In Amazzonia le politiche contro la deforestazione producono i primi risultati positivi. La svolta è arrivata l’anno scorso, quando le autorità di Brasile e Colombia, dopo un quindicennio all’insegna dello sfruttamento, hanno aumentato il loro impegno per la tutela del “polmone verde” del Pianeta. In Brasile, il paese che ospita la maggior parte della foresta, il calo del disboscamento ha fatto registrare un -39, mentre in Colombia un -49%. Lo riportano l’Università del Maryland e il WRI, che ogni anno monitorano lo stato di salute delle foreste di tutto il mondo.
Lotta alla deforestazione, in Amazzonia si vedono i primi risultati
I dati dell’Università del Maryland e il WRI, che ogni anno monitorano lo stato di salute delle foreste di tutto il mondo

Territorio | Altri articoli

La timidezza degli alberi, cos’è il “Crown Shyness” e cosa ci insegna
Come gli alberi evitano il conflitto per ottimizzare le risorse: il fenomeno nelle foreste e l’impatto sulla sostenibilità della biodiversità

Sahara, spunta vegetazione nel deserto più famoso al mondo
Il deserto del Sahara ha registrato un aumento della vegetazione in Niger e Ciad: ma non è solo colpa del cambiamento climatico

Made in Italy tra eccellenza e minacce: perché serve più tutela (e formazione)
La contraffazione cresce, le botteghe chiudono, i giovani mancano. Il 15 aprile si celebra il Made in Italy, ma la sua sopravvivenza

Dagli Usa una nuova bioplastica per ridurre l’inquinamento marino
Una nuova bioplastica può ridurre l’inquinamento dei mari. È quanto sostiene un gruppo di ricerca della Woods Hole Oceanographic Institution, negli Stati

Da minaccia a risorsa, i cinghiali arrivano nei supermercati romani
Partita la sperimentazione, con l’obiettivo di creare una filiera di carne di selvaggina certificata e controllata