La comunità scientifica è da tempo a caccia di un’alternativa sostenibile alle proteine della carne e potrebbe averla trovata nella lattuga di mare. È la tesi degli esperti della Chalmers University of Technology, in Svezia. Gli esperti sono convinti che le proprietà di questo particolare tipo di alga potrebbero fargli acquisire una certa importanza nella nostra dieta. Non è tutto: i processi legati alla produzione, alla raccolta e alla raffinazione avrebbero un impatto molto ridotto sull’ambiente rispetto alla ben più inquinante filiera della carne. Lo studio è comparso su “Food Chemistry”.
Le proteine blu per la transizione ecologica

Green Economy | Altri articoli

Come l’hi-tech proteggerà il Made in Italy (e l’ambiente) dalla contraffazione
Il progetto 'Pbr Fashion' del Politecnico di Milano

Pesticidi nel piatto, quanto sono sicuri i nostri alimenti?
Dalle contaminazioni alimentari all'impatto climatico nel dossier Legambiente

Demografia d’impresa, il futuro economico italiano passa da qui
Cosa rilevano le tendenze demografiche delle imprese per l'economia italiana

Sostenibilità, report Ferrarelle: 1,5 milioni di euro restituiti alla comunità
Ferrarelle Società Benefit ha voluto rendere il bilancio uno strumento di racconto accessibile a tutti, integrando linguaggi visivi capaci di coinvolgere emotivamente

Cenare in un ristorante stellato e guadagnare mille euro, l’offerta di lavoro da sogno
Dietro l'iniziativa di Pipero Roma c’è una campagna più grande per attrarre nuovi talenti nel mondo della ristorazione