(Adnkronos) – La risorsa idrica è sotto crescente pressione a causa del cambiamento climatico, dell’urbanizzazione e delle richieste di industria e agricoltura. Per affrontare queste sfide, Europa e Mediterraneo stanno guidando iniziative digitali e cyber-fisiche, utilizzando tecnologie d’avanguardia come IoT, AI e digital twin per aumentare efficienza e resilienza nella gestione dell’acqua, integrate da soluzioni nature based. Questi temi, insieme alla presentazione di casi studio innovativi, sono stati trattati durante l’evento ‘European and Mediterranean nature-based, digital and cyber-physical initiatives projects to innovate water management’, a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, Utilitalia, Irsa-Cnr (Water Research Institute), l’Università Politecnica delle Marche, Ispra, Water4all e Water Europe.
Ecomondo, focus su tecnologie all’avanguardia per la gestione dell’acqua
Scenari | Altri articoli
Acea Water Fun Run, la maratona dell’acqua per una risorsa vitale
(Adnkronos) – Al Circo Massimo a Roma, una corsa di 5km non competitiva aperta a tutti e tutte: sportivi, famiglie, amici e
Campania, Energie per il Sarno: completato collettore per reflui di 27 mila abitanti
(Adnkronos) – Nuova svolta ambientale per il Golfo di Napoli, grazie all’impegno di Regione Campania, Ente Idrico Campano e Gori, in prima
Paladini del Territorio, oltre 6mila volontari coinvolti e 80 tonnellate di rifiuti rimossi
(Adnkronos) – Oltre 6mila volontari in 15 Regioni italiane, per un totale di più di 90mila ore di volontariato, 160 iniziative di
Rifiuti, Ecopneus: “Nel 2024 raccolte 168mila tonnellate di Pfu”
(Adnkronos) – Economia circolare, innovazione e responsabilità estesa del produttore: sono le parole chiave dell’intervento di Giuseppina Carnimeo, direttrice generale di Ecopneus,
Energia, Barnard (Acc): “Ridurre dipendenza da Paesi come la Cina”
(Adnkronos) – “Il presidente Trump ha parlato molto dell’importanza dell’abbondanza energetica e della riduzione della dipendenza degli Stati Uniti e, più in