Lavorare sulla transizione dagli ioni di litio a quelli di sodio per risparmiare e ridurre la dipendenza dai paesi in cui si estraggono e vengono lavorate le terre rare. È questa la sfida in cui si sono cimentati gli esperti del Canepa Lab e quelli del CNRS, in Francia, ottenendo buoni risultati. In tal senso, giocherebbero un ruolo chiave il fosfato di sodio e vanadio, che nei test di laboratorio hanno fatto registrare delle performance molto interessanti. I risultati della ricerca sono stati recentemente pubblicati su “Nature Materials”.
Gli ioni di sodio nel futuro dell’elettrico? La ricetta francese

Tendenze | Altri articoli

Il cane è il migliore amico dell’uomo? 384 abbandoni al giorno dicono altro
L’amore per i cani (il 26 agosto è la Giornata Mondiale) si scontra con l’allarmante numero di abbandoni quotidiani

Rivoluzione rosa nelle università, l’ascesa delle donne nelle discipline scientifiche
L’orientamento delle giovani verso le STEM cresce: l’analisi dei dati Censis sull’aumento delle donne nelle università

Il futuro parla STEM, aziende a caccia di competenze scientifiche
Solo un quarto dei laureati italiani ha una formazione STEM, e le donne restano sottorappresentate. La Settimana Nazionale STEM mira a colmare

Ippica, addio all’uso invasivo del frustino
Il Masaf riscrive le norme per proteggere il cavallo e promuovere un’equitazione più etica

Il 68% degli italiani sceglie bio anche al ristorante
Il consumatore bio è esigente e attento rispetto alla scelta del locale e alle caratteristiche di servizio offerte