Alzato livello dell’acqua di un fiume per la gita in kayak del vicepresidente americano

Gli ingegneri militari sono stati mobilitati dai servizi segreti
8 Agosto 2025
3 minuti di lettura
Jd Vance, vicepresidente Usa (Travis P. Ball/Ipa)
Jd Vance, vicepresidente Usa (Travis P. Ball/Ipa)

Il team del vicepresidente degli Stati Uniti, Jd Vance è finito nel mirino dell’opinione pubblica per aver chiesto agli ingegneri dell’esercito di alzare il livello di un fiume. Lo scopo? Consentire alla famiglia del vicepresidente una gita in kayak in sicurezza.

La notizia, però, ha attirato l’attenzione riguardo lo sfruttamento potenziale delle risorse infrastrutturali pubbliche per la ricreazione personale di un politico. Ma andiamo con ordine.

La gita in kayak di Jd Vance

La richiesta per aumentare temporaneamente il flusso dal Caesar Creek Lake, che alimenta il fiume Little Miami, è stata fatta dal Servizio Segreto degli Stati Uniti per “supportare la navigazione sicura” del personale di sicurezza del vicepresidente durante un’uscita nel Little Miami River. Questo è quanto comunica ufficialmente il corpo degli ingegneri dell’esercito, l’United States Army Corps of Engineers (Usace).

Tuttavia, una fonte anonima a conoscenza dei fatti ha sostenuto al Guardian che la richiesta di aumento del flusso non era solo per il dettaglio di sicurezza del Servizio Segreto, ma anche per creare “condizioni ideali per il kayak”. Sebbene il Guardian non abbia avuto modo confermare in modo indipendente questa specifica affermazione, i dati pubblicamente disponibili dello U.S. Geological Survey (Usgs) mostrano un improvviso aumento del livello del fiume e una corrispondente diminuzione dell’elevazione del lago nei primi giorni di agosto, quando Vance era in vacanza.

Vance è stato avvistato nell’area sud-occidentale dell’Ohio, il giorno del suo 41esimo compleanno, mentre praticava kayak sul fiume.

“Alzate il livello dell’acqua”: quali rischi?

Gli ingegneri militari di Louisville, interpellati dal Guardian, hanno confermato di aver ricevuto una richiesta dal Servizio Segreto per aumentare temporaneamente i flussi dal Caesar Creek Lake per supportare la navigazione sicura del personale. Il Servizio Segreto ha dichiarato di aver collaborato con il Dipartimento delle Risorse Naturali dell’Ohio e e con il corpo specializzato dell’esercito, per garantire che le imbarcazioni a motore e il personale di emergenza potessero operare in sicurezza durante la gita, ma non ha discusso i dettagli specifici della pianificazione operativa.

Non è la prima volta che gli ingegneri militari debbano modificare i flussi d’acqua per scopi pubblici, come eventi comunitari o addestramento dei soccorritori, una fonte anonima ha affermato che “rilasci speciali” generalmente non vengono eseguiti per individui o su richiesta individuale. Inoltre, a differenza di un annuncio pubblico fatto l’anno precedente per un “rilascio speciale” programmato ma poi cancellato, nessun annuncio pubblico simile è stato mai fatto prima del primo agosto.

Gene Pawlik, portavoce dell’Usace, ha dichiarato che la richiesta del Servizio Segreto “ha soddisfatto i criteri operativi delineati nel Manuale di Controllo dell’Acqua per Caesar Creek Lake e non ha richiesto una deviazione dalle procedure normali”. Ha aggiunto che è stato determinato che le operazioni non avrebbero influenzato negativamente i livelli dell’acqua a valle o a monte, e che le parti interessate a valle sono state avvisate in anticipo del leggero aumento del flusso.

Modificare il flusso di un fiume, infatti, può comportare interventi molto complessi e spesso molto costosi. Si può cambiare la direzione, la velocità o la quantità di acqua che scorre: ma sono sempre interventi che possono avere impatti significativi sull’ambiente e richiedono un’attenta pianificazione e valutazione degli effetti. Le conseguenze possono essere diverse e possono influenzare le zone a valle, causando problemi come l’erosione del suolo, l’aumento del rischio di inondazioni o la riduzione della disponibilità di acqua per l’agricoltura e altre attività. Le motivazioni per apportare modifiche possono essere diverse, tra cui la gestione delle risorse idriche, la prevenzione di inondazioni, la produzione di energia idroelettrica o la modifica dell’ecosistema fluviale.

Le polemiche

L’evento ha suscitato diverse polemiche. Da quanto Donald Trump è stato rieletto presidente degli Stati Uniti d’America, l’amministrazione ha tagliato miliardi di dollari in aiuti esteri destinati a Paesi bisognosi, fondi per la ricerca scientifica e posti di lavoro governativi nell’ambito della sua iniziativa di rendere quanto più “efficiente” possibile il proprio operato. L’ufficio del vicepresidente non ha risposto alle richieste di replica o commento del quotidiano britannico.

Richard Painter, avvocato d’etica che ha servito nell’amministrazione dell’ex presidente Usa George Bush, ha definito la situazione ipocrita e “piuttosto oltraggiosa“. Ha sottolineato come Vance abbia ricevuto queste speciali sistemazioni per la sua vacanza in famiglia mentre i tagli dell’amministrazione hanno portato a drastici tagli nel National Park Service (Nps), che ha perso circa un quarto del suo personale da gennaio, con conseguenti chiusure di sezioni di alcuni parchi e modifiche agli orari.

Norm Eisen, ex consulente speciale della Casa Bianca per l’etica e la riforma governativa sotto l’amministrazione Obama, ha dichiarato: “Quando ero responsabile dell’etica del presidente Obama alla Casa Bianca ho ricevuto molte richieste insolite, ma non ne ho mai ricevuta una per aumentare il flusso di un corso d’acqua per un funzionario governativo che andava in kayak”. Eisen, il cui soprannome era “Signor No”, ha affermato che non avrebbe mai permesso una cosa del genere, poiché, indipendentemente dal fatto che violi tecnicamente le regole, “crea l’apparenza che il vicepresidente degli Stati Uniti stia ricevendo un trattamento speciale che non è disponibile per la persona media che vuole utilizzare quel corpo d’acqua per scopi ricreativi”. Ha concluso: “Anche se potrebbero esserci spiegazioni o giustificazioni legate alla sicurezza che rientrano nell’analisi, la mia risposta è: non mi interessa. Non dovremmo utilizzare le risorse governative in questo modo. Non l’avrei mai permesso”.

Territorio | Altri articoli