(Adnkronos) – Con oltre 22mila studenti da 16 regioni nell’edizione 2024/2025, il Progetto Scuole Eon promuove educazione ambientale ed energia consapevole con un focus sulla biodiversità e sulle scelte quotidiane per ridurre l’impatto ambientale. A Moncalieri (Torino) la 5A della Pellico ha partecipato a ‘Esploratori della biodiversità’, un’iniziativa che ha portato gli alunni ad osservare ecosistemi locali nel Parco del Sacro Monte di Crea. Tappa anche al Punto Eon per scoprire soluzioni energetiche sostenibili attraverso esperienze immersive ad alto contenuto tecnologico.
Sostenibilità: il Progetto Scuole Eon porta l’ambiente tra banchi e territorio
Scenari | Altri articoli
Sostenibilità, Perrini (Bocconi): “Economia circolare riduce costi e aumenta ricavi”
“Dalla ricerca emerge che il tema principale è che l’economia circolare non solo può contribuire a migliorare la salute e la temperatura
Cib a Ecomondo 2025 con ‘Connessioni naturali’
’Area Forum del Cib ospiterà diversi rappresentanti del settore biogas e biometano agricolo coinvolgendoli nel fitto programma di dialoghi che spazieranno dall’agroecologia
Imprese, Gallo (Sdgs Leaders): “Aziende italiane possono e devono essere competitive”
"L'Europa ci offre una grande opportunità e le nostre organizzazioni devono porsi la competitività come obiettivo"
Welfare, Tasca (A2a): “Prima life company a presentare un piano di incentivazione dei dipendenti”
"Per noi il welfare è una tradizione storica: siamo arrivati a questa decisione già nel primo dopoguerra", spiega Roberto Tasca, presidente di
Myplant & Garden, Bödeker (Bpla): “Come gestire il verde? Impariamo dalla natura”
(Adnkronos) – Come gestire il verde in caso di siccità? “Possiamo imparare dalla natura per capire cosa fare. Osservare le piante e