Lavorare sulla transizione dagli ioni di litio a quelli di sodio per risparmiare e ridurre la dipendenza dai paesi in cui si estraggono e vengono lavorate le terre rare. È questa la sfida in cui si sono cimentati gli esperti del Canepa Lab e quelli del CNRS, in Francia, ottenendo buoni risultati. In tal senso, giocherebbero un ruolo chiave il fosfato di sodio e vanadio, che nei test di laboratorio hanno fatto registrare delle performance molto interessanti. I risultati della ricerca sono stati recentemente pubblicati su “Nature Materials”.
Gli ioni di sodio nel futuro dell’elettrico? La ricetta francese

Tendenze | Altri articoli

L’Italia è la più amata dai turisti, ma online perde terreno: ecco cosa manca
L’ETR Index premia il Belpaese per qualità e popolarità, ma la reputazione digitale non è all’altezza delle altre big del turismo

Strategia Italiana per l’Ai 2024-26: ecco cosa prevede
Ricerca, Ai per la Pubblica amministrazione e per le imprese e investire nella formazione: quali sono i pilastri, gli obiettivi e i

Anna Ascani: “Pagare meglio i giovani competenti per vincere la partita dell’Ai”
“L’Europa s’è desta!”, così la vicepresidente della Camera dei deputati, Anna Ascani, commenta il piano da 200 miliardi di euro annunciato dall’Ue

Sostenibilità sul web: Tesla la parola più cercata dagli italiani, crolla cambiamento climatico
L’Osservatorio Karma Metrix dimostra che la sostenibilità si è affermata come una protagonista tra le ricerche web degli italiani nel 2023

Guida Michelin 2024, cos’è la “Stella Verde” che premia la ristorazione green
Dall’uso di prodotti a chilometro 0 fino a chi promuove iniziative green, come ci si aggiudica la Stella Verde Michelin