La comunità scientifica è da tempo a caccia di un’alternativa sostenibile alle proteine della carne e potrebbe averla trovata nella lattuga di mare. È la tesi degli esperti della Chalmers University of Technology, in Svezia. Gli esperti sono convinti che le proprietà di questo particolare tipo di alga potrebbero fargli acquisire una certa importanza nella nostra dieta. Non è tutto: i processi legati alla produzione, alla raccolta e alla raffinazione avrebbero un impatto molto ridotto sull’ambiente rispetto alla ben più inquinante filiera della carne. Lo studio è comparso su “Food Chemistry”.
Le proteine blu per la transizione ecologica
Green Economy | Altri articoli
L’Europa alla riscossa nello spazio con Ariane 6
Conto alla rovescia per l’innovazione, la sostenibilità e l’autonomia europea nello spazio
Sostenibilità, nel riscaldamento più di metà degli italiani sceglie efficienza e innovazione
L’88% degli italiani ritiene importante integrare fonti rinnovabili nei propri sistemi di riscaldamento domestico: i dati dell'indagine Bva Doxa per Ariston
Conto Termico 3.0, fino a 15mila euro subito sul conto: tutte le novità
Il nuovo decreto punta a ridurre i consumi termici, con 900 milioni l’anno destinati alla riqualificazione di edifici residenziali e non
Piano di Transizione 5.0, come ottenere gli incentivi senza perdersi nella burocrazia
Come accedere agli incentivi del Piano di Transizione 5.0 per innovazione e sostenibilità, superando le complessità burocratiche
Gli scienziati hanno creato il burro “più sano di tutti”: è fatto dall’aria
Gli scienziati hanno creato il "burro dall'aria": com'è fatto, proprietà nutrizionali