In Amazzonia le politiche contro la deforestazione producono i primi risultati positivi. La svolta è arrivata l’anno scorso, quando le autorità di Brasile e Colombia, dopo un quindicennio all’insegna dello sfruttamento, hanno aumentato il loro impegno per la tutela del “polmone verde” del Pianeta. In Brasile, il paese che ospita la maggior parte della foresta, il calo del disboscamento ha fatto registrare un -39, mentre in Colombia un -49%. Lo riportano l’Università del Maryland e il WRI, che ogni anno monitorano lo stato di salute delle foreste di tutto il mondo.
Lotta alla deforestazione, in Amazzonia si vedono i primi risultati
I dati dell’Università del Maryland e il WRI, che ogni anno monitorano lo stato di salute delle foreste di tutto il mondo

Territorio | Altri articoli

Cambiamento climatico, in Italia costa quasi 300 euro ad abitante: è record in Ue
Il cambiamento climatico costa 284 euro per abitante in Italia, un triste record a livello europeo. Dal 2015 ad oggi, la cifra

C’è una italiana tra le dieci città più accoglienti del 2025
La 13ª edizione dei Traveller Review Awards 2025 di Booking ha classificato le città più accoglienti del nuovo anno. Nella top 10

Made in Italy tra eccellenza e minacce: perché serve più tutela (e formazione)
La contraffazione cresce, le botteghe chiudono, i giovani mancano. Il 15 aprile si celebra il Made in Italy, ma la sua sopravvivenza

Acqua dei rubinetti sicura al 99%, ma gli italiani non si fidano
L’acqua potabile dei rubinetti delle case italiane è sicura nel 99%, ma un italiano su tre non si fida e preferisce acquistarla

Eruzione Etna, un gemello digitale potrà predire quando e come
Un modello virtuale del vulcano siciliano simulerà le dinamiche che portano a un’eruzione e ai suoi effetti grazie allo studio del magma,