotti vegetali

Crisi climatica, le aziende rischiano fino al 25% dei profitti
Molte imprese sono consapevoli dei rischi climatici, ma faticano a tradurli in una strategia concreta. Il vero pericolo è pensare che il