In Amazzonia le politiche contro la deforestazione producono i primi risultati positivi. La svolta è arrivata l’anno scorso, quando le autorità di Brasile e Colombia, dopo un quindicennio all’insegna dello sfruttamento, hanno aumentato il loro impegno per la tutela del “polmone verde” del Pianeta. In Brasile, il paese che ospita la maggior parte della foresta, il calo del disboscamento ha fatto registrare un -39, mentre in Colombia un -49%. Lo riportano l’Università del Maryland e il WRI, che ogni anno monitorano lo stato di salute delle foreste di tutto il mondo.
Lotta alla deforestazione, in Amazzonia si vedono i primi risultati
I dati dell’Università del Maryland e il WRI, che ogni anno monitorano lo stato di salute delle foreste di tutto il mondo

Territorio | Altri articoli

We Play Green, il progetto di Morten Thorsby per un calcio sostenibile
Il centrocampista del Genoa Morten Thorsby ha lanciato un'associazione per contrastare il cambiamento climatico sfruttando la notorietà dei calciatori e dei club.

Il segreto ‘letale’ dei polpi maschi per sopravvivere all’accoppiamento
Il veleno come strumento di seduzione (o di difesa)

La Toscana investe sull’efficienza energetica degli edifici pubblici
Dal 1° marzo fino al 28 giugno 2024, saranno aperte le candidature per accedere a un finanziamento complessivo di 51 milioni di

Il ghiacciaio di Flua è estinto, ecco perché la scomparsa dei ‘giganti bianchi’ è un problema
La terza tappa della Carovana dei ghiacciai 2024 ha certificato la morte del ghiacciaio, che nell''800 era grande come 112 campi da

Il 2024 è stato l’anno più caldo di sempre
Le temperature globali continuano a salire, con impatti su ambiente, società e clima. Cosa ci insegna il 2024?