Resistenza alla trazione, versatilità ed eleganza: sono questi alcuni dei fattori che rendono attraente l’impiego del bambù nei più moderni progetti di architettura sostenibile. La vera novità, però, risiede nella scoperta di un procedimento che dalla pianta porta alla sintesi di un materiale molto simile al vetro. È la scommessa vinta da un gruppo di ricerca della CSUFT, in Cina, convinto che da questa innovazione gli architetti di tutto il mondo possano prendere le mosse per un rinnovamento ecologico dei modi dell’abitare. I risultati dello studio sono comparsi su “Research”.
Dal bambù al vetro, la nuova frontiera dell’architettura sostenibile
La vera novità risiede nella scoperta di un procedimento che dalla pianta porta alla sintesi di un materiale molto simile al vetro

Green Economy | Altri articoli

Azienda di carne si converte al vegetale. Ilveganoimbruttito: “La rivoluzione è iniziata”
Perché l’argomento crea dibattito e sorprende che un’azienda produttrice di carne abbia deciso di dedicarsi alla produzione di alimenti con proteine vegetali?

United Airlines scommette sul combustibile aereo sostenibile
Un passo verso la riduzione delle emissioni nell'industria aerea

Obiettivo Net Zero, meno di due aziende su 10 sulla buona strada
Il parere di Sandro Orneli, responsabile Sustainability di Accenture

Tombini asfaltati ad Agrigento, un caso di insostenibilità erariale e urbana
Ad Agrigento sono stati asfaltati dei anche dei tombini per coprire le buche prima della visita del presidente Sergio Mattarella. Avanzato un

Quanto ne sanno gli italiani di economia circolare?
Spoiler: Non siamo poi così male!