Un calcestruzzo stampato in 3D e soprattutto sostenibile. È questa la scommessa vinta dagli esperti della Nanyang Technological University di Singapore, che con la loro proposta potrebbero dare un contributo fondamentale alla difficile transizione ecologica del settore delle costruzioni. Gli scienziati hanno raggiunto il loro obiettivo mettendo a punto un metodo di stampa che cattura il carbonio. I risultati della ricerca sono stati recentemente pubblicati sulla rivista di settore “Carbon Capture Science & Technology”.
Da Singapore arriva il calcestruzzo sostenibile

Green Economy | Altri articoli

Afd vuole abbandonare l’Accordo di Parigi, avanza lo scetticismo sul cambiamento climatico
Nel suo programma elettorale per le elezioni anticipate del 23 febbraio, Afd propone di uscire dall’Accordo di Parigi. Per la leader Alice

Sostenibilità, Pichetto Fratin: “Non c’è posto in Europa per chi non tiene conto dei contesti nazionali”
Il ministro all’evento Adnkronos Q&A, “Trasformazione green, investimenti e strategie”: “L'Europa deve considerare i contesti nazionali per una transizione ecologica equilibrata e

Restrizioni alle emissioni dei mezzi pesanti, ok di Consiglio e Parlamento Ue
L’accordo provvisorio sarà presentato ai rappresentanti degli Stati membri in seno al Consiglio (Coreper) e alla commissione per l’ambiente del Parlamento per

Voli più verdi ma più costosi: le nuove regole Ue pesano sui biglietti aerei
Dal 1° gennaio 2025, i prezzi dei biglietti aerei aumenteranno per coprire i costi dei carburanti sostenibili imposti dalle normative UE

Aumentano le Pmi europee che investono in decarbonizzazione, Italia al top per consapevolezza
Il 17% delle Pmi Ue investe oltre il 10% del capitale annuale in piani strutturati di decarbonizzazione, ma diminuiscono le aziende che