Resistenza alla trazione, versatilità ed eleganza: sono questi alcuni dei fattori che rendono attraente l’impiego del bambù nei più moderni progetti di architettura sostenibile. La vera novità, però, risiede nella scoperta di un procedimento che dalla pianta porta alla sintesi di un materiale molto simile al vetro. È la scommessa vinta da un gruppo di ricerca della CSUFT, in Cina, convinto che da questa innovazione gli architetti di tutto il mondo possano prendere le mosse per un rinnovamento ecologico dei modi dell’abitare. I risultati dello studio sono comparsi su “Research”.
Dal bambù al vetro, la nuova frontiera dell’architettura sostenibile
La vera novità risiede nella scoperta di un procedimento che dalla pianta porta alla sintesi di un materiale molto simile al vetro

Green Economy | Altri articoli

Come usare il condizionatore senza stress per l’ambiente e il portafoglio
Come ottimizzare i consumi energetici e ridurre gli sprechi

L’Italia accelera sulle materie prime critiche
La nuova call Ue spinge le imprese verso la filiera strategica

Dal gas serra ai biocarburanti, la rivoluzione canadese
La riduzione delle emissioni di gas serra rappresenta una delle sfide più urgenti del nostro tempo, ma un gruppo di ricerca della

Classe A per il 93% dei nuovi immobili, ma solo per il 4% del totale. Cosa aspettarsi senza Superbonus?
L’analisi pubblicata da Crif fotografa un Paese in piena transizione energetica: lo slancio del superbonus è finito, ora serve il capitale privato

Record per la sostenibilità forestale, oltre 1 milione di ettari certificati Pefc
Il 2024 ha registrato il maggior numero di sempre di nuove aziende certificate in un solo anno