Resistenza alla trazione, versatilità ed eleganza: sono questi alcuni dei fattori che rendono attraente l’impiego del bambù nei più moderni progetti di architettura sostenibile. La vera novità, però, risiede nella scoperta di un procedimento che dalla pianta porta alla sintesi di un materiale molto simile al vetro. È la scommessa vinta da un gruppo di ricerca della CSUFT, in Cina, convinto che da questa innovazione gli architetti di tutto il mondo possano prendere le mosse per un rinnovamento ecologico dei modi dell’abitare. I risultati dello studio sono comparsi su “Research”.
Dal bambù al vetro, la nuova frontiera dell’architettura sostenibile
La vera novità risiede nella scoperta di un procedimento che dalla pianta porta alla sintesi di un materiale molto simile al vetro

Green Economy | Altri articoli

“Dio controlla il clima”, la senatrice repubblicana Mary Miller rilancia il negazionismo climatico
Così la senatrice repubblicana Usa ha commentato il cambiamento climatico che dal suo punto di vista “è una farsa”. Un’opinione pienamente condivisa

Economia circolare, il piano d’azione dell’Unione Europea
Con normative e iniziative mirate, l'Ue si impegna a promuovere la sostenibilità ambientale e la riduzione degli sprechi

Sostenibilità, Sotto la superficie: l’energia solare nel mondo subacqueo
Una ricerca pubblicata su Energy & Environmental Materials ha dimostrato che le celle solari a perovskite possono funzionare in modo efficiente anche

L’Ai ragiona? Di sicuro consuma 200 milioni di volte l’energia usata dal nostro cervello
Al cervello bastano 12–20 watt per far funzionare 86 miliardi di neuroni che coordinano linguaggio, movimento, memoria e creatività. Per simulare qualcosa

Bonus elettrodomestici 2025, al via a settembre: come fare richiesta
Come richiederlo e quali apparecchi si possono comprare