Friggere e fare il pieno in un colpo solo, si può? Sì, stando a quanto affermato dagli esperti del King’s College di Londra in un articolo recentemente comparso sulle colonne della rivista di settore “Green Chemistry”. Gli scienziati sarebbero infatti riusciti a scomporre gli acidi grassi presenti nell’olio da cucina, ricavando da questi ultimi gli elementi costitutivi di benzina e diesel. Anche se sono necessarie ulteriori ricerche e conferme, questa scoperta potrebbe contribuire alla transizione ecologica dell’industria automobilistica.
Dall’olio esausto ai carburanti, la ricetta inglese

Green Economy | Altri articoli

Giornata internazionale del Podcast: come ha reso l’informazione (davvero) sostenibile
Grazie alla sua accessibilità, immediatezza e basso impatto ambientale, il podcast è una risorsa interessante per promuovere comportamenti sostenibili tra cittadini, imprese

Decreto Bollette, via libera al piano da 3 miliardi: bonus, rinvii e incentivi verdi
Il Dl Bollette è legge: cosa cambia per famiglie, imprese e sistema energetico

Come la moda sta abbracciando il futuro circolare
Le innovazioni che ridefiniscono il settore tessile

Il futuro dell’agricoltura: dal “prezzo giusto” alla semplificazione della burocrazia
All’assemblea nazionale di FederBio: “Un prezzo giusto per garantire il reddito degli agricoltori, il rispetto dei diritti dei lavoratori e quelli della

Quanto costa al pianeta la nostra urbanizzazione?
Il 5 dicembre si celebra la Giornata Mondiale del Suolo. Dati e analisi mostrano quanto il consumo urbano stia mettendo a rischio