In Amazzonia le politiche contro la deforestazione producono i primi risultati positivi. La svolta è arrivata l’anno scorso, quando le autorità di Brasile e Colombia, dopo un quindicennio all’insegna dello sfruttamento, hanno aumentato il loro impegno per la tutela del “polmone verde” del Pianeta. In Brasile, il paese che ospita la maggior parte della foresta, il calo del disboscamento ha fatto registrare un -39, mentre in Colombia un -49%. Lo riportano l’Università del Maryland e il WRI, che ogni anno monitorano lo stato di salute delle foreste di tutto il mondo.
Lotta alla deforestazione, in Amazzonia si vedono i primi risultati
I dati dell’Università del Maryland e il WRI, che ogni anno monitorano lo stato di salute delle foreste di tutto il mondo
Territorio | Altri articoli
Conducente sempre responsabile se il passeggero non indossa la cintura, cosa cambia dopo la sentenza
La Corte di Cassazione ha chiarito che il conducente può essere ritenuto colpevole di omicidio colposo se, a seguito di un incidente,
“La Sicilia è la Los Angeles italiana”, l’allarme del Wwf e una siccità senza fine
L’emergenza ricorda quanto sta avvenendo in California anche per quanto riguarda le cause, entrambe di origine antropogenica: il surriscaldamento climatico e la
L’allarme: 17 siti Patrimonio dell’Umanità in Europa rischiano di essere spazzati via dal cambiamento climatico
Tempeste e inondazioni potrebbero fa sparire anche le bellezze culturali e storiche, oltre quelle naturali: 50 siti Patrimonio Unesco in tutto il
Verona punta sull’intelligenza artificiale contro gli automobilisti che non rispettano le regole
A Porta Nuova un sistema di sensori e AI per gestire i flussi di traffico e scovare le infrazioni. L'anno scorso il
Sistemi gestione energia, Italia è seconda in Europa per certificazioni
Se ben applicati, gli Sge producono nel tempo benefici nel collegamento fra il core business e l’uso dell’energia