Finalmente è possibile rispondere a domande che sembravano non avere senso come: è più veloce una Ferrari o è più alta la Tour Eiffel? Un giovane fisico-creator italiano, Paolo Casarini, ha creato il Rudolf, la prima unità di misura universale che permette di confrontare qualsiasi grandezza, dalle caratteristiche fisiche alle sensazioni soggettive.
Cosa è il Rudolf
Rudolf è un’unità di misura relativa che si basa su un principio semplice quanto geniale: la percezione collettiva. “Il Rudolf nasce per rispondere a una domanda: è più veloce una Ferrari o è più altra la Torre Eiffel di base? È una domanda che sembra non avere senso però provo a spostarla in questo modo: è più veloce una Ferrari o è più alta una staccionata? In questo caso rispondete subito, beh ovviamente è più veloce una Ferrari”, ha spiegato Casarini in un video pubblicato sul suo profilo YouTube.
Il meccanismo è (teoricamente) semplice: si chiede a più persone possibili quanti Rudolf attribuiscono a una determinata grandezza, senza che nessuno conosca le risposte degli altri, poi si fa la media. Per esempio, un tavolo potrebbe risultare solido 30 Rudolf e la cioccolata dolce 132,34 Rudolf. Il valore ha senso solo all’interno di un sistema di confronto specifico: non è una misura assoluta, bensì una misura relativa che serve esclusivamente per comparare due grandezze tra loro.
Il Rudolfmetro: lo strumento che misura tutto
Per rendere operativo il concetto, Casarini, fondatore della Paolo Casarini Idee e autore di diversi libri, ha sviluppato il Rudolfmetro (scaricabile su Ios e Android), una piattaforma digitale che funziona attraverso un meccanismo di voto binario. All’utente vengono presentate due grandezze e deve scegliere quale delle due, secondo lui, è maggiore. “Tutte le risposte vengono sommate a costruire una classificazione e un valore in Rudolf di ogni grandezza. Più voti vengono raccolti, più la classifica si stabilizzerà”, si legge sul sito.
Il Catalogo del Rudolf 2025 che contiene le prime 500 grandezze misurate.
parte da 1000 grandezze di cui 500 inedite, con aggiornamenti costanti. Ogni anno o due verrà rilasciata una nuova edizione con grandezze aggiornate e valori più precisi, trasformando il catalogo in uno strumento dinamico che si evolve con il contributo della comunità. “Per la prima volta nella storia potremmo dire se è più leggera una piuma o più coraggioso un pompiere”, ha sottolineato l’inventore.
Attraverso il Rudolfmetro è possibile partecipare alla votazione tra coppie di grandezze proposte dal sistema. Più si vota, più la classifica diventa accurata.
Dalla teoria alla pratica: applicazioni concrete
Rudolf supera il limite tradizionale delle unità di misura, che possono comparare solo grandezze omogenee. Il Sistema Internazionale prevede sette grandezze fondamentali – lunghezza, massa, tempo, corrente elettrica, temperatura, quantità di sostanza e intensità luminosa – da cui derivano tutte le altre misure. Ma come confrontare la solidità di un tavolo con la dolcezza della cioccolata?
“È un po’ come sommare mele e pere! Esatto, rispose il Rudolf”, commenta un utente sul sito di Casarini. Un altro aggiunge: “Sei un genio, dovrebbero aggiungere il Rudolf nel SI (sistema internazionale di unità di misura)”.
Il sistema è progettato per comparare qualsiasi tipo di grandezza, dalle caratteristiche fisiche misurabili tradizionalmente alle qualità soggettive come “più coraggioso”, “più divertente” o “più salato”.
Comparazioni sorprendenti: scoprire le grandezze più strane nel Catalogo del Rudolf 2025
La classifica prodotta dal Rudolfmetro è ormai stabile, anche se ogni nuovo voto continua a migliorarne la precisione. Al vertice del Catalogo del Rudolf 2025, disponibile in formato poster, troviamo quanto è “spazioso l’universo” con ben 2536.58 Rudolf, mentre che chiude la classifica quanto è “saziante una nocciolina” con -1071.71 Rudolf.
Casarini sta già lavorando a nuove modalità di utilizzo, sia per singolo che per multigiocatore, e a una piattaforma più completa dove gli utenti potranno accedere con un account personale, salvare le grandezze preferite e seguire statistiche dettagliate.