Da bottiglie in PET l’opera ‘Terzo Paradiso Recycling’
Inaugurata alla presenza del maestro Pistoletto e del ministro Pichetto Fratin
Taglio del nastro a Sant’Albano Stura (CN) della nuova installazione del maestro Michelangelo Pistoletto. L’opera è stata realizzata con le bottiglie in PET della raccolta differenziata quotidianamente avvitate a riciclo e trasformate in nuova materia. Proprio da qui nasce il punto di contatto tra la visione dell’artista e l’attività dell’azienda.
“Quella del riciclo è veramente un’attività centrale per il nostro paese – osserva Walter Regis, Presidente di Assorimap – un made in Italy che permette alle nostre imprese di essere leader mondiali per qualità del prodotto”. Per le sfide del futuro, Regis ricorda gli scenari che l’Unione Europea mette a confronto. “Aumentano gli obiettivi in termini di riciclo effettivo e in termini anche di recupero delle bottiglie per il food – commenta Regis. Le imprese italiane sono pronte, quindi l’auspicio è che l’Italia ancora una volta riesca a dare una mano, un percorso chiaro per far sì che queste imprese possano effettivamente riuscire a prendere il mercato e rispondere agli obiettivi che l’Unione Europea ci affida”.
Territorio | Altri articoli
Come era il mondo ottant’anni fa e come sta cambiando oggi, le immagini Google Earth
Le trasformazioni ambientali viste attraverso Google Earth
Caldo record nelle città italiane
L’analisi dell’Istat sui cambiamenti climatici
L’Arena di Verona si accende di energia verde certificata da fonti sostenibili
L'Arena si accenderà di verde nella Giornata mondiale dell’ambiente il 5 giugno
Gli scoiattoli rossi sfidano il clima (ma soccombono agli scoiattoli grigi)
Non è il riscaldamento globale a piegare la specie: a minacciarla sono habitat frammentati, malattie e l’espansione degli scoiattoli grigi introdotti dall’uomo
Giornata mondiale dell’Ambiente: cosa c’è da festeggiare?
Dagli eventi meteorologici estremi agli investimenti green dei privati: cosa può fare l’uomo per migliorare l’ambiente e salvare il Pianeta