La comunità scientifica è da tempo a caccia di un’alternativa sostenibile alle proteine della carne e potrebbe averla trovata nella lattuga di mare. È la tesi degli esperti della Chalmers University of Technology, in Svezia. Gli esperti sono convinti che le proprietà di questo particolare tipo di alga potrebbero fargli acquisire una certa importanza nella nostra dieta. Non è tutto: i processi legati alla produzione, alla raccolta e alla raffinazione avrebbero un impatto molto ridotto sull’ambiente rispetto alla ben più inquinante filiera della carne. Lo studio è comparso su “Food Chemistry”.
Le proteine blu per la transizione ecologica

Green Economy | Altri articoli

Offensiva Toyota sui suv elettrici, ma spunta la microcar ‘anti Topolino’
Tre nuovi veicoli elettrici – “per dimostrare che stiamo realizzando l’impegno di sei nuovi Bev in Europa entro il 2026”, sottolinea Yoshihiro

Milano vieta il fumo dal 1°gennaio 2025, il 7% della CO2 in città viene dalle sigarette
Dal 1° gennaio 2025, Milano vieterà il fumo anche nei luoghi pubblici, a meno che non ci siano almeno 10 metri di

Sostenibilità, report Ferrarelle: 1,5 milioni di euro restituiti alla comunità
Ferrarelle Società Benefit ha voluto rendere il bilancio uno strumento di racconto accessibile a tutti, integrando linguaggi visivi capaci di coinvolgere emotivamente

L’Italia ha approvato il decreto di recepimento della Csrd: nuovi obblighi per le imprese
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto di recepimento della Csrd, la direttiva Ue sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale. Viene ampliato

La transizione green minaccia il settore auto, l’Italia proporrà un Fondo europeo
L'Italia presenterà all'Ue il piano per anticipare alla prima metà del 2025 la revisione del Green Deal, attualmente programmata per il 2026,