Limite di velocità anche per pedoni, il Paese dove è diventato legge

Chi va a piedi non potrà andare oltre i 6 km/h sui marciapiedi urbani. Il divieto vale anche ciclisti, pattinatori, monopattini
30 Ottobre 2025
2 minuti di lettura
Pedoni

Vietato camminare velocemente. Dimenticate le corse dietro agli autobus, e se siete in ritardo, farete bene ad avvisare. In Slovacchia hanno preso molto sul serio il concetto di ‘mobilità dolce’, e hanno deciso di proibire ai pedoni di procedere troppo rapidamente. Nello specifico, riportano i media slovacchi, dal primo gennaio 2026 anche chi va a piedi non potrà superare i 6 km orari.

Il limite in questione, introdotto dal Parlamento di Bratislava martedì scorso attraverso un emendamento al codice della strada, vale per chiunque si muova sui marciapiedi nelle aree urbane: ciclisti, pattinatori e conducenti di monopattini e monopattini elettrici – tutti autorizzati a circolare dove camminano le persone -, e anche per i pedoni.

La norma nasce in realtà con un nobile intento: quello di prevenire i tanti incidenti che si verificano sui marciapiedi. Il problema principale sono proprio gli scontri con i monopattini, ha spiegato l’autore dell’emendamento, Ľubomír Vážny, appartenente al partito populista di sinistra Smer del premier Robert Fico, ma secondo i critici, tra cui il ministro dell’Interno, sarebbe più sensato e utile vietare la circolazione in comune con chi è a piedi. Secondo altri, occorrerebbero ciclabili sicure e non limiti assurdi.

6 km all’ora: tanto o poco?

Il limite di 6 km orari non nasce dal nulla. La velocità media di un adulto in buona salute è tra 4,5 e 5,5 km/h, mentre una andatura tra 6 e 7,5 km/h è considerata camminata veloce o sportiva. Le persone anziane mediamente si muovono tra 3 e 4 km/h e infine in spazi chiusi, in mezzo alla folla o passeggiando in modo rilassato si va a circa 2,5–3,5 km/h (andatura lenta). In sostanza, il limite di velocità sembra congruo rispetto alle abitudini e alle necessità generali dei pedoni.

Rimane il fatto che l’iniziativa ha scatenato parecchie ironie tra gli slovacchi, oltre a perplessità pratiche: come si potrà applicare concretamente il divieto? E i pedoni come controlleranno se ‘viaggiano’ entro i limiti? Ma le stesse biciclette, come possono andare a meno di 6 km all’ora senza ribaltarsi?

Come commenta un utente su Reddit, la Slovacchia rischia di diventare ‘Slow-walkia’ (un gioco di parole con ‘slow’ che in inglese vuol dire ‘lento’, e ‘walk’, camminare).

 Ma la Slovacchia non è sola

Uscendo però dalle comprensibili ironie, il limite di 6 km all’ora sui marciapiedi è previsto anche altrove:

  • Germania: monopattini elettrici e biciclette non possono circolare sui marciapiedi, se non in zone espressamente segnalate. Dove è consentito, il limite è 6 km/h, cioè appunto poco sopra la velocità media di una persona che cammina;
  • Svizzera: anche qui il limite per i veicoli elettrici leggeri (come sedie a rotelle o scooter per anziani) sui marciapiedi è 6 km/h, in modo da non superare la velocità di un pedone;
  • Paesi Bassi: sui marciapiedi sono ammessi solo i mezzi elettrici per persone con disabilità, a massimo 6 km/h, mentre monopattini e biciclette devono restare sulle piste ciclabili;
  • Giappone: le biciclette possono circolare sui marciapiedi solo dove indicato da segnaletica e devono mantenere una velocità pari a quella dei pedoni (circa 4–6 km/h). I ciclisti devono rallentare o fermarsi completamente se intralciano chi cammina;
  • Stati Uniti: alcune città, come San Diego e Miami Beach, hanno introdotto limiti di velocità locali per e-scooter sui marciapiedi, in genere tra 5 e 10 km/h, controllati tramite GPS.

La differenza è che nessun Paese impone una velocità massima anche ai pedoni; piuttosto prende la velocità del passo umano come limite sui marciapiedi per i mezzi su ruote o elettrici. La Slovacchia sembra dunque fare da apripista estendendo tale limite a chi è a piedi, ma occorrerà capire come intende concretamente far rispettare il divieto e le eventuali sanzioni: dettagli di cui al momento non è stato detto nulla.

Territorio | Altri articoli