Friggere e fare il pieno in un colpo solo, si può? Sì, stando a quanto affermato dagli esperti del King’s College di Londra in un articolo recentemente comparso sulle colonne della rivista di settore “Green Chemistry”. Gli scienziati sarebbero infatti riusciti a scomporre gli acidi grassi presenti nell’olio da cucina, ricavando da questi ultimi gli elementi costitutivi di benzina e diesel. Anche se sono necessarie ulteriori ricerche e conferme, questa scoperta potrebbe contribuire alla transizione ecologica dell’industria automobilistica.
Dall’olio esausto ai carburanti, la ricetta inglese

Green Economy | Altri articoli

Ambiente, in vigore il nuovo decreto-legge
Misure per valutazioni ambientali, tutela dell’acqua, bonifiche e molto altro

Città Clima 2024 di Legambiente, in due anni oltre la metà degli eventi estremi del decennio
I dati del rapporto Città Clima 2024 di Legambiente sono inquietanti: in due anni oltre la metà degli eventi estremi dell'ultimo decennio.l’agroalimentare

Ora legale 2025: data, benefici e dibattito sull’adozione permanente
Un punto d’incontro tra abitudini quotidiane, risparmio energetico e riflessioni politiche: ma è davvero ancora utile?

L’Italia ha approvato il decreto di recepimento della Csrd: nuovi obblighi per le imprese
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto di recepimento della Csrd, la direttiva Ue sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale. Viene ampliato

Mobilità, “rischiamo la tempesta perfetta”. Come integrare transizione ecologica e competitività?
Innovazione e norme più sicure e chiare sono le necessità della mobilità emerse durante il panel tematico tenutosi nell’ambito dell’evento Adnkronos Q&A