(Adnkronos) – Dall’energia solare alla produzione di idrogeno pulito. È questa la strada tortuosa su cui si è incamminato un gruppo di ricerca internazionale coordinato dalla Flinders University, in Australia, ottenendo risultati eccezionali. Gli esperti avrebbero infatti messo a punto un nuovo metodo che dall’energia immagazzinata nelle celle fotovoltaiche porta dritto alla scissione fotocatalitica dell’acqua, con una netta riduzione delle emissioni inquinanti. I risultati dello studio sono stati pubblicati su “The Journal of Physical Chemistry C”.
Dall’energia solare alla produzione di idrogeno, la ricetta australiana

Scenari | Altri articoli

Pediatria, da Lidl oltre 75mila euro a Fondazione Abio
(Adnkronos) – Lidl Italia, uno dei principali player della Grande distribuzione italiana, ha lanciato lo scorso aprile l’iniziativa benefica ‘Uovo solidale Deluxe’

Gruppo Cap, investimenti per 291 milioni nel biennio 2025-2026
(Adnkronos) – Dopo aver chiuso il 2024 con investimenti pari a 137,87 milioni di euro, Gruppo Cap, la green utility pubblica che

Energia, Confindustria Alto Adriatico chiede realismo su transizione per salvare industria e famiglie
(Adnkronos) – La sostenibilità del sistema industriale e delle famiglie del Friuli Venezia Giulia passa per un approccio più pragmatico alla transizione

Caldo, maggio 2025 (quasi) da record: il secondo più caldo della storia
(Adnkronos) – Il mese scorso è stato il secondo maggio più caldo a livello globale, con una temperatura media di 15,79°C, 0,53

Rifiuti, bioplastiche compostabili: arriva il marchio collettivo ‘organico Biorepack’
(Adnkronos) – Un nuovo marchio collettivo di appartenenza al sistema di riciclo organico del consorzio Biorepack: una mano rivolta verso il basso