In Amazzonia le politiche contro la deforestazione producono i primi risultati positivi. La svolta è arrivata l’anno scorso, quando le autorità di Brasile e Colombia, dopo un quindicennio all’insegna dello sfruttamento, hanno aumentato il loro impegno per la tutela del “polmone verde” del Pianeta. In Brasile, il paese che ospita la maggior parte della foresta, il calo del disboscamento ha fatto registrare un -39, mentre in Colombia un -49%. Lo riportano l’Università del Maryland e il WRI, che ogni anno monitorano lo stato di salute delle foreste di tutto il mondo.
Lotta alla deforestazione, in Amazzonia si vedono i primi risultati
I dati dell’Università del Maryland e il WRI, che ogni anno monitorano lo stato di salute delle foreste di tutto il mondo

Territorio | Altri articoli

Fiere, grande successo di pubblico e visitatori alla 3°edizione Pge e 1°edizione Cybsec-expo
Nei padiglioni del Piacenza Expo

In 50 anni l’essere umano ha spazzato via il 73% delle popolazioni animali
In 50 anni, tra il 1970 e il 2020, è andato perso il 73% delle popolazioni mondiali di animali, con picchi che raggiungono

Terra dei Fuochi, l’Italia si arrende alla Corte Europea dopo decenni di disastri ambientali
La sentenza di Strasburgo impone misure urgenti di bonifica e trasparenza, mentre le istituzioni italiane sono chiamate a rimediare ai danni ambientali

Gli italiani bocciano il trasporto pubblico: Roma e Palermo ultime in Europa per soddisfazione
Secondo la ‘Survey on the quality of life in European cities 2023’ della Commissione europea, i residenti degli Stati meridionali e dei

Il cambiamento climatico allunga le giornate? Lo studio
Un nuovo studio ha dimostrato quale impatto può avere lo scioglimento dei ghiacciai sulla durata del giorno e con quali conseguenze