In Amazzonia le politiche contro la deforestazione producono i primi risultati positivi. La svolta è arrivata l’anno scorso, quando le autorità di Brasile e Colombia, dopo un quindicennio all’insegna dello sfruttamento, hanno aumentato il loro impegno per la tutela del “polmone verde” del Pianeta. In Brasile, il paese che ospita la maggior parte della foresta, il calo del disboscamento ha fatto registrare un -39, mentre in Colombia un -49%. Lo riportano l’Università del Maryland e il WRI, che ogni anno monitorano lo stato di salute delle foreste di tutto il mondo.
Lotta alla deforestazione, in Amazzonia si vedono i primi risultati
I dati dell’Università del Maryland e il WRI, che ogni anno monitorano lo stato di salute delle foreste di tutto il mondo

Territorio | Altri articoli

Spiagge, Legambiente: “Le nostre coste sono in una condizione di forte fragilità”
Lo scenario degli eventi estremi che si abbatte sui comuni costieri preoccupa: i dati nel Rapporto Spiagge di Legambiente

Accise diesel, tra sogni green e l’esigenza di fare cassa
Ok della commissione finanze del Senato al riallineamento delle accise che pesano su gasolio e benzina. Si prevede un iniziale aumento di

L’acqua di San Giovanni: come prepararla nella notte tra il 23 e il 24 giugno
Oggi è la vigilia di San Giovanni, il giorno in cui la natura pare sussurrare segreti antichi alle stelle

Astroturismo, cos’è e dove farlo (in Italia e nel mondo): il cielo come nuova risorsa
Un’esperienza tra scienza, lentezza e paesaggi da rigenerare: ecco perché l’osservazione delle stelle conquista i viaggiatori consapevoli

Mangiare meno carne bovina potrebbe fermare il cambiamento climatico?
Un nuovo studio rivela che ridurre la produzione di carne bovina nei paesi ricchi potrebbe abbattere enormi quantità di Co2, con benefici