La risorsa idrica è sotto crescente pressione a causa del cambiamento climatico, dell’urbanizzazione e delle richieste di industria e agricoltura. Per affrontare queste sfide, Europa e Mediterraneo stanno guidando iniziative digitali e cyber-fisiche, utilizzando tecnologie d’avanguardia come IoT, AI e digital twin per aumentare efficienza e resilienza nella gestione dell’acqua, integrate da soluzioni nature based. Questi temi, insieme alla presentazione di casi studio innovativi, sono stati trattati durante l’evento ‘European and Mediterranean nature-based, digital and cyber-physical initiatives projects to innovate water management’, a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, Utilitalia, Irsa-Cnr (Water Research Institute), l’Università Politecnica delle Marche, Ispra, Water4all e Water Europe.
Ecomondo, focus su tecnologie all’avanguardia per la gestione dell’acqua
Smart Cities | Altri articoli
L’arte urbana incontra la sostenibilità: Brescia trasforma la metro in un museo
Il Metro Urban Museum fonde creatività e trasporto pubblico, regalando ai cittadini un’esperienza artistica in movimento
“Riservato non vedenti”: come funzionano questi semafori?
Camminando per le strade delle grandi città italiane, ci si può imbattere in semafori con la scritta: “Riservato non vedenti”; ma come
Nessun pedone morto, prima volta dal 1991. Il successo di Bologna “Città 30”
Nel primo anno di Città 30, nessun pedone è morto sulle strade di Bologna. In tutto, gli incidenti sono calati del 13%
Face boarding in aeroporto, a rischio i nostri dati? Arriva il blocco del Garante Privacy
L'Autorità ha sospeso il servizio che permette di imbarcarsi senza carta di identità finché non verranno risolti alcuni punti critici in merito
Il paradosso dei monopattini elettrici, obbligo di assicurazione ma non ci sono le targhe
Il nuovo codice della Strada ha introdotto l'obbligo di assicurazione, ma manca ancora il decreto attuativo sulla targa. Consumatori nel caos, le