Terzo Paradiso Recycling, inaugurata a Sant’Albano (CN) opera dedicata al riciclo
Realizzata dal maestro Michelangelo Pistoletto

Un’opera “particolare” campeggia davanti allo stabilimento Dentis di Sant’Albano Stura (CN). Si tratta del “Terzo Paradiso Recycling”, realizzata dal maestro Michelangelo Pistoletto che ha voluto unire l’arte e il riciclo in un’installazione realizzata con materiale di recupero. “Quest’opera è fatta di PET – precisa il direttore generale di CORIPET, Giovanni Albetti – un materiale virtuoso che può tornare in vita per essere di nuovo PET. In particolare – osserva Albetti – le bottiglie raccolte e compattate formano la struttura principale del monumento, vengono raccolte tramite i nostri ecocompattatori che sono distribuiti in tutta Italia proprio per ritornare ad essere nuova bottiglia”. Albetti ricorda anche i numeri della raccolta e, dunque, delle attività che vengono svolte. “Attualmente vengono raccolte 7 bottiglie su 10 – dice Albetti. Noi entro il 2029 arriveremo a raccoglierne 9 su 10 grazie al lavoro che stiamo facendo di raccolta selettiva che è questa raccolta tramite compattatori che permetterà di integrare la raccolta differenziata tradizionale e a incrementare il tasso di raccolta”.
Territorio | Altri articoli

Foresta amazzonica a rischio entro il 2050
Secondo uno studio, i fattori che maggiormente influiscono sulla resilienza della Foresta amazzonica sono la deforestazione, gli incendi, l’aumento delle temperature, la

La plastica ci sta sommergendo: ecco i Paesi dove il volume ha superato la capacità di gestione
Il 70% arriva da soli 20 Paesi

Siccità, in Sicilia l’emergenza idrica è diventata una “guerra tra poveri”
Centinaia di manifestanti e cinque sindaci della provincia di Enna hanno occupato la diga dell'Ancipa tentando di impedire l'erogazione dell'acqua verso Caltanissetta

L’inquinamento fa morire, a Torino al via prima causa italiana
Reato contestato: inquinamento colposo

Uno studio genomico ricostruisce l’evoluzione delle iguane delle Galápagos
Nuova luce sull’evoluzione delle iguane terrestri delle Galápagos, con dettagli inediti sui tempi e i meccanismi della loro diversificazione. E’ quanto rivela