Resistenza alla trazione, versatilità ed eleganza: sono questi alcuni dei fattori che rendono attraente l’impiego del bambù nei più moderni progetti di architettura sostenibile. La vera novità, però, risiede nella scoperta di un procedimento che dalla pianta porta alla sintesi di un materiale molto simile al vetro. È la scommessa vinta da un gruppo di ricerca della CSUFT, in Cina, convinto che da questa innovazione gli architetti di tutto il mondo possano prendere le mosse per un rinnovamento ecologico dei modi dell’abitare. I risultati dello studio sono comparsi su “Research”.
Dal bambù al vetro, la nuova frontiera dell’architettura sostenibile
La vera novità risiede nella scoperta di un procedimento che dalla pianta porta alla sintesi di un materiale molto simile al vetro

Green Economy | Altri articoli

Investimenti green e finanza sostenibile: quanto ne sappiamo?
Altre preoccupazioni riguardano i costi elevati, il timore di greenwashing e la percezione che gli investimenti sostenibili possano generare guadagni solo a

Il verdetto implacabile del rapporto sugli SDGs 2024: siamo in ritardo
Il mondo ha solo sei anni per raggiungere gli ambiziosi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, ma l’Onu ci ricorda che il cammino è

“Il vero ostacolo al nucleare è sociale, non tecnologico”, parola dell’Avvocato dell’Atomo
Il fisico Luca Romano analizza la situazione energetica italiana e la necessità di un programma nucleare serio: "Abbiamo bisogno di decisioni concrete,

Transizione, Giovannini (ASviS): “In Italia c’è grande divergenza tra parole e azioni. Nel frattempo, il mondo corre”
Il ritardo dell’Ue nella transizione green potrebbe far vacillare il Green Deal, ma al momento nulla è cambiato sotto il profilo normativo.

La transizione green minaccia il settore auto, l’Italia proporrà un Fondo europeo
L'Italia presenterà all'Ue il piano per anticipare alla prima metà del 2025 la revisione del Green Deal, attualmente programmata per il 2026,