In Amazzonia le politiche contro la deforestazione producono i primi risultati positivi. La svolta è arrivata l’anno scorso, quando le autorità di Brasile e Colombia, dopo un quindicennio all’insegna dello sfruttamento, hanno aumentato il loro impegno per la tutela del “polmone verde” del Pianeta. In Brasile, il paese che ospita la maggior parte della foresta, il calo del disboscamento ha fatto registrare un -39, mentre in Colombia un -49%. Lo riportano l’Università del Maryland e il WRI, che ogni anno monitorano lo stato di salute delle foreste di tutto il mondo.
Lotta alla deforestazione, in Amazzonia si vedono i primi risultati
I dati dell’Università del Maryland e il WRI, che ogni anno monitorano lo stato di salute delle foreste di tutto il mondo

Territorio | Altri articoli

Nuvole a forma di “rotolo”, lo strano fenomeno atmosferico che ha colpito il Portogallo
Un fronte nuvoloso a forma di tubo è apparso nei cieli di Cabo da Roca, sulla costa occidentale del Paese. E c’entra

Ok a menu “green” nelle mense scolastiche della Capitale. A Salerno arriva la pizza
Mentre l’Asl di Salerno accontenta i bambini (e soprattutto i genitori) con la pizza il secondo martedì del mese, a Roma si

Caldo killer a giugno, Milano è la città europea con più morti
317 persone morte nel capoluogo lombardo per il caldo estremo. I dati choc dallo studio inglese e una certezza: in futuro sarà

L’inquinamento aumenta il rischio di tumore ai polmoni soprattutto nelle donne che non fumano
Secondo uno studio presentato al Congresso Mondiale sul Cancro ai Polmoni 2024 l'inquinamento aumenterebbe il rischio di cancro ai polmoni soprattutto nelle

L’Ai inquina, a meno che non la sposti nello Spazio
Alcune grandi aziende stanno studiando come spostare la produzione di energia fuori dalla Terra, portando i server nello spazio per evitare di