Le potenzialità dell’energia solare sono tutte da scoprire, anche se per una loro piena valorizzazione occorre superare una serie di limiti tecnologici, su tutti quelli legati alle modalità di stoccaggio. In un articolo recentemente comparso sulle colonne della rivista di settore “Angewandte Chemie”, gli esperti degli atenei tedeschi di Mainz e di Siegen propongono una soluzione originale. Un sofisticato metodo di immagazzinamento garantirebbe infatti la continuità del flusso di corrente, con possibili applicazioni su piccola e larga scala.
Energia solare e stoccaggio, la scoperta tedesca

Green Economy | Altri articoli

Città Clima 2024 di Legambiente, in due anni oltre la metà degli eventi estremi del decennio
I dati del rapporto Città Clima 2024 di Legambiente sono inquietanti: in due anni oltre la metà degli eventi estremi dell'ultimo decennio.l’agroalimentare

Europee 2024, crollano i Verdi e avanza la destra: è la fine del Green Deal?
Nelle europee 2024, i Verdi perdono, i popolari aumentano e le destre avanzano: questo mette a rischio il Green Deal? Solo in

Il ritorno del baratto, viaggiare senza denaro è possibile
Con la Settimana del Baratto competenze e oggetti diventano la moneta di scambio per soggiorni indimenticabili

Un solo caricatore per tutti i dispositivi, scatta l’obbligo in Ue
Dal 28 dicembre 2024, il nuovo standard universale USB-C trasforma l'industria tecnologica e tutela l'ambiente

L’influencer mondiale della sostenibilità è italiano
L’italiano Paolo Taticchi ha ricevuto il prestigioso Stefan A. Riesenfeld Memorial Award dall'Università di Berkeley, in California. Per lui la sostenibilità non