In Amazzonia le politiche contro la deforestazione producono i primi risultati positivi. La svolta è arrivata l’anno scorso, quando le autorità di Brasile e Colombia, dopo un quindicennio all’insegna dello sfruttamento, hanno aumentato il loro impegno per la tutela del “polmone verde” del Pianeta. In Brasile, il paese che ospita la maggior parte della foresta, il calo del disboscamento ha fatto registrare un -39, mentre in Colombia un -49%. Lo riportano l’Università del Maryland e il WRI, che ogni anno monitorano lo stato di salute delle foreste di tutto il mondo.
Lotta alla deforestazione, in Amazzonia si vedono i primi risultati
I dati dell’Università del Maryland e il WRI, che ogni anno monitorano lo stato di salute delle foreste di tutto il mondo
Territorio | Altri articoli
L’allarme: 17 siti Patrimonio dell’Umanità in Europa rischiano di essere spazzati via dal cambiamento climatico
Tempeste e inondazioni potrebbero fa sparire anche le bellezze culturali e storiche, oltre quelle naturali: 50 siti Patrimonio Unesco in tutto il
Water Grabbing: quando l’acqua diventa un lusso
Il water grabbing è il fenomeno per cui l'acqua è sempre più privatizzata. Per l'Oms, entro il 2025, due terzi della popolazione
È sicura l’acqua del rubinetto? Indicatori e metodi fai-da-te
Valuta la qualità dell’acqua con metodi pratici e scopri come migliorarla
“We Can Blu It!” Al via tre giorni per salvare mari, fiumi e laghi dalla plastica
Eventi, laboratori e sport per sensibilizzare grandi e piccoli alla tutela dell'ambiente acquatico
Acqua dei rubinetti sicura al 99%, ma gli italiani non si fidano
L’acqua potabile dei rubinetti delle case italiane è sicura nel 99%, ma un italiano su tre non si fida e preferisce acquistarla