Resistenza alla trazione, versatilità ed eleganza: sono questi alcuni dei fattori che rendono attraente l’impiego del bambù nei più moderni progetti di architettura sostenibile. La vera novità, però, risiede nella scoperta di un procedimento che dalla pianta porta alla sintesi di un materiale molto simile al vetro. È la scommessa vinta da un gruppo di ricerca della CSUFT, in Cina, convinto che da questa innovazione gli architetti di tutto il mondo possano prendere le mosse per un rinnovamento ecologico dei modi dell’abitare. I risultati dello studio sono comparsi su “Research”.
Dal bambù al vetro, la nuova frontiera dell’architettura sostenibile
La vera novità risiede nella scoperta di un procedimento che dalla pianta porta alla sintesi di un materiale molto simile al vetro

Green Economy | Altri articoli

Le big tech emettono il 662% in più della CO2 dichiarata
Considerate insieme, sarebbero al 33° posto dei Paesi più inquinanti al mondo. Alla base un “trucco contabile” spiegato da un'inchiesta del The

L’AI per accelerare la produzione di combustibili solari
Due ricercatori del Politecnico di Torino stanno rivoluzionando la produzione di combustibili solari grazie all’uso dell’intelligenza artificiale

Le opportunità per risparmiare energia nel 2025
Le novità in arrivo per la riqualificazione energetica e gli incentivi in Italia dal prossimo anno

Transizione ecologica, una rivoluzione (costosa) per l’industria italiana
Una corsa contro il tempo: come le imprese italiane stanno affrontando la sfida della decarbonizzazione e gli enormi costi della transizione ecologica

Sei tendenze di investimento sostenibile da monitorare nel 2025
Dalla regolamentazione ESG alle innovazioni tecnologiche come l'intelligenza artificiale