Transizione ecologica, una rivoluzione (costosa) per l’industria italiana

Una corsa contro il tempo: come le imprese italiane stanno affrontando la sfida della decarbonizzazione e gli enormi costi della transizione ecologica
9 Gennaio 2025
2 minuti di lettura
Riunione dei manager
Obiettivi di decarbonizzazione delle Pmi

Le aziende italiane si trovano di fronte a una sfida senza precedenti: rispondere all’emergenza climatica trasformando i propri modelli di business. Secondo uno studio di Cerved, sono 73mila le imprese maggiormente esposte al rischio climatico, e l’impegno richiesto per adeguarsi agli obiettivi del net zero entro il 2050 ha il sapore di una rivoluzione industriale. I settori coinvolti? Quelli che già oggi rappresentano l’ossatura dell’economia, come oil&gas, produzione di energia, cemento, ferro e acciaio, e persino l’agricoltura.

Ma quanto costa questa rivoluzione? Cerved stima che servano 226 miliardi di euro per la decarbonizzazione. Una cifra vertiginosa che si traduce in cambiamenti strutturali: si passa dai 122 miliardi necessari all’oil&gas (tra esplorazione, produzione e raffinazione), ai 74,7 miliardi della produzione energetica, fino ai 4 miliardi del cemento e ai 7,3 miliardi per ferro e acciaio. Persino settori meno sotto i riflettori, come moda e trasporti, devono fare la loro parte con investimenti importanti. Non è solo una questione di numeri: è una sfida di visione, di innovazione, di sopravvivenza.

Il problema non è solo economico, ma anche strategico. La transizione ecologica è più di un obbligo normativo: è un passaggio necessario per restare competitivi in un mondo che si sta trasformando. Ritardare significa pagare un prezzo ancora più alto, non solo in termini di emissioni, ma anche di credibilità sul mercato globale. Per l’industria italiana, il futuro è oggi, e non c’è spazio per esitazioni.

Debiti, investimenti e stabilità

Se la transizione ecologica rappresenta un imperativo, il suo peso finanziario solleva interrogativi cruciali: le imprese italiane possono permetterselo? Attualmente, il sistema produttivo più esposto al rischio climatico si porta sulle spalle un debito complessivo di 207 miliardi di euro. A questo si aggiungono gli investimenti richiesti, che rischiano di mettere in ginocchio le aziende più fragili. Tuttavia, non tutto è perduto: secondo Cerved, 15mila imprese, pari al 21,4% del totale, hanno le spalle abbastanza larghe da affrontare questa sfida senza compromettere la propria stabilità finanziaria.

Queste imprese, considerate “sicure” dal punto di vista economico, potrebbero aumentare i propri debiti di altri 46 miliardi di euro senza uscire dalla zona di sicurezza. I settori con maggiore margine di manovra includono i trasporti e la logistica (che potrebbero indebitarsi per altri 6,5 miliardi), l’agricoltura (1,3 miliardi), e il sistema moda (4 miliardi). Anche comparti storicamente più critici, come il raffinamento nell’oil&gas, mostrano un certo grado di resilienza, con un margine di indebitamento aggiuntivo di 2,8 miliardi di euro.

Questa resilienza economica offre una lezione chiara: la transizione ecologica non deve essere percepita come una condanna, ma come un’opportunità per ripensare il proprio modello di business. Le imprese più virtuose dimostrano che è possibile innovare, crescere e decarbonizzarsi mantenendo solidità finanziaria. Tuttavia, per molte altre, il cammino è accidentato, e senza un supporto mirato – incentivi fiscali, accesso agevolato al credito, e strategie di settore – il rischio è che il peso della transizione diventi insostenibile.

Tra rischi e resilienza

Il panorama, però, non è tutto grigio. Cerved sottolinea che il rischio di credito, pur in crescita tra il 2022 e il 2024, potrebbe stabilizzarsi nel biennio 2025-2026. Grazie alla probabile discesa dei tassi di interesse e a un contesto economico meno turbolento, le imprese avranno una finestra di respiro per adattarsi. Questo assestamento potrebbe rappresentare un punto di svolta per molti settori produttivi, riducendo il costo del capitale necessario per finanziare la transizione.

La chiave del successo sarà la pianificazione. Non si tratta solo di ridurre le emissioni, ma di farlo in modo intelligente, combinando innovazione tecnologica e sostenibilità economica. Per le imprese italiane, il futuro non è scritto: ogni investimento, ogni scelta strategica può rappresentare un passo avanti verso un modello produttivo più competitivo e sostenibile. Ma il tempo stringe, e chi rimarrà indietro rischia di essere spazzato via da una tempesta perfetta fatta di regolamentazioni più severe, mercati sempre più esigenti e un clima che non perdona.

Green Economy | Altri articoli