Resistenza alla trazione, versatilità ed eleganza: sono questi alcuni dei fattori che rendono attraente l’impiego del bambù nei più moderni progetti di architettura sostenibile. La vera novità, però, risiede nella scoperta di un procedimento che dalla pianta porta alla sintesi di un materiale molto simile al vetro. È la scommessa vinta da un gruppo di ricerca della CSUFT, in Cina, convinto che da questa innovazione gli architetti di tutto il mondo possano prendere le mosse per un rinnovamento ecologico dei modi dell’abitare. I risultati dello studio sono comparsi su “Research”.
Dal bambù al vetro, la nuova frontiera dell’architettura sostenibile
La vera novità risiede nella scoperta di un procedimento che dalla pianta porta alla sintesi di un materiale molto simile al vetro

Green Economy | Altri articoli

Giornata Mondiale del Riciclo, gli italiani tra i più virtuosi d’Europa
Il 18 marzo è la Giornata Mondiale del Riciclo e il modello italiano fa scuola in Europa… un imballaggio alla volta

Klarna vuole rimpiazzare metà dei dipendenti con l’intelligenza artificiale
Klarna, azienda leader nel settore fintech, vuole tagliare oltre 1.500 dipendenti per sostituirli con l'Ai. Il CEO Siemiatkowski: “Fa il lavoro di

Il boom delle professioni ‘green’, quali settori trainano la sostenibilità e quali paesi devono accelerare?
Le competenze green stanno trasformando il mondo del lavoro, e i dati del LinkedIn’s Economic Graph confermano che la domanda cresce, ma

Addio agli scontrini cartacei, approvata la svolta in Parlamento: cosa cambia
Il tradizionale scontrino, seppur minuscolo, ha un impatto sorprendente sull'ambiente

Saipem studia soluzioni innovative per l’energia: dalla geotermia al nucleare offshore all’idrogeno ‘low carbon’
Geotermia, nuovo nucleare e idrogeno. Saipem raccoglie la sfida della transizione energetica e studia nuove soluzioni innovative per il settore energetico in