Da bottiglie in PET l’opera ‘Terzo Paradiso Recycling’
Inaugurata alla presenza del maestro Pistoletto e del ministro Pichetto Fratin

Taglio del nastro a Sant’Albano Stura (CN) della nuova installazione del maestro Michelangelo Pistoletto. L’opera è stata realizzata con le bottiglie in PET della raccolta differenziata quotidianamente avvitate a riciclo e trasformate in nuova materia. Proprio da qui nasce il punto di contatto tra la visione dell’artista e l’attività dell’azienda.
“Quella del riciclo è veramente un’attività centrale per il nostro paese – osserva Walter Regis, Presidente di Assorimap – un made in Italy che permette alle nostre imprese di essere leader mondiali per qualità del prodotto”. Per le sfide del futuro, Regis ricorda gli scenari che l’Unione Europea mette a confronto. “Aumentano gli obiettivi in termini di riciclo effettivo e in termini anche di recupero delle bottiglie per il food – commenta Regis. Le imprese italiane sono pronte, quindi l’auspicio è che l’Italia ancora una volta riesca a dare una mano, un percorso chiaro per far sì che queste imprese possano effettivamente riuscire a prendere il mercato e rispondere agli obiettivi che l’Unione Europea ci affida”.
Territorio | Altri articoli

Ragno violino & Co, quali sono gli insetti e gli aracnidi pericolosi in Italia
Dai pericoli invisibili ai più evidenti: guida ai rischi

Foresta amazzonica a rischio entro il 2050
Secondo uno studio, i fattori che maggiormente influiscono sulla resilienza della Foresta amazzonica sono la deforestazione, gli incendi, l’aumento delle temperature, la

Campi Flegrei, la terra continua a tremare: cosa succede in caso di eruzione?
Tra bradisismo, scosse e piani di evacuazione

Eruzione Etna, un gemello digitale potrà predire quando e come
Un modello virtuale del vulcano siciliano simulerà le dinamiche che portano a un’eruzione e ai suoi effetti grazie allo studio del magma,

Sahara, spunta vegetazione nel deserto più famoso al mondo
Il deserto del Sahara ha registrato un aumento della vegetazione in Niger e Ciad: ma non è solo colpa del cambiamento climatico