(Adnkronos) – “Progetto iconico per noi perché convergono tanti asset della nostra strategia, sicuramente la decarbonizzazione che vedrà la luce entro il 2030. Qui converge il focus sull’innovazione tecnologica su cui stiamo investendo tantissimo, in questo caso riguarda una capacità di accumulo che oggi è fuori mercato come tecnologica accessoria alla produzione rinnovabile. In questo settore è impensabile muoversi da soli, è importante cooptare le migliori eccellenze del Paese e dell’Europa, per sostenere un percorso di transizione ambientale che è complesso ma su cui stiamo procedendo con grande determinazione”, lo afferma Marco Troncone, AD di Aeroporti di Roma, a margine della presentazione del progetto Pioneer realizzato da Aeroporti di Roma ed Enel, presentato all’Hilton Garden Inn Roma Airport. “Questo impianto non è sufficiente, ha una capacità di accumulo che potrebbe essere incrementata visto l’enorme incremento che noi prevediamo di rigenerazione fotovoltaica con un piano che arriverà ad oltre 60 Magawatt. Oggi come oggi sistemi di accumulo non innovativi come questo, non sono necessariamente a mercato. Stiamo aspettando che la tecnologia porti i costi a livelli sostenibili, in alternativa la nostra solar farm lavorerà a sistema con la nostra alimentazione tradizionale che entro il 2030 sarà convertita a biometano”.
Troncone (Adr): “Pioneer asset per strategia di decarbonizzazione entro il 2030”

Scenari | Altri articoli

Silea è la migliore utility italiana 2025
(Adnkronos) – E’ Silea, società pubblica partecipata da 87 Comuni delle province di Lecco, Como e Bergamo, tra i principali operatori lombardi

‘Girls just wanna have goals’, Sara Gama: “Coinvolge ragazze da tutta Italia”
(Adnkronos) – È bellissimo partecipare a questa iniziativa. Assistere a questo contest, vedere ragazze giocare e sfidarsi da diverse parti d’Italia è

Al via ComuniCiclabili, progetto Fiab punta sul Sud
(Adnkronos) – Al via la prima fase di ComuniCiclabili, il progetto promosso da Fiab (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), alla sua ottava


Sostenibilità, Gruppo Cap riapre le porte a studenti e cittadini il 7-8 maggio
(Adnkronos) – Gruppo Cap, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, rinnova il suo impegno