In Amazzonia le politiche contro la deforestazione producono i primi risultati positivi. La svolta è arrivata l’anno scorso, quando le autorità di Brasile e Colombia, dopo un quindicennio all’insegna dello sfruttamento, hanno aumentato il loro impegno per la tutela del “polmone verde” del Pianeta. In Brasile, il paese che ospita la maggior parte della foresta, il calo del disboscamento ha fatto registrare un -39, mentre in Colombia un -49%. Lo riportano l’Università del Maryland e il WRI, che ogni anno monitorano lo stato di salute delle foreste di tutto il mondo.
Lotta alla deforestazione, in Amazzonia si vedono i primi risultati
I dati dell’Università del Maryland e il WRI, che ogni anno monitorano lo stato di salute delle foreste di tutto il mondo

Territorio | Altri articoli

Elisabetta Franchi investe ciclista: “Dove posso guidare le mie auto sportive?” – Video
Elisabetta Franchi ha investito un ciclista nei pressi dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, documentando l’accaduto con una serie di storie

Vegetazione sull’Antartide, il continente “bianco” diventa green
A causa del cambiamento e del surriscaldamento climatico, la vegetazione del “continente bianco” è più che decuplicata negli ultimi 35 anni. Le

Ok a menu “green” nelle mense scolastiche della Capitale. A Salerno arriva la pizza
Mentre l’Asl di Salerno accontenta i bambini (e soprattutto i genitori) con la pizza il secondo martedì del mese, a Roma si

Migliora la qualità dell’aria nel 2024, male il Pm10 giornaliero
Prosegue nel 2024 il lento e continuo miglioramento della qualità dell’aria in Italia, anche se permangono le note criticità in alcune aree

Sostenibilità, Gualtieri: “Transizione non è sia vincolo ma occasione di rilancio”
“Roma ha scelto di affrontare con determinazione la sfida ecologica, nella convinzione che la transizione ambientale non sia un vincolo, ma una