Resistenza alla trazione, versatilità ed eleganza: sono questi alcuni dei fattori che rendono attraente l’impiego del bambù nei più moderni progetti di architettura sostenibile. La vera novità, però, risiede nella scoperta di un procedimento che dalla pianta porta alla sintesi di un materiale molto simile al vetro. È la scommessa vinta da un gruppo di ricerca della CSUFT, in Cina, convinto che da questa innovazione gli architetti di tutto il mondo possano prendere le mosse per un rinnovamento ecologico dei modi dell’abitare. I risultati dello studio sono comparsi su “Research”.
Dal bambù al vetro, la nuova frontiera dell’architettura sostenibile
La vera novità risiede nella scoperta di un procedimento che dalla pianta porta alla sintesi di un materiale molto simile al vetro

Green Economy | Altri articoli

Edilizia, Fidanza (Fdi): “Commissione intervenga per neutralità tecnologica su stop a caldaie a gas”
Il capo delegazione di Fratelli d’Italia: "Vogliamo che si possano utilizzare le attuali caldaie con combustibili alternativi rinnovabili senza smantellare la vasta

Le opportunità per risparmiare energia nel 2025
Le novità in arrivo per la riqualificazione energetica e gli incentivi in Italia dal prossimo anno

Giornata Mondiale del Riciclo, gli italiani tra i più virtuosi d’Europa
Il 18 marzo è la Giornata Mondiale del Riciclo e il modello italiano fa scuola in Europa… un imballaggio alla volta

Second hand, il 64% degli italiani acquista regolarmente prodotti usati e il trend è in salita
Sempre più italiani preferiscono comprare usato, per ragioni sia economiche che ambientali. Previsto un ulteriore aumento nei prossimi tre anni

Quanto ne sanno gli italiani di economia circolare?
Spoiler: Non siamo poi così male!