(Adnkronos) – Dall’energia solare alla produzione di idrogeno pulito. È questa la strada tortuosa su cui si è incamminato un gruppo di ricerca internazionale coordinato dalla Flinders University, in Australia, ottenendo risultati eccezionali. Gli esperti avrebbero infatti messo a punto un nuovo metodo che dall’energia immagazzinata nelle celle fotovoltaiche porta dritto alla scissione fotocatalitica dell’acqua, con una netta riduzione delle emissioni inquinanti. I risultati dello studio sono stati pubblicati su “The Journal of Physical Chemistry C”.
Dall’energia solare alla produzione di idrogeno, la ricetta australiana

Scenari | Altri articoli

Welfare, Tasca (A2a): “Prima life company a presentare un piano di incentivazione dei dipendenti”
"Per noi il welfare è una tradizione storica: siamo arrivati a questa decisione già nel primo dopoguerra", spiega Roberto Tasca, presidente di

Innovazione, opere pubbliche: Gruppo Cap ottiene certificazione per sistema di gestione Bim
(Adnkronos) – Gruppo Cap, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, ha ottenuto la certificazione

Edilizia, innovazione e sostenibilità: al via domani Rebuild
(Adnkronos) – Se l’innovazione è uno strumento chiave per il progresso, la sostenibilità è l’obiettivo da raggiungere. Tutti insieme. Facendo rete per

Rifiuti, Piunti (Conou): “Italia leader in Ue per raccolta e rigenerazione oli minerali”
(Adnkronos) – “Gli italiani hanno una percezione distorta della filiera degli oli minerali usati: pensano che siano in parte bruciati, in parte

Soravia (Velux Italia): “Progettazione luce naturale torna ad essere importante”
(Adnkronos) – “La progettazione della luce naturale e zenitale negli edifici è un tema che sta tornando ad essere importante nell’edilizia. È