La comunità scientifica è da tempo a caccia di un’alternativa sostenibile alle proteine della carne e potrebbe averla trovata nella lattuga di mare. È la tesi degli esperti della Chalmers University of Technology, in Svezia. Gli esperti sono convinti che le proprietà di questo particolare tipo di alga potrebbero fargli acquisire una certa importanza nella nostra dieta. Non è tutto: i processi legati alla produzione, alla raccolta e alla raffinazione avrebbero un impatto molto ridotto sull’ambiente rispetto alla ben più inquinante filiera della carne. Lo studio è comparso su “Food Chemistry”.
Le proteine blu per la transizione ecologica

Green Economy | Altri articoli

Obiettivo 4,3 milioni di auto elettriche per il 2030: l’Italia è in ritardo
Entro la fine del 2024 si prevede che oltre 80mila nuove vetture elettriche entreranno in circolazione, ma la transizione sta avanzando lentamente

Saponette riciclate da spreco a risorsa
Un'iniziativa globale trasforma lo spreco in risorse, migliorando la salute e l'ambiente attraverso il riciclo delle saponette degli hotel

Afd vuole abbandonare l’Accordo di Parigi, avanza lo scetticismo sul cambiamento climatico
Nel suo programma elettorale per le elezioni anticipate del 23 febbraio, Afd propone di uscire dall’Accordo di Parigi. Per la leader Alice

Più rifiuti produci, più paghi: ecco la nuova Tari
Il futuro della Tassa sui Rifiuti è nella tariffa puntuale

Giornata internazionale del Podcast: come ha reso l’informazione (davvero) sostenibile
Grazie alla sua accessibilità, immediatezza e basso impatto ambientale, il podcast è una risorsa interessante per promuovere comportamenti sostenibili tra cittadini, imprese