Friggere e fare il pieno in un colpo solo, si può? Sì, stando a quanto affermato dagli esperti del King’s College di Londra in un articolo recentemente comparso sulle colonne della rivista di settore “Green Chemistry”. Gli scienziati sarebbero infatti riusciti a scomporre gli acidi grassi presenti nell’olio da cucina, ricavando da questi ultimi gli elementi costitutivi di benzina e diesel. Anche se sono necessarie ulteriori ricerche e conferme, questa scoperta potrebbe contribuire alla transizione ecologica dell’industria automobilistica.
Dall’olio esausto ai carburanti, la ricetta inglese

Green Economy | Altri articoli

Trattato sulla plastica, falliscono i colloqui di Ginevra: cosa succede adesso
Le divergenze su produzione e sostanze tossiche hanno fermato i negoziati

Bonus elettrodomestici 2025: addio a click day con il Decreto Bollette
Eliminato il criterio della classe energetica B e "salvagente" per le auto aziendali: tutte le novità contenute nel decreto Bollette

Sostenibilità in alto mare, le nuove sfide per il trasporto marittimo europeo
L’Ue ha introdotto misure cruciali per ridurre l'inquinamento marino e favorire l'adozione di carburanti alternativi

Ordini online? Ti arriva in metro: alla scoperta del progetto green Última Milla
Il progetto Última Milla punta a movimentare 5.000 pacchi al giorno per diminuire la congestione delle strade e abbattere le emissioni

Trump 2.0, le big americane si ritirano dagli impegni green, il rischio ‘effetto-domino’ è concreto
In seguita alla rielezione di Donald Trump, molti colossi americani stanno ritirando i propri impegni green: il rischio è un effetto domino