Friggere e fare il pieno in un colpo solo, si può? Sì, stando a quanto affermato dagli esperti del King’s College di Londra in un articolo recentemente comparso sulle colonne della rivista di settore “Green Chemistry”. Gli scienziati sarebbero infatti riusciti a scomporre gli acidi grassi presenti nell’olio da cucina, ricavando da questi ultimi gli elementi costitutivi di benzina e diesel. Anche se sono necessarie ulteriori ricerche e conferme, questa scoperta potrebbe contribuire alla transizione ecologica dell’industria automobilistica.
Dall’olio esausto ai carburanti, la ricetta inglese

Green Economy | Altri articoli

In Italia viaggiare in aereo costa meno che in treno nell’88% dei casi
Le emissioni di anidride carbonica per passeggero sono 5 volte superiori in aereo rispetto ai treni

Rifiuti, Cial: “Nel 2024 tasso di riciclo imballaggi in alluminio al 68,2%”
“I dati 2024 confermano la solidità e la maturità del modello italiano di gestione degli imballaggi"

Sostenibilità, la sfida delle imprese: “Impatto zero non esiste per il solo fatto che esistiamo”
All'evento Adnkronos Q&A ‘Trasformazione green, investimenti e strategie’, tenutosi questa mattina al Palazzo dell’Informazione, la strategia a lungo termine delle aziende

Comandano le batterie, i materiali rari cambiano l’industria auto
Litio, cobalto, nichel e platino essenziali per il settore delle quattro ruote

“Senza nucleare, addio decarbonizzazione”: il piano Urso per l’Italia energetica
Crisi energetica e decarbonizzazione spingono il governo verso l’atomo. Quali sono i prossimi passi?