Lavorare sulla transizione dagli ioni di litio a quelli di sodio per risparmiare e ridurre la dipendenza dai paesi in cui si estraggono e vengono lavorate le terre rare. È questa la sfida in cui si sono cimentati gli esperti del Canepa Lab e quelli del CNRS, in Francia, ottenendo buoni risultati. In tal senso, giocherebbero un ruolo chiave il fosfato di sodio e vanadio, che nei test di laboratorio hanno fatto registrare delle performance molto interessanti. I risultati della ricerca sono stati recentemente pubblicati su “Nature Materials”.
Gli ioni di sodio nel futuro dell’elettrico? La ricetta francese
Tendenze | Altri articoli
Come rendere il soggiorno in hotel più green e sostenibile
8 azioni per una vacanza più consapevole
Dal sedere ‘quadrato’ al sedere ‘morto’, i rischi di stare troppo seduti in ufficio
Non si tratta di patologie, ma comunque di condizioni che a lungo andare possono portare qualche problema, per fortuna evitabile con un
Il furto con ‘pos pirata’ è l’ultima frontiera dei borseggi digitali
Come funziona e come difendersi
“È un reato approvare azioni che causano danni all’ambiente”: lo pensano tre su quattro
Intervistati 18 Paesi del G20 che rappresentano circa l'85% del Pil, il 78% delle emissioni di gas serra, oltre il 75% del
Il 68% degli italiani sceglie bio anche al ristorante
Il consumatore bio è esigente e attento rispetto alla scelta del locale e alle caratteristiche di servizio offerte