In Amazzonia le politiche contro la deforestazione producono i primi risultati positivi. La svolta è arrivata l’anno scorso, quando le autorità di Brasile e Colombia, dopo un quindicennio all’insegna dello sfruttamento, hanno aumentato il loro impegno per la tutela del “polmone verde” del Pianeta. In Brasile, il paese che ospita la maggior parte della foresta, il calo del disboscamento ha fatto registrare un -39, mentre in Colombia un -49%. Lo riportano l’Università del Maryland e il WRI, che ogni anno monitorano lo stato di salute delle foreste di tutto il mondo.
Lotta alla deforestazione, in Amazzonia si vedono i primi risultati
I dati dell’Università del Maryland e il WRI, che ogni anno monitorano lo stato di salute delle foreste di tutto il mondo

Territorio | Altri articoli

Fotografata in Italia la rarissima rondine rossiccia
una rarissima rondine rossiccia è stata immortalata al Parco Nazionale del Circeo, in provincia di Latina. In Italia nidificano soltanto tra le

Il Trattato d’Alto Mare entra nel diritto Ue: più tutela per gli oceani
La Commissione europea propone una direttiva per tradurre in legge il trattato internazionale sulla biodiversità marina, rafforzando la protezione delle aree al

Incendio a Fiumicino, cosa fare per evitare un’estate infernale – Video
Le fiamme minacciano i balconi dei residenti. L’incendio di questa mattina, 7 luglio, ha colpito un impianto di rifiuti, mandando fumi tossici verso

La nuova era dei pastori: giovani, donne e custodi della biodiversità
A Stia, nel cuore dell’Appennino, nasce una scuola gratuita che rivoluziona il mestiere del pastore

Abbattimento del lupo più facile per tutelare gli allevatori: cosa cambia dopo il voto Ue di ieri
“La popolazione dei lupi è cresciuta così tanto negli ultimi anni che non possiamo più ignorare le richieste degli allevatori”. Le parole