Resistenza alla trazione, versatilità ed eleganza: sono questi alcuni dei fattori che rendono attraente l’impiego del bambù nei più moderni progetti di architettura sostenibile. La vera novità, però, risiede nella scoperta di un procedimento che dalla pianta porta alla sintesi di un materiale molto simile al vetro. È la scommessa vinta da un gruppo di ricerca della CSUFT, in Cina, convinto che da questa innovazione gli architetti di tutto il mondo possano prendere le mosse per un rinnovamento ecologico dei modi dell’abitare. I risultati dello studio sono comparsi su “Research”.
Dal bambù al vetro, la nuova frontiera dell’architettura sostenibile
La vera novità risiede nella scoperta di un procedimento che dalla pianta porta alla sintesi di un materiale molto simile al vetro

Green Economy | Altri articoli

Come la moda sta abbracciando il futuro circolare
Le innovazioni che ridefiniscono il settore tessile

Frutta, pane e verdure: ecco i cibi che buttiamo di più (e quanto ci costa)
L’Italia getta via oltre 8 miliardi di euro in cibo: possiamo permettercelo?

Saipem studia soluzioni innovative per l’energia: dalla geotermia al nucleare offshore all’idrogeno ‘low carbon’
Geotermia, nuovo nucleare e idrogeno. Saipem raccoglie la sfida della transizione energetica e studia nuove soluzioni innovative per il settore energetico in

Green Deal Watch al Pe, Corrado (S&D): “Decarbonizzare Europa per ottenere leadership”
Al Parlamento Europeo, Corrado (Envi) avverte che l'Europa rischia di perdere la sua leadership industriale senza un impegno deciso nella transizione ecologica:

Transizione, Giovannini (ASviS): “In Italia c’è grande divergenza tra parole e azioni. Nel frattempo, il mondo corre”
Il ritardo dell’Ue nella transizione green potrebbe far vacillare il Green Deal, ma al momento nulla è cambiato sotto il profilo normativo.