Da bottiglie in PET l’opera ‘Terzo Paradiso Recycling’
Inaugurata alla presenza del maestro Pistoletto e del ministro Pichetto Fratin

Taglio del nastro a Sant’Albano Stura (CN) della nuova installazione del maestro Michelangelo Pistoletto. L’opera è stata realizzata con le bottiglie in PET della raccolta differenziata quotidianamente avvitate a riciclo e trasformate in nuova materia. Proprio da qui nasce il punto di contatto tra la visione dell’artista e l’attività dell’azienda.
“Quella del riciclo è veramente un’attività centrale per il nostro paese – osserva Walter Regis, Presidente di Assorimap – un made in Italy che permette alle nostre imprese di essere leader mondiali per qualità del prodotto”. Per le sfide del futuro, Regis ricorda gli scenari che l’Unione Europea mette a confronto. “Aumentano gli obiettivi in termini di riciclo effettivo e in termini anche di recupero delle bottiglie per il food – commenta Regis. Le imprese italiane sono pronte, quindi l’auspicio è che l’Italia ancora una volta riesca a dare una mano, un percorso chiaro per far sì che queste imprese possano effettivamente riuscire a prendere il mercato e rispondere agli obiettivi che l’Unione Europea ci affida”.
Territorio | Altri articoli

Le api stanno scomparendo (e con loro anche il nostro cibo)
Il 20 maggio è la Giornata Mondiale delle Api. Ma tra pesticidi, clima impazzito e parassiti, il loro declino è già una

Lascia il finestrino dell’auto abbassato e si ritrova 42 di euro di multa per “istigazione al furto”
Un automobilista di Vicenza è stato multato per aver lasciato aperto il finestrino della sua macchina di circa dieci centimetri dopo aver

Milano Cortina 2026, le olimpiadi della sostenibilità
Il programma mira a promuovere la crescita economica e sociale dell’imprenditoria territoriale delle zone dove si svolgeranno i prossimi Giochi olimpici e

Valencia travolta dalle alluvioni, quali politiche per ridurre i disastri naturali?
Le recenti alluvioni in Spagna e Italia evidenziano una crescente vulnerabilità dell'Europa: quali politiche per un futuro più sicuro?

Giornata Internazionale dello strato di Ozono: a che punto siamo?
Copernicus: “Nessun effetto climatico naturale ha gli stessi effetti dell’inquinamento dell’uomo sul buco dell’ozono. È necessario intervenire”