In Amazzonia le politiche contro la deforestazione producono i primi risultati positivi. La svolta è arrivata l’anno scorso, quando le autorità di Brasile e Colombia, dopo un quindicennio all’insegna dello sfruttamento, hanno aumentato il loro impegno per la tutela del “polmone verde” del Pianeta. In Brasile, il paese che ospita la maggior parte della foresta, il calo del disboscamento ha fatto registrare un -39, mentre in Colombia un -49%. Lo riportano l’Università del Maryland e il WRI, che ogni anno monitorano lo stato di salute delle foreste di tutto il mondo.
Lotta alla deforestazione, in Amazzonia si vedono i primi risultati
I dati dell’Università del Maryland e il WRI, che ogni anno monitorano lo stato di salute delle foreste di tutto il mondo

Territorio | Altri articoli

I cavalli selvaggi della Galizia stanno scomparendo
Una perdita per la biodiversità e un rischio per la prevenzione degli incendi boschivi

Forest bathing, in Giappone camminare nelle foreste è una prescrizione medica
In Giappone i medici possono prescrivere il forest bathing ("l'immersione nelle foreste) come terapia. Gli effetti benefici possono persistere anche per più

Parità di genere, in Lombardia concorsi per scuole e imprese
"Emàncipa-ti!" e "Parità Vincente"

Clima, “Non siamo in pericolo, siamo il pericolo”: Guterres chiede azioni urgenti
Il segretario generale Onu lancia ancora un allarme sul cambiamento climatico: 12 mesi di temperature record consecutivi

Il calamaro colossale è stato ripreso per la prima volta nella storia – Video
Il 9 marzo 2025, nelle profondità dell’Oceano Atlantico meridionale, un veicolo sottomarino a controllo remoto ha catturato le prime immagini di questo