Lavorare sulla transizione dagli ioni di litio a quelli di sodio per risparmiare e ridurre la dipendenza dai paesi in cui si estraggono e vengono lavorate le terre rare. È questa la sfida in cui si sono cimentati gli esperti del Canepa Lab e quelli del CNRS, in Francia, ottenendo buoni risultati. In tal senso, giocherebbero un ruolo chiave il fosfato di sodio e vanadio, che nei test di laboratorio hanno fatto registrare delle performance molto interessanti. I risultati della ricerca sono stati recentemente pubblicati su “Nature Materials”.
Gli ioni di sodio nel futuro dell’elettrico? La ricetta francese

Tendenze | Altri articoli

L’idea arredamento nelle filosofie zen per essere più felici
In collaborazione con WEB BRAND Qual è la vostra idea di arredamento ideale per la vostra casa? Non è certo un segreto che,

Il 68% degli italiani sceglie bio anche al ristorante
Il consumatore bio è esigente e attento rispetto alla scelta del locale e alle caratteristiche di servizio offerte

Animali, scatta la tolleranza zero: via libera alla legge Brambilla
Reclusione fino a 4 anni, multe salate e divieto assoluto del cane alla catena. Il Parlamento approva il primo testo organico contro

Dal risparmio energetico alla moda circolare, “M’illumino di Meno” accende la sostenibilità
Dal 16 al 21 febbraio spegniamo le luci e accendiamo la consapevolezza

Addio posto fisso: perché cambiare lavoro è diventata una scelta di carriera
Nel mondo di Millennials e Gen Z, la mobilità lavorativa è un asset, non un rischio. E anche le imprese italiane iniziano