Terzo Paradiso Recycling, inaugurata a Sant’Albano (CN) opera dedicata al riciclo
Realizzata dal maestro Michelangelo Pistoletto

Un’opera “particolare” campeggia davanti allo stabilimento Dentis di Sant’Albano Stura (CN). Si tratta del “Terzo Paradiso Recycling”, realizzata dal maestro Michelangelo Pistoletto che ha voluto unire l’arte e il riciclo in un’installazione realizzata con materiale di recupero. “Quest’opera è fatta di PET – precisa il direttore generale di CORIPET, Giovanni Albetti – un materiale virtuoso che può tornare in vita per essere di nuovo PET. In particolare – osserva Albetti – le bottiglie raccolte e compattate formano la struttura principale del monumento, vengono raccolte tramite i nostri ecocompattatori che sono distribuiti in tutta Italia proprio per ritornare ad essere nuova bottiglia”. Albetti ricorda anche i numeri della raccolta e, dunque, delle attività che vengono svolte. “Attualmente vengono raccolte 7 bottiglie su 10 – dice Albetti. Noi entro il 2029 arriveremo a raccoglierne 9 su 10 grazie al lavoro che stiamo facendo di raccolta selettiva che è questa raccolta tramite compattatori che permetterà di integrare la raccolta differenziata tradizionale e a incrementare il tasso di raccolta”.
Territorio | Altri articoli

Incendi Los Angeles, le cause e i detenuti pagati (poco) per spegnere le fiamme
Gli incendi di Los Angeles hanno mandato in fumo un’area pari a San Francisco. Almeno 10 i morti, 180 mila persone evacuate

Dal 2025 Trenitalia rimborserà automaticamente i viaggiatori in caso di ritardo superiore a un’ora
Dal 2025 i passeggeri di Trenitalia riceveranno un rimborso automatico in caso di ritardo superiore a un'ora. Ma non è l'unica grande

Abbattimento del lupo più facile per tutelare gli allevatori: cosa cambia dopo il voto Ue di ieri
“La popolazione dei lupi è cresciuta così tanto negli ultimi anni che non possiamo più ignorare le richieste degli allevatori”. Le parole

L’udito umano si adatta all’ambiente: ecco come
Dalle foreste alle città, la scienza ci rivela come l’ambiente modella il nostro modo di sentire

Licenziato perché non prende l’aereo: ricercatore italiano dovrà essere risarcito e riassunto
Il ricercatore climatico GIanluca Grimalda era stato licenziato dall'Istituto per l’economia mondiale di Kiel perché aveva rifiutato di tornare in aereo dalla