Le opportunità per risparmiare energia nel 2025

Le novità in arrivo per la riqualificazione energetica e gli incentivi in Italia dal prossimo anno
6 Dicembre 2024
3 minuti di lettura
Transizione Energetica

Con l’approssimarsi del 2025, il settore della riqualificazione energetica in Italia si appresta a vivere una stagione di trasformazioni significative. In un contesto in continua evoluzione, le normative europee e le politiche fiscali nazionali stanno delineando un percorso che potrebbe definire il futuro energetico del paese. Tra scadenze imminenti, incentivi che vanno e vengono, e una legislazione che cerca di tenere il passo con le sfide ambientali, l’Italia si trova di fronte a un’importante opportunità: quella di intraprendere con decisione la strada della transizione energetica. Tuttavia, la strada da percorrere non è priva di ostacoli.

Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato il “Testo Unico delle Rinnovabili”, una riforma destinata a semplificare le normative italiane in tema di energie rinnovabili. Un passo importante, che segna l’intenzione di favorire l’efficienza energetica attraverso un quadro normativo più snello e accessibile. In effetti, le opportunità per i cittadini non mancano, ma sono accompagnate dalla necessità di orientarsi in un panorama normativo sempre più complesso. È qui che entra in gioco la figura dell’esperto, come Daniele Iudicone, fondatore di IMC Holding, che spiega come “le nuove normative europee e gli incentivi statali stiano spingendo verso una sempre maggiore efficienza energetica degli edifici.” Un fenomeno che comporta sfide ma anche opportunità concrete per i cittadini, a patto che questi siano pronti ad adattarsi.

Il fotovoltaico

Tra gli strumenti principali per incentivare la transizione energetica in Italia, spicca senza dubbio il fotovoltaico. Nel 2023, infatti, si è registrato un aumento del 40% dei nuovi impianti fotovoltaici rispetto all’anno precedente, un dato che testimonia una crescente consapevolezza della necessità di passare a forme di energia più sostenibili. Con circa 1.764.000 impianti per una potenza complessiva di 33,62 GW, il fotovoltaico copre attualmente il 9% del fabbisogno energetico nazionale. Ma come si evolveranno gli incentivi in questo settore?

Dal 1° gennaio 2025, il Bonus Fotovoltaico subirà delle modifiche significative: la detrazione passerà dal 50% al 36%, con una riduzione del limite di spesa per unità immobiliare da 96.000 a 48.000 euro. Nonostante questi cambiamenti, il fotovoltaico continua a rappresentare una scelta conveniente per le famiglie italiane, come afferma lo stesso Iudicone. “Nonostante l’abbassamento dei bonus, il fotovoltaico rimane un’opzione molto conveniente”, sottolinea l’esperto. La prospettiva di risparmio energetico a lungo termine, unita ai benefici fiscali, mantiene alto l’interesse per questa tecnologia.

In parallelo, l’Ecobonus, che incentiva gli interventi di efficienza energetica, vedrà una riduzione delle detrazioni. Mentre oggi è possibile ottenere una detrazione fino al 65%, dal 2025 l’aliquota scenderà al 50% per la prima casa e al 36% per la seconda, con un’ulteriore riduzione a partire dal 2026. Questi cambiamenti sembrano orientare la transizione verso un nuovo modello energetico, che potrebbe focalizzarsi su soluzioni sempre più integrate, come i sistemi ibridi che combinano diverse fonti di energia.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili

 Un’altra tendenza che sta prendendo piede è quella delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), che permettono di produrre e consumare energia rinnovabile in modo condiviso. Questi gruppi, che spesso comprendono abitanti di piccole aree urbane o rurali, stanno guadagnando terreno grazie ai contributi a fondo perduto e agli incentivi che rendono la partecipazione a questi progetti allettante dal punto di vista economico. “Per i Comuni con meno di 5.000 abitanti, è previsto un contributo a fondo perduto fino al 40% del costo sostenuto per realizzare un nuovo impianto fotovoltaico” spiega Iudicone. Tuttavia, questa misura prevede una riduzione dei benefici economici sul kWh prodotto, il che implica un delicato equilibrio tra vantaggi finanziari e obiettivi ecologici.

Inoltre, i gruppi di autoconsumo collettivo, che consentono a diversi utenti di condividere l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico, stanno diventando una risorsa sempre più importante per le famiglie italiane. Gli incentivi per queste iniziative includono una tariffa incentivante per l’energia condivisa, che può variare tra i 11 e i 12 centesimi per kWh, a seconda che si possieda o meno un impianto fotovoltaico. Questi modelli di consumo collettivo stanno emergendo come una delle soluzioni più promettenti per rendere l’energia rinnovabile accessibile anche a chi non ha la possibilità di installare impianti individuali.

Il futuro del riscaldamento

Il settore del riscaldamento è destinato a subire una rivoluzione, con la progressiva eliminazione degli incentivi per le caldaie a gas autonome e l’introduzione di sistemi ibridi che integrano pompe di calore, caldaie a gas e solare termico. Questa transizione è spinta dalla necessità di ridurre le emissioni di CO2 e di promuovere soluzioni che impiegano energia da fonti rinnovabili. Entro il 2030, infatti, la direttiva europea prevede una riduzione significativa dei consumi energetici degli edifici, con obiettivi ancora più ambiziosi per il 2035.

“Il settore delle caldaie è destinato a cambiare radicalmente” commenta Iudicone. “La crescente attenzione all’efficienza energetica e all’uso di energie rinnovabili ci orienta verso un futuro sempre più green.” L’adozione di sistemi ibridi rappresenta una sfida, ma anche un’opportunità per i cittadini e le imprese, che potranno beneficiare di un risparmio energetico significativo nel lungo periodo, senza rinunciare al comfort.

Il 2025 si profila come un anno cruciale per la transizione energetica in Italia, ma anche come una sfida. Gli incentivi fiscali e le politiche di riqualificazione energetica sono strumenti fondamentali per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030, ma è necessario che le famiglie e le imprese siano in grado di orientarsi in un quadro normativo che si evolve rapidamente. “Solo in questo modo sarà possibile massimizzare l’impatto positivo di questi investimenti per il futuro del nostro pianeta” conclude Iudicone, indicando chiaramente che, per fare il salto verso un mondo più sostenibile, è fondamentale avere una visione chiara delle politiche fiscali e saperle applicare nel modo giusto.

Green Economy | Altri articoli