In Amazzonia le politiche contro la deforestazione producono i primi risultati positivi. La svolta è arrivata l’anno scorso, quando le autorità di Brasile e Colombia, dopo un quindicennio all’insegna dello sfruttamento, hanno aumentato il loro impegno per la tutela del “polmone verde” del Pianeta. In Brasile, il paese che ospita la maggior parte della foresta, il calo del disboscamento ha fatto registrare un -39, mentre in Colombia un -49%. Lo riportano l’Università del Maryland e il WRI, che ogni anno monitorano lo stato di salute delle foreste di tutto il mondo.
Lotta alla deforestazione, in Amazzonia si vedono i primi risultati
I dati dell’Università del Maryland e il WRI, che ogni anno monitorano lo stato di salute delle foreste di tutto il mondo

Territorio | Altri articoli

Trump jr. ha ucciso un uccello protetto nella Laguna di Venezia? Quando la passione dei Vip diventa scandalo
Dal figlio del presidente Usa a Re Juan Carlos, passando per il Principe William e Berlusconi: le battute di caccia dei potenti

Sette giovani a processo contro una provincia del Canada: “Obiettivi climatici insoddisfacenti”
Aumentano in tutto il mondo le sentenze relative alla giustizia climatica e alla tutela dei diritti dei cittadini di salvaguardare la propria

Matera verso la Puglia? Il dibattito sull’annessione e il futuro della città dei Sassi
Tra sanità, infrastrutture e marginalizzazione, Matera si interroga sul proprio futuro: un referendum per l’annessione alla Puglia scuote la politica regionale e

Il cioccolato artigianale risponde alla crisi del cacao
Strategie e innovazioni dei cioccolatieri per sopravvivere a una tempesta globale

Alimenti salvati dall’estinzione, ecco quali sono
Dalla linfa di banana al gin di alga: un mondo di sapori e di storie di riscatto