(Adnkronos) – “La Luiss è impegnata da anni nello studio e nella formazione per migliorare le competenze nella gestione energetica, per accompagnare lo sviluppo delle imprese e di tutti gli attori alla transizione energetica. Abbiamo lavorato con grande interesse al tema della povertà energetica perché, un’altra delle caratteristiche della nostra università è quella di impegnarsi anche per miglioramento dei risultati delle condizioni ambientali e sociali. Per noi contribuire a un argomento di così grande rilievo è stato molto significativo.” Lo ha detto Matteo Caroli, professore di gestione sostenibile delle imprese dell’università Luiss, intervenuto alla presentazione del primo volume sulla povertà energetica, realizzato dalla Fondazione Banco dell’energia in collaborazione con l’Università Luiss, nel Campus dell’Ateneo.
Energia, Caroli (Luiss): “Povertà energetica, serve unire competenze e visione sociale”
 
            Scenari | Altri articoli
 
                            
                    Gualtieri: ‘La nuova luce svela la bellezza nascosta di Roma’”
        (Adnkronos) – Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri inaugura la nuova illuminazione artistica dei Mercati di Traiano, sottolineandone il valore culturale e    
    
        
     
                            
                    Innovazione, EY lancia la nuova piattaforma basata su AI agente
        (Adnkronos) – L’ultima frontiera in fatto di AI è l’AI agentica o Agenti AI, un salto evolutivo basato su sistemi avanzati che    
    
        
     
                            
                    Lamborghini sempre più green, completato impianto fotovoltaico Sant’Agata Bolognese
        In occasione del World Energy Day, giornata che promuove a livello globale un utilizzo più consapevole e sostenibile delle risorse energetiche, Automobili    
    
        
     
                            
                    Assogasliquidi: “Rivedere subito regole Ue su emissioni veicoli pesanti”
        (Adnkronos) – Rivedere i regolamenti europei sulle emissioni Co2 dei veicoli pesanti. E’ uno dei 10 punti di cui si compone il    
    
        
     
                            
                    Michelangelo Agrusti, Presidente di Confindustria Alto Adriatico
        (Adnkronos) – Michelangelo Agrusti, presidente di Confindustria Alto Adriatico, ha espresso la necessità di un approccio più pragmatico e realistico alla transizione    
    
        
     
             
             
                             
                            