Resistenza alla trazione, versatilità ed eleganza: sono questi alcuni dei fattori che rendono attraente l’impiego del bambù nei più moderni progetti di architettura sostenibile. La vera novità, però, risiede nella scoperta di un procedimento che dalla pianta porta alla sintesi di un materiale molto simile al vetro. È la scommessa vinta da un gruppo di ricerca della CSUFT, in Cina, convinto che da questa innovazione gli architetti di tutto il mondo possano prendere le mosse per un rinnovamento ecologico dei modi dell’abitare. I risultati dello studio sono comparsi su “Research”.
Dal bambù al vetro, la nuova frontiera dell’architettura sostenibile
La vera novità risiede nella scoperta di un procedimento che dalla pianta porta alla sintesi di un materiale molto simile al vetro

Green Economy | Altri articoli

L’impegno per un biologico ‘socialmente desiderabile’ passa anche per la pasta
Vincitrice del premio EU Organic Award, la Cooperativa Agricola Gino Girolomoni rappresenta un modello di eccellenza nell'agricoltura biologica

Viaggiare di più e con meno impatto ambientale? Ecco come
Il 2025 segna un punto di svolta nel turismo europeo, dove viaggiare più spesso è possibile senza compromettere l’ambiente

Con il Cavolo d’Abissinia il Brasile potrà far volare gli aerei?
Il futuro dei cieli potrebbe essere verde: il Brasile punta sulla “carinata” per rivoluzionare i carburanti aerei

Comandano le batterie, i materiali rari cambiano l’industria auto
Litio, cobalto, nichel e platino essenziali per il settore delle quattro ruote

Trump 2.0, le big americane si ritirano dagli impegni green, il rischio ‘effetto-domino’ è concreto
In seguita alla rielezione di Donald Trump, molti colossi americani stanno ritirando i propri impegni green: il rischio è un effetto domino